| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:05
“ È un'immagine che ha lo scopo di esaltare la bellezza di una donna che comunque è bella di suo. Dubito però che l'autore abbia scritto dell'epopea che ha visto l'accensione dei faretti alle 15:30 del pomeriggio, della difficoltà di spargere uniformemente il fard sui pori cutanei del soggetto e della fatica di aver dovuto attraversare la terra di mezzo per trovare le uniche foglie d'acacia che forniscono quel particolare rosso per le labbra. „ E dove avrebbe potuto e dovuto scriverlo, in prima pagina assieme agli exif? Se non sbaglio, quella foto è di Richardson che di epopee ne ha scritte fin troppe. Purtroppo, anche non belle. “ Perché poi uno che legge, e fa questo di mestiere può dire: “ciccio, ma quanto te la canti e te la suoni?” „ La pubblicità è l'anima del commercio... Dato che fa corsi di PP, cosa avrebbe dovuto postare, una foto completamente buia? “ Anche Vanna Marchi vendeva assicurazioni contro il malocchio, e leggila come un'iperbole, non come una analogia. „ Wanna Marchi, tru.ffava. All'autrice della foto le si può contestare tutto, ma non che non sia capace di fare PP. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:07
Infatti, se avessi letto meglio, ho specificato che la mia era un'iperbole. Comunque, continuo a dire che il mio è più un discorso generico. Non volevo agitare gli animi degli avvocati difensori dell'autrice in oggetto. ;) |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:12
Il tuo discorso non fa una piega se si vuole accostare quella foto all'astrofotografia nuda e cruda. Sicuramente l'autrice ha fatto dell'astrofotografia ma con la creazione di ciò voleva rappresentare non si parla più di questo ma di una bellissima imaggine. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:15
Ci può stare. Ma continuo a pensare che la natura, se si è sufficientemente bravi a saper cogliere quanto offerto, ci da già tutto ciò che serve per sbalordirci. Per tutto il resto c'è il collage digitale. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:16
Boh? Non capisco. Non mi pare che l'autrice abbia tenuto segreta la tecnica usata. Oltre a dire che non di fotografia si tratta che altro si può aggiungere? Che ha raggiunto egregiamente il risultato cercato? |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:19
Ho letto attentamente, credimi. E l'accostamento tra una t*fatrice e una persona che non lo è, lo trovo fuori luogo. Nessuno si agita e nessuno è avvocato difensore di nessuno. Hai posto delle domande: “ Qual'è il motivo per cui si sente il bisogno di creare scenari totalmente innaturali al fine di attirare l'attenzione del prossimo? „ E si sta, ognuno per se, solo rispondendo. Se non le volevi (le rispote), bastava aprire il thread e chiedere a Juza di bloccarlo subito. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:21
Uli66 la mia riflessione iniziale, poi un pochino degenerata, era sostanzialmente questa: siamo sicuri di aver bisogno di questi trucchi per farci catturare da questi fenomeni naturali? Siamo sicuri che una foto genuina, senza star lì a cucirci chissà quale romanzo d'avventura, non avrebbe avuto lo stesso potere di ammaliare? Perché abbiamo bisogno di mostrare un'orso polare a cavallo di un elefante per stupire? Non bastano la foto di un orso polare e la foto di un elefante? |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:23
@Illelle vai su google, cerca “iperbole (figura retorica)”, documentati, e poi torna, se vuoi, perché se usi il termine “accostamento”, allora non hai capito nulla. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:27
L'effetto ''wow'' la rovina della fotografia, che oramai viene giudicata esclusivamente in base all'estetica, piuttosto che ai sentimenti ed all'espressività del fotografo. E questo è un discorso che va al di la della post produzione o meno, non è un discorso che riguarda la tecnica di ripresa o altro. Oramai grazie ai social e con le persone come la ''Griffo'', ci si basa esclusivamente sul singolo scatto, sulla sua estetica piuttosto che sulla personalità, progettualità, emotività descritta nei lavori dei fotografi. Vi consiglio questo articolo: guytal.blog/2020/08/11/artistic-merit-in-photography/ Buona lettura |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:38
Giancarlo, per portare all'eccesso una espressione si può benissimo farlo senza tirare in ballo una ladra. Perchè va bene l'iperbole e il suo significato, ma va visto anche il contesto in cui si usa. Se dicessi a mia moglie che ho fatto l'amore con lei meglio di come avrei potuto farlo se al suo posto ci fosse stata Eva Henger, come minimo mi spacca sulla testa la lampada del comodino. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:40
Vanna Marchi.... meno male ha scritto evitare toni polemici... pensa te se non lo scriveva.... |
user86925 | inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:44
“ Giancarlo ti faccio sempre l'esempio della pittura, cambia qualcosa in chi lo guarda sapere che la notte stellata di Van Gogh è dipinta a olio o con colori acrilici o se quelle stelle sono nella posizione esatta? La risposta è no, resta l'emozione suscitata dal quadro\foto. Poi possiamo discutere se sia etico far passare un fotomontaggio per una foto ma resta comunque un tipo di espressione che ci piaccia o no. „ condivido il commento di Totogno85... non me ne intendo delle foto a stelle, aurore boreali e comete (astro inseguitori e roba del genere per me è geroglifico) e non comprendo bene che tipo di post-produzione sia stata fatta da stravolgere la foto (immagino tipo un HDR estremo) ma non ci vedo nessun problema ad apprezzarla, l' importante che l' autore non nasconda la manipolazione digitale, solo quello troverei criticabile, ma non mi sembra questo il caso... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:44
“ Ma continuo a pensare che la natura, se si è sufficientemente bravi a saper cogliere quanto offerto „ ma poi perchè ? ora blu non è natura ? manco ci avesse messo un astronave .... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:45
Ragazzi ma rileggete su... il senso è evidente. E ho volutamente esagerato non per lo specifico autore, ma piuttosto per il discorso del “romanzare per vendere”. È un po' come la frase “anche hitler ha fatto cose buone”, possibile che non sia chiaro il concetto? Suvvia... non ci credo. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:46
Io detesto questa gente che romanza le foto. Per altro sempre scattate a bordo strada. Ridicoli, come se gliel avesse prescritto il terapeuta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |