RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Feroce (e ingiusta) disamina verso Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Feroce (e ingiusta) disamina verso Nikon





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 6:36

Otto scusami chi ha commentato:
“ Edit: oh, ma perché ti hanno bannato nell'altra discussione? Non so, saranno tuti Pro Nikon si vede... ??
Io non ho bloccato nessuno su juza ma quel commento non lo vedo...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 7:21

Nikon é il malato più cronico e sano che conosco in qs forumMrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2020 ore 7:25

Ah e per la cronaca l'anno scorso avevo una D850 con 58 35 e 85 1.4 tutti Nikon... Posso avercela con Nikon?


ho letto la tua recensione sulla Fuji GFxR, avevi pure quella è ora una Panasonic, certo che ti stanchi facilmente

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 7:31

Ho proprio dato dentro la GFX per riprendere la D850. L'ho voluta provare per curiosità, per tirarmi via uno sfizio, macchina fantastica ma alla lunga troppo dispendiosa e non ne valeva la pena. In quel momento mi serviva una reflex da utilizzare con fissi.
Ma fidati ho fatto di peggio nei miei anni più scellerati!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 8:46

Dopo aver letto sin qua tutti gli interventi.

Annoto solo che Njkon fa parte del Gruppo Mitsubishi), che "è la più grande holding finanziaria del Giappone, ed una delle più importanti del mondo." (Wikipedia)

Da persona "impossibilitata" di valutare quale sia il peso economico/politico che Nikon riveste in quel gruppo, posso solo immaginare che in ogni caso essa sarà così mantenuta fintanto che sarà di interesse per la predetta Mitsubishi, e ciò -visto l'andamento contabile anche degli anni precedenti- a prescindere appunto dal suo risultato economico.

Dal punto di vista sostanzialmente operativo annoto pure che sono di prossimo lancio un paio di ML (6s/7s) mentre la Z5 è ormai in vendita. A parte il nuovo parco di ottiche ML. Inoltre Nikon è l'unica che ha dichiarato esplicitamente la volontà di proseguire pure nel mantenimento della linea "reflex": se tanto mi dà tanto, e beninteso senza nessun potere profetico, non mi sembra però così messa male.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 8:59

Io Checofuli, era una battuta se qualcuno non l'ha capito (tra l'altro lo ho anche scritto...)
Otto, che significa linkare una discussione di ben 10 pagine dove, nella prima che hai postato, non si evince nulla? Non capisco

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 9:01

Io Checofuli.

Ah, perdonami... non avevo letto! Mi era sfuggita la tua risposta. No ma figurati io le battute le accetto tutte senza problemi! ;-)
Eh il perchè hanno bannato me non te lo so proprio dire, se leggi la discussione non mi pare di aver detto nulla di così terrificante! Ma me ne frega poi il giusto considerati gli elementi che in modo quasi ridicolo hanno iniziato a far comunella contro di me (ovviamente non è riferito a te).
Ma si vede che ci sono dietro risentimenti e spinte da certi utenti estremisti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 9:47

Difficile fare previsioni come sempre. Tuttavia per chi fosse interessato ad approfondire la dimensione economica di Nikon segnalo che essa "non fa parte" del gruppo Mitsubishi (in senso di controllo azionario), ma del suo keiretsu, concetto a noi estraneo che é tipico del Giappone, mi pare che la percentuale delle azioni Nikon riconducibile al gruppo Mitsubishi sia largamente interiore al 5%. In rete si trovano varie fonti per approfondire la questione keiretsu che è di per sé interessante. Più specificatamente per Nikon, questo articolo spiega abbastanza bene la situazione, per quanto complessa come spesso avviene in Giappone.

www.dslrbodies.com/newsviews/nikon/about-nikon/nikon-faq/is-nikon-a-su

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 10:32

Interessante, comunque viene ufficialmente riconosciuta come associata al gruppo Mitsubishi
www.mitsubishi.com/en/csr/mpac/companies/

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 10:55

Si ma nel senso del keiretsu che a volte vale più di una partecipazione azionaria a volte meno, probabilmente le azioni sono detenute da mufg bank e altre finanziarie, non facile da capire. Il primo azionista mi sembra un conto fiduciario.
www.nikon.com/about/ir/stock_info/status/index.htm
Nei keiretsu spesso quelli che decidono sono le banche, come spesso è accaduto in passato.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 11:05

Dal sito Mitsubishi:

Nikon has been a pioneer in optical technology markets worldwide since its inception in 1917.
Today, utilizing advanced technologies, we offer a wide range of products and solutions from digital cameras and binoculars to industrial precision equipment such as FPD and semiconductor lithography systems, microscopes and measuring instruments as well as for the healthcare field.
In the future, we will take advantage of Nikon's core technologies to generate new core pillars of profit including the material processing business; Nikon strives to be a leading company in precision and optics fields that realizes sustainable growth of enterprise value in medium- to long-term.


Purtroppo in questo forum ci sono molti "anti-nikon" ... Ogni volta che si parla di Nikon saltano fuori influencers di altri brand o di prospettive infauste assolutamente inventate.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 11:09

I problemi economici attuali di Nikon, che non sono fantasia ma reali come lo erano quelli di Olympus, vanno ricercati già nel periodo reflex.
E' un dato di fatto che nell'ultimo decennio Nikon ha sempre fatto corpi superiori rispetto a Canon, ma malgrado questo, anno dopo anno le vendite si sono abbassate e la distanza in profitti tra Nikon e Canon è costantemente aumentata.
Sicuramente quindi c'è stato un problema di marketing.

Attualmente la fotografia storica è associata al nome Canon, mentre il nome Nikon è decaduto nel pubblico giovanile. Decaduto nel senso che i giovani non sanno chi sia. Anche qua andrebbero ricercate le motivazioni.

L'entrata nel mondo mirrorless poi è stata fatta nel modo peggiore, con il sistema Nikon 1 fatto morire da un giorno all'altro con un annuncio. Quante persone che avevano investito nel sistema ora non vogliono più sentire parlare di Nikon?

Adesso Nikon tenta di entrare nel mondo aps-c mirrorless, dopo anni che Canon, Fuji, Sony e compagnia hanno instaurato un sistema mirrorless molto forte per base installata. Quante probabilità ha di fare breccia dopo così tanto tempo?

Altro problema di Nikon per i corpi: ormai è un assemblatore di pezzi, non ha tecnologie proprietarie hardware che possono fare la differenza, rispetto ad esempio ad un dual pixel di Canon, che si differisce rispetto ai sensori Sony.

Sony ormai tallona Canon, forte anche di quella playstation che tutti conoscono: le mirrorless non sono altro che dei computer con microprocessore, sistema operativo e software, per cui fa ridere chi denigra Sony per questo motivo.
Nella realtà è la sua forza.

In definitiva concordo con chi prevede nel breve tempi bui per Nikon.

Sul lungo se non si svegliano, tempi bui per tutti, perchè gli smartphone viaggiano a 1.000 come progresso tecnologico, mentre le mirrorless vanno molto più lentamente perchè c'è infinitamente meno investimento.
Guardate lo Xiaomi Mi 10 Pro Plus in uscita con zoom 100x, zoom ottico, ecc. ecc. per prevedere il futuro.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 11:18

Ho trovato questo articolo su un famoso portale dedicato alla fotografia, l'ho letto e sono rimasto parecchio interdetto.
Ma davvero la Nikon post covid è messa così male o l'autore è a caccia di polemiche gratuite?


dicesi "articolo clickbait".

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 11:23

Da m4/3ista un po' in dismissione (sto via via orientandomi verso fotocamere obsolete e compatte di lusso) mi sento imparziale nei confronti di Sony, Nikon e Canon. Non riesco né a tifare né ad essere anti verso nessuna delle tre.

La situazione di Nikon attuale mi sembra simile a quella che è stata di Olympus. Un brand storico, ma con una forte crisi nelle vendite che perdura da anni in un mercato in forte contrazione.
Olympus, azienda solida ha deciso di tagliare il settore fotografico in perdita chiudendo (per l'ennesima volta) con la tradizione.
Non penso che Mitsubisci farà altrettanto (non seguirà l'esempio di Samsung) con Nikon, ma sicuramente taglierà e probabilmente cercherà di trovarsi una nicchia dai piccoli numeri ma redditizia. Da questo punto di vista Leica docet.
Perciò per me Nikon continuerà ad esistere e a produrre strumenti per la fotografia, ma farà scelte e taglierà alcuni rami, probabilmente si specializzerà, un po' come Pentax, anche se con numeri maggiori.

Mentre Canon e Sony le vedo più radicate nel settore, anche grazie alla loro diversificazione. Per Sony si parla di sensori, video, strumenti professionali per il cinema, settore fotografico, ..... mentre per Canon, ci sono anche in questo caso la propria produzione di sensori, video e cinema, strumenti per la stampa, settore fotografico, .....I

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 11:31

I tempi bui sono per tutti: un tempo se ti occorreva fotografare acquistavi una macchina fotografica; oggi a quei clienti "costretti" basta e avanza lo smartphone.
Parlare di supremazia di un marchio sull'altro è velleitario.
Se l'unico parametro di giudizio fosse la GD Sony sarebbe quella con le fotocamere migliori, perlomeno per quei fotografi che non sanno esporre correttamente.
Sfortunatamente per i fan boy Sony la fotografia è tante altre cose, oltre alla GD.
Bisogna entrare nell'ordine di idee che tutte le macchine fotografiche oggi sono attrezzi formidabili ai quali niente è precluso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me