| inviato il 16 Agosto 2020 ore 0:38
Per quanto riguarda la golf 8 inviterei a guardare un po' la prova del test dell'alce e, magari, si rivaluta un po' la credenza che è il top di quel segmento, perché forse una volta era il riferimento, ad oggi c'è davvero tanto di meglio (a volte estremamente meno costoso)...giusto per fermarmi al discorso che un mezzo, a mio avviso, debba essere prima di tutto sicuro! Hai comunque nominato auto estremamente diverse fra loro...difficile poterti consigliare...eviterei l'elettrico, primo ne sei già stato scottato, secondo per l'uso che ne fai sarebbe per lo meno sprecato se non addirittura dannoso, visto il peso di batterie che ti porti a spasso senza poterne godere appieno e, si sa, il peso maggiore implica maggior sforzo e quindi consumi superiori... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 2:56
Ma si..oramai la dominazione qualitativa e tecnologica tedesca e finita. Oggi in europa la dominano i francesi ( purtroppo) io sono passato da una classe c a una laguna nel 2014 presa xke a 4 soldi e dopo 6 anni e 360.000 km ne sono rimasto piu contento della precedente: comfort superiore, rotto solo la pompa dell abs eforse x mia negligenza.mia moglie ha una 208 penultimo modello ed e comoda silenziosa e ho fatto l altro giorno 330 km con 11 euro, in 3 e coi bagagli. Mercedes ha ceduto alla fornitura di motori renault e per quanto mi riguarda ne ricomprero una. Fiat per il sottoscritto non vedra piu un euro. Sono dietro di dieci anni rispetto la concorrenza.se e ancora in piedi deve ringraziare la panda e la 500x che vanno tutt oggi forte |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 3:13
Si ma questa dominanza francese andrebbe motivata... " ho deciso di comprarne 3 e non si sono rotte non dice molto" Mah sicuro coreani , cinesi ecc hanno raggiunto un livello buono e si risparmia qualcosa, però sul pacchetto totale fatto di motore , prestazione , finiture, design esterni e interni+ infotainment , ho i miei dubbi che la golf non sia meritatamente la più scelta del segmento. Io personalmente sono rammaricato di non aver visto una Giulietta nuova e tra tutte preferirei ora la classe A ... però a spendere per la mercedes devi essere già uno che ci tiene assai all'auto. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 8:51
Per quanto riguarda i motori diesel di medio-piccola cilindrata i francesi hanno quelli migliori al momento, specie sui consumi. Vedi il 1.5 psa da 130 cv e il 1.5 dci collaudatissimo renault. Che io ricordi sul 140 cv dovevi portarti la bottiglia d olio dietro e sul libretto della a3 riportava di stare attenti a non scendere sotto il quarto di serbatoio per problemi di pescaggio o pressione se nn erro. E poi quanto costa una golf di paragonata alla stessa categoria di una coreana o una francese? Molto di piu.A casa mia ai " bei tempi" avevamo 4 mercedes. Tutte e 4 con rotture o capricci al cambio automatico. La mia renault nemmeno del cambio olio ha bisogno. Non esistono piu le tedesche da mezzo milione assicurato di km, e chi li fa,dimentica di dire di averci speso nel durante migliaia di euro tra un problema e l altro. Sulle coreane sono d accordo, oggi prenderei una hiunday o una kia, peccato che dell usato che cerco non trovi granche ( dato che il sottoscritto non acquista piu un nuovo di pacca che perde meta del valore a nemmeno il 20% dell usura potenziale della stessa) |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 9:37
Certo l'esigenza di ognuno di noi nel cambio dell'auto sono differenti e molteplici, e questo implica le diverse scelte che vengono fatte e le considerazioni che possiamo addurre a nostra giustificazione per la scelta. A mio avviso i gruppi tedeschi (BMW, Mercedes,VW) hanno qualcosa in più, non solo nello stile e qualità, ma anche come varietà costruttiva all'interna dello stesso modello, cosa che per marchi francesi coreani e giapponesi, non c'è. Cosa dire della audi o di una classe A, che hanno modelli entry ma posso declinare quel modello fino a trasformarle in veri e proprio auto sportive e di lusso? Controllate i loro listini. Difficile dire di non trovare qualcosa che possa soddisfare le nostre esigenze. Se poi uno vuole spendere poco e acquista auto usate, deve sottrarsi a considerazioni qualitative, in quanto non si sa mai cosa acquista, come la macchina sia stata tenuta e non può certo lamentarsi di rotture o problemi, additandole all'esemplare in origine, perchè non ne conosce la storia e il suo passato. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 11:08
Anche io compro sempre usato per scelta ragionata. Tra spendere X per una macchina nuova che costa X oppure spendere la stessa cifra per una macchina usata che costava il doppio preferisco la seconda. Ormai lo faccio da 30 anni e mi sono sempre trovato bene. Fortunato? Non so, ma la casistica è talmente ampia che ormai è più che collaudato. Ho acquistato addirittura una Corvette di 25 anni a Torino (a 500 km da casa) e una Jeep Laredo di 30 a Bari, sempre da privati. Un bel giro di prova e via senza tante remore. In azienda abbiamo un giro e una casistica molto ampia, tra auto aziendali date ai commerciali, colleghi, e via dicendo. Parlo di auto che fanno 100.000 km anno e che vengono cambiate ogni 2 o 3 anni. Emerge che le francesi sono effettivamente superiori come confort e vanno complessivamente bene, ma tutta la macchina sembra dimensionata al pelo per durare finché serve. Non danno senso di gran robustezza. Qualche piccola cosa si rompe sempre, anche se di poco conto. Le coreane sono davvero dei muli da soma. Le puoi strapazzare quanto vuoi ma vanno sempre. Audi sempre dal meccanico, una cosa incredibile. E parlo di giochini tipo A8, Q7, Q8, S6..... Volkswagen leggermente meglio, ma non bene. Skoda ancora meglio. BMW va, ma tutti si lamentano del fatto che nei viaggi lunghi ti rompe la schiena per la scomodità dei sedili. Mercedes è l'unica che non abbiamo ma resta la mia preferita. Di sicuro è più delicata delle Mercedes di 20 anni fa, ma questo vale per tutte le marche. Oggi i motori sono più tecnologici e delicati. Motivo per cui compro americano... motori di concezione classica poco sfruttati ed eterni. Ma sono una nicchia.... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 11:53
Io sto osservando 2-3 auto da privati ( mi fido di piu sulla provenienza e posso contrattare soldi alla mano) dai 20.000 ai 50.000 km con max 3 anni di vita, che mi costerebbero concordato il prezzo, meno della meta di un km zero adesso. Per me 50.000 km sono un anno di utilizzo. Recupererei 12-13 mila euro in un anno? Per quanto mi riguarda, no. Poi c e chi va dietro alla tedesca da 6-7 anni di vita e 150.000 km inoltrati , prese specie dai concessionari con km CERTIFICATI sul contratto ( carta straccia, guarda caso il libretto manutenzione e stato smarrito al confine..tutte macchine estere). Diconotanti " eh pero e una tedesca.. ci faccio piu km della tua ..come mio cognato con la sua x3, che in 50.000 km ha gia speso 4-5000 euro tra manutenzione ordinaria e straordinaria. c e chi se lo puo permettere ed e giudto che spenda o si tolga uno sfizio per il buovo. Sulle finiture niente da dire, zero rumori.. ma non soffro di isteria per fruscii e sull auto l unico sfizio che mi tolgo e spenderci sempre qualcosa a parte per l L audio hifi che mi tiene compagnia cosi..risolto il problema. Io l auto lho visto sempre come il mezzo, e non l arrivo. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 11:57
Pico ricordo che quando andavamo in un centro cambi automatici, il piu grande della campania, le audi erano il 50 percento del parco da riparare. Ma questo x molti ovviamente e una casistica.. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 12:07
“ Ma questo x molti ovviamente e una casistica.. „ E' una casistica che ha ragione d'essere. Fatto 100 il numero di macchine vendute negli ultimi 15 anni col cambio automatico, l'80 per cento sono state del gruppo VW di cui il 65 % audi. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 12:20
Si Sebbyseb, e vogliamo parlare del prezzo dei ricambi? S6 ha fuso il motore a 90.000 km. 18.000 euro per la riparazione. La A6 ha rotto appunto il cambio... 9.000 euro per ripararlo. Un fanale costa 1.100 euro. Una turbina 3.500. La A8 consuma olio a 65.000 km. Sulla A4 tdi per cambiare la cinghia bisogna tirar giù mezzo motore e spendere un capitale. E parlo di macchine che vengono tagliandate solo ed esclusivamente in casa madre. Una follia. Secondo me è voluto. Guadagnano più sulle riparazioni che sul veicolo. Come gli elettrodomestici. Li porti a casa con 4 soldi e puntualmente a fine garanzia si rompono. Le Audi non costano 4 soldi ma il concetto è lo stesso. Tanto chi i soldi li ha le prende senza problemi, chi non li ha le prende ugualmente dal parco usato per sentirsi "di livello". E via con le riparazioni.... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 12:23
Questo risale a una decina d anni fa. E da quello che vedevo in giro di classe c ed e ce n erano a bizzeffe, quasi tutte automatiche. Se poi il tecnico del centro mi risponde alla domanda " che dio ce ne scansi e liberi" penso mi possa fidare. Lo so che e dura ammettere mancanze e difetti da chi spende 50-60.000 euro oer un auto, nn dovrebbe succedere.. ma succede. Mio padre era il primo. Solo di centraline nn ricordo quanto spese alla sua cdi 270. Poi ti rispondeva " macche, e una cannonata." Ma certo papà.. Elleemme mi piacerebbe per quanto mi riguarda, ma la nuova costa molto di piu della vecchia. Sinceramebte incomprensibile per un secondo marchio della casa. Sto dando un ochiata alla octavia wagon dsg a metano, sul modello vecchio ho cominciato a intravedere 17.500 su km zero. Questo e veramente allettante, specie per l unica casa che fa un motore a metano serio |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 12:37
Di Octavia a metano ne abbiamo avute 3 e andavano bene. Il prezzo che dici è ottimo. Macchina di sostanza. Non si capisce perché vada bene quando in teoria condivide i pezzi con le altre sorelle del gruppo, ma la differenza è abissale. Abbiamo avuto anche una Kodiaq top di gamma 190cv che è stata trattata davvero male, ma che non ha perso un colpo. Una bomba. Se ti interessa ho un amico che vende una Oktavia SW diesel 4x4 dsg super certificata. Trattata coi guanti, mai incidentata, coccolata, pochi km, davvero come nuova. Risparmieresti ulteriori 10.000 euro circa. Ne è felicissimo, la vende solo perché nato il terzo figlio e punta ad una monovolume. Lui è un tipo tranquillissimo e la sua macchina non ha mai superato i 130! |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 12:48
“ Se poi vogliamo fare il discorso di andare su un'auto sportiva fino in fondo ( non con quelle tamarratine per regazzini citate da Alessio) , io guarderei a una Giulia con pochi km e un annetto o due sul groppone . Linea meravigliosa, dinamica di guida (per davvero) e motori per divertirsi alla guida come si deve (200cv benzina), capienza da berlina. Siamo su quella cifra circa 30mila euro. „ La Giulia con il 2.0 turbo benza da 200 HP, un paio d'anni fa, sono stato lì lì per prenderla: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2793404#15047165 probabilmente ne avrei acquistata una km 0. Ricordo che su Autoscout24 c'erano diverse offerte interessanti. però una serie di vicissitudini familiari, e poi le cifre che sto spendendo per la mia casa di Milano, mi hanno fatto desistere; e ho in programma, per almeno altri due anni, di tirare avanti con queste due: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2793404&show=2#17825341 La Giulia la consiglierei Km 0 o usata e soprattutto se si ha intenzione di tenerla per un bel po' di tempo. E' stata commercialmente un flop, nonostante le sue doti tecniche; e questo temo ne pregiudichi la rivendibilità. Del resto le berline tre volumi del segmento D ormai si vendono poco. Anche Audi e Bmw piazzano, sui vari mercati, molte meno serie 3 e A4 berlina rispetto al passato. E la Ford ha dichiarato che non farà una nuova versione della Mondeo. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 12:49
“ Non si capisce perché vada bene quando in teoria condivide i pezzi con le altre sorelle del gruppo, „ Perchè usa motori più vecchi e meno delicati? Ma le VW a metano hanno ancora il serbatoio benzina ridotto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |