| inviato il 25 Agosto 2020 ore 20:55
Raamiel, scusa se scrivo qui ma non riesco più ad avere un tuo riscontro via mail. Ho acquistato l'upgrade Fuji XH1 il 18/8 dimenticando di precisare che era per Lightroom. Giustamente, stessa data, tu mia hai chiesto la specifica, che ti ho inviato con vari tentativi ma non so se ti sia mai giunta. Puoi cortesemente verificare? Grazie. Massimo (rig888 at alice dot it). |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 21:19
Strano... ero certo di averteli già inviati. Sarà l'età che avanza . Ho provveduto subito, scusami. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 18:53
Ciao Raamiel riesci a postare qui qualche provino? (se posso scegliere della Sony A7R3) |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 16:22
Ciao Raamiel, sto usando i nuovi profili su C1 / D850 e ho notato un deciso cambiamento nelle tonalità dei cieli (quindi il blu principalmente) rispetto a come "uscivano" con i profili 1.3. Premesso che mi piace di più il risultato attuale, i precedenti li trovavo un filo troppo carichi, è una cosa che ti torna ? Il profilo utilizzato è il neutral daylight |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 16:32
Mi interessava capire un aspetto, da profano. Avere i profili dà ulteriori vantaggi rispetto alle regolazioni cromatiche messe a disposizione da ACR e Photoshop? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:51
I vantaggi li noti soprattutto nel trattamento di foto con colori molto saturi su uno dei tre primari. Il profilo Cobalt Repro è molto utile per massimizzare il recupero di luci ed ombre. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 19:26
“ Ciao Raamiel, sto usando i nuovi profili su C1 / D850 e ho notato un deciso cambiamento nelle tonalità dei cieli (quindi il blu principalmente) rispetto a come "uscivano" con i profili 1.3. Premesso che mi piace di più il risultato attuale, i precedenti li trovavo un filo troppo carichi, è una cosa che ti torna ? Il profilo utilizzato è il neutral daylight „ Sì, merito della nuova CAT e delle varie affinazioni . |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 19:29
@Ale Z mi incuriosisce ancora, vanno ad agire su aspetti diversi dalla regolazione della scala tonale e della saturazione? Forse è difficile riprodurre a mano una colorazione naturale su tutti i colori, ma fedeltà a parte, ci sono cose che non si possono già fare? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 20:11
Per questo genere di quesiti è meglio che tu ti rivolga all'autore, che ci legge costantemente. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 11:15
“ Sì, merito della nuova CAT e delle varie affinazioni „ Ok, grazie. Avevo un po' il timore di aver fatto qualche errore io di processo .... |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:15
sono convinto che il passo successivo - magari quando il sito nuovo di Raamiel sarà pronto - sia qualche bel videotutorial di Enrico stesso che mostri come sfruttare al meglio i profili, soprattutto quelli repro che necessitano di interventi sulle curve, sull'esposizione, contrasto etc... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:22
Ho provato i profili Cobalt con Dxo sui file raw della mia Panasonic G80, la fedeltà cromatica è senz'altro migliore. In particolare, col profilo standard i cieli blu avevano una fastidiosa tendenza al turchese, che questi nuovi profili correggono. Ho creato un preset che viene caricato di default sui raw che apro. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:34
Puoi postare l'esempio? |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:48
Certamente, spero stasera di fare in tempo. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 9:15
Io li ho sempre felicemente utilizzati su lightroom, si possono usare anche su camera raw?. Come bisogna fare? non li vedo. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |