| inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:05
@Leopizzo grazie davvero perché con i suoi consigli credo che ce la farò. @Andrea Mantovani mi era parso che gli hp della fascia del dell e dell'asus costassero oltre il mio budget; ben venga se ci sono dei modelli che invece potrei considerare. @Bergat Per studio sono molto spesso in movimento; un notebook è la scelta che meglio mi si presta. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 13:37
Photoscan usa molto la scheda video, non so con che numero di immagini lavori ma a meno di non fare progettini da meno di 50 prese secondo me almeno una GTX 1660 è d'obbligo, inoltre sia photoscan che cloud compare usano tantissima RAM, per esempio per aprire una nuvola da 4/5M di punti e avere un'esperienza fluida servono almeno 16gb di ram, personalmente punterei a 32 in modo da metterti al riparo almeno per qualche anno. A livello di processori con l'attuale generazione gli AMD sono una spanna sopra a Intel consumando e costando meno, per cui su quello la scelta è secondo me chiara. Purtroppo però ora come ora è un momento in cui la disponibilità di portatili è bassa, ci sarebbe l'asus G14 ma è introvabile e da noi ha prezzi proibitivi, mentre l'omen di HP, il Legion di Lenovo e i modelli MSI con processore AMD devono ancora arrivare da noi, nel tuo budget ora come ora ho trovato disponibile questo. HP Pavilion Gaming - 15-ec1016nl oppure questo: ASUS-TUF-Gaming-A15 |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 14:10
@Enrico C Avevo letto che il Tuf A 15 aveva problemi con la dissipazione del calore e che la scheda grafica (che avrei usato anche per editing di foto e video) non fosse proprio al top. Detto questo Lei cosa ne pensa? Ho visto che l'Hp ha Ryzen 7 a 8 core con 8 MB l3 di cache contro i 12 mb del pavilion 16 che però ha 6 core: faccio unicamente per capire...cosa significa in sostanza questa differenza? Grazie davvero! |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 14:35
Anche io ho letto del surriscaldamento del Tuf A15, non sono però sicuro al 100% che sia un problema di tutte le unità, comunque l'ho menzionato perchè insieme al HP sono gli unici due che si trovano. Sulla questione processore la cache L3 tendenzialmente non è un parametro significativo per l'uso di tutti i giorni, si riferisce alla quantità di memoria di terzo livello a disposizione del processore, i valori in MB non sono necessariamente confrontabili tra archietture diverse perchè le performances dipendono molto dalla velocità della memoria e da come questa è collegata ai vari core. Anche numero di core e frequenza non possono sempre essere confrontati in maniera diretta tra architetture perchè non tendono conto delle istruzioni eseguite per ciclo di clock, per questo si usano benchmark sintetici che provano per quanto possibile a simulare situazioni realistiche per fare confronti tra diversi processori. Detto questo il ryzen 7 4800H è considerevolmente più potente del intel che monta quel hp, ora come ora è il processore da portatile più potente in commercio dopo il ryzen 9 4900H. Confronto Sulla scheda video in ordine di potenza si trovano comunemente in quella fascia di prezzo 1650, 1660 e 2060, ovviamente l'ideale sarebbe trovare un portatile con la RTX 2060 ma vista la situazione attuale e il successo dei processori ryzen sono quasi introvabili se non a prezzi assurdamente alti. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 17:48
@Enrico C non le ho risposto prima e me ne scuso perché è stato gentilissimo. Stavo facendo un giro di telefonate tra i rivenditori e non si riesce a trovarlo...Stesso discorso anche per gli altri modelli...Questo periodo è drammatico |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:58
Se non ha fretta a settembre dovrebbero arrivare vari pc con processore AMD, per esempio il Lenovo Legion se non ci saranno sorprese dovrebbe rientrare nel budget e arrivare fino alla 2060 come scheda video, oltre ad avere un monitor ips 100% srgb. (la versione intel sta tra i 1200€ e i 1700€ a seconda di come viene configurato) Legion 5 |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 8:39
@Enrico C buongiorno. Purtroppo devo provvedere quanto prima; anche da alcuni fornitori mi era stato risposto che l'Hp che mi aveva consigliato lei arriverà dalla seconda metà di settembre. Dopo molto girovagare sono "costretto" a prendere Asus Zenbook 15 pro ux534ftc A8311T anche se non ho mai comprato questa marca e spero in bene; un mio amico programmatore me ne ha parlato bene anche se lui ha attualmente il Surface book 3 |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 10:24
Se non hai ancora deciso, guarda questo. Dichiarano: “ I notebook XPS 15 e Dell Precision 5510 sono gli unici con un vero gamut Adobe RGB al 100% minimo „ Mica pizza e fichi!! |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 10:36
A mio avviso quel Asus è troppo caro per le prestazioni che offre, personalmente non lo comprerei mai, neanche con un forte sconto, però capisco che se ci sono necessità urgenti bisogna adattarsi a quello che si trova. Eventualmente anche se non sarebbe la mia prima scelta si trova questo: Acer Nitro 5 bisogna però aumentare la RAM perchè 8gb sono pochi, ma dovrebbe essere un'operazione facile. @Leopizzo: che io sappia gli unici portatili ora in commercio con schermi di livello professionale a livello di colori sono gli Asus ProArt e forse ci sono uno o due modelli di MSI e Lenovo ma i prezzi sono stratosferici. Se uno cerca vera qualità in quel senso l'unica strada è un monitor esterno (e costano caro) Perchè non basta dire che copre 100% sRGB o 100% AdobeRGB ma bisogna vedere poi il DeltaE che mantiene, l'uniformità del pannello, le LUT. ecc ecc. Se per dire il pannello coprisse il 100% si AdobeRGB ma poi ha un DeltaE elevato e una bassa uniformità rimane inadatto per la fotografia anche se ha uno spazio colore esteso. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 11:22
@Leopizzo @Enrico C Purtroppo l'acquisto dovrò farlo previa carte del docente perché, oltre a me, servirà per lavoro a mio padre. Ho contattato sia Dell che Hp ma nessuno di loro consentono un pagamento di questo genere sullo store online, dai rivenditori (Euronics e Unieuro a Siena, Poggibonsi, Follonica e Grosseto per citarne alcuni) ai quali ho telefonato non c'è alcuna disponibilità eccezion fatta per alcuni modelli sotto i 1000 euro di fascia base consumer. Amazon per l'acquisto del Dell XPS 15 7590 che a me piaceva tanto rimanda allo store ufficiale. Ho un termine ultimo per l'acquisto del PC che non può andare oltre la fine di agosto; presso i centri che ho scritto sopra, alcuni di essi (ma soprattutto Hp come quello consigliato da @Enrico C) arriveranno se tutto va bene entro fine settembre. Sinceramente non credevo che ci fossero così tanti problemi per l'acquisto di un notebook in negozio fisico nonostante il periodo di ferie e il Covid. @Enrico C Dice che ho fatto una c*****a? |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 11:36
@Simone74 lo zenbook che usa lei che modello è? Non mi voglio fare gli affari suoi; faccio per capire se sono andato a prenderne uno simile/pari al suo. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 13:05
Avevo controllato anche io e, nel telefonare ai rivenditori avevo fatto presente la cosa: mi è stato risposto che non tutto ciò che si trova online poi lo hanno disponibile e/o ordinabile. Tutto ciò mi pare strano come se io stassi a Milano e il pc sul sito ce l'hanno a Barletta! Mah... Quando ho telefonato mi ero segnato le schede dei modelli e il ragazzo in negozio ha sempre detto di no. L'acquisto con cartsa del docente è quando si compra in negozio fisico |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 15:00
“ Eventualmente anche se non sarebbe la mia prima scelta si trova questo: Acer Nitro 5 „ Non so voi ma io ho avute brutte esperienze con gli acer. Costruiti con i piedi e con problemi sin dall'acquisto. Io però nella mia vita ho avuto solo 5 acer |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |