| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:44
8 come la pro 100s.... mi chiedo casa sia cambiato? |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 9:14
La forma... |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:17
|
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:43
Ho perso l'occasione di una Canon pro 1. Devo tornare a cercare una stampante che faccia al caso. Una che stampi bene soprattutto il b/n sia affidabile e non abbia cartucce costosissime. Suggerimenti, tra vecchio e nuovo? Mi basta l'a3+. Grazie. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:10
la pro 1 ha dei costi per pagina folli, perché consuma cartuccie in quantità folle durante il ciclo di pulizia automatico all'accensione. Come qualità in bn è ottima solo su carta opaca e seta, su lucide e perla è abbastanza orrenda perché le rende opache dove mette inchiostro. Ha una dominante fredda non trascurabile, alemno sulle carte ilford e sulle hahnemuhle. Mai riuscito a correggera in modo soddisfaciente, alla fine calibrandola andava pure peggio perché produceva puntini colorati (non fastidiosi in A3 e A3+). Come affidabilità non ci siamo perché ha come problema ricorrente la morte della testina durante il ciclo di pulizia, apparentemente per surriscaldamento. adesso ho une epson L1800 (a inchiostri e non a pigmenti) e mi ci trovo decisamente megio. Ma non stampo (quasi) mai su carte opache. Costi per pagina infimi (lato inchiostro), brillantezza della carta mantenuta. In bn l'ho provata poco per darti un opinione affidabile, ma sulla ilford premium smooth high gloss blablabla mi ha dato una buona impressione. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:14
PS la vera scocciatura della l1800 è che bisogna farsi i profili, perché i fabbricanti delle carte non li danno. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:22
Pie11, ho capito che non ti convinceva la Proc 1, ma l'alternativa qual è? |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:26
per che carta? |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:41
Carta per b/n, quindi semilucida grammata e baritata. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 19:22
Canon Pro 1000 ...la usiamo per i test di stampa prima di usare la IPF4000 ... i miei lavori li stampo in A2 sulla Pro1000 ... |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 19:36
Semilucida cosa vuole dire? Un esempio? Grammata non influsce, baritata poco o niente. Sulla permajet silk, la pro 1 andava abbastanza bene, Sulla ilford galerie silk blablabla (baritata) molto meglio la stylus pro 5000 o la L1800. Idem per la ilford smooth pearl. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 19:36
Canon pro 1000 ottima, ma costa 1300 euro, la prograf 300 790. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 19:37
Su di una stampante a pigmenti devi scegliere una carta che si sposi bene con la resa dell'inchiostro. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 19:40
Tiber non pensare solo al costo iniziale la prograf 1000 ha le cartucce da 80 ml e quindi un costo copia molto più basso Bhe Pie11 tranne le lucide dove i dye hanno un vantaggio...se prendi gli originali, altrimenti i pigmenti vanno bene su tutto... |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:09
Blue grazie, la pro 1000 è una macchina che mi attira molto, ma è anche ingombrante, pesa il doppio della pro 300, arriva all'a2 che non userei mai ed il costo comunque non è banale. Sicuramente c'è da farci un pensierino. M altrimenti modelli usati affidabili anche epson? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |