| inviato il 10 Agosto 2020 ore 23:35
“ Maxam...non sto dicendo che la D850 sia peggiore della D750 „ Per carità non volevo insinuare nulla. E' solo che non mi torna sta faccenda. Non vorrei avessi un problema all'LCD del mirino. Io comunque fossi in te farei un salto da Nital. Tanto sei di Torino, no? |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 0:22
Si sono di Torino.Oggi ho chiamato il rivenditore,e mi ha detto che appena riapre Nital,li chiama per delucidazioni e se poi è necessario,mandiamo la macchina a controllarla. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 0:40
Mirino più grande spesso significa meno luminoso...la luce che arriva dallo specchio è la stessa ma deve illuminare un'area maggiore... |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 9:32
Ciao Apemaya, scherzi a parte ho ragionato sul tuo problema. Il mirino diventa più scuro quando si schiaccia il pulsante Pv e il diaframma impostato non è l'apertura massima. Prova se funziona correttamente. Io stamattina non sono riuscito a veder l'anteprima dell'apertura perché avevo assegnato al pulsante Pv un'altra funzione. Allora ho preso in mano la mia D850 e ho rivisto i controlli personalizzati. Mi sono reso conto che la macchina offre tante opportunità di personalizzazioni ma anche probabilità di fare "casini". Nel caso in cui ha provato a personalizzare potrebbe darsi che hai sballato qualche parametro. In questo caso puoi sempre tornare alle impostazioni predefinite. Personalmente faccio fatica a credere che il mirino della D850 sia meno luminoso di altri apparecchi ma non ho mai avuto la D500. Spero che il tuo problema trovi presto una soluzione. Ciao Renato |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 9:54
“ Mirino più grande spesso significa meno luminoso...la luce che arriva dallo specchio è la stessa ma deve illuminare un'area maggiore... „ Veramente è esattamente il contrario dal momento che lo specchio che riflette la luce sul pentaprisma è sensibilmente più grande nella FF rispetto ad una APS-C. È come spalancare una finestra oppure aprirla a metà. Se l'apriamo a metà sulla parete dietro alla finestra arriverà sempre meno luce. In sintesi FF = finestra spalancata, APS-C = finestra aperta a metà. Poi entrano i gioco i vetri con cui è stato costruito il pentaprisma: se questo della D500 è un vetro ad alta rifrazione, mentre quello della D850 è di qualità inferiore allora è possibile che il mirino della D500 sia più luminoso |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 10:08
Ne butto li una molto molto improbabile ma rapida da verificare: abbiamo la certezza assoluta che quando innestiamo l'ottica sulla D850 il diaframma si posiziona esattamente a T.A.? Parlo meccanicamente e non solo dal dato riportato sul monitor. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 10:37
@Phsystem ... questo è il mio dubbio ... la "finestra" è il diaframma dentro l'ottica ... quindi quale che sia la dimensione dello specchio su cui si riflette la luce, la quantità di luce che entra è la stessa ... solo che invece di essere riflessa su uno specchio grande, viene riflessa su uno specchio più piccolo ... quindi "concentrata", un pò come avviene con gli speedbooster per mirrorless x intendersi ... Il dubbio però è che essendo lo specchio a misura di sensore aps-c, la luce "in più" venga persa in quanto proiettata su una zona non coperta dallo specchio (cosa che avviene per certo nel momento in cui lo specchio si alza e la luce raggiunge il sensore) ... Ripeto ... il mio è un dubbio ... Mi pare strano che su una macchina della categoria della d850, nikon abbia risicato sulla qualità del pentaprisma, così come mi pare strano su una macchina nuova un difetto di "trasparenza" o riflettività del pentaprisma Altra idea (probabilmente balzana) è che parte della luce che entra dall'obbiettivo viene deviata sul sensore secondario per esposizione e maf. Potrebbe essere che sulla d850 questo sensore assorba più luce rispetto alla d500? |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 10:42
Per "mirino più grande" intendo a parità di formato, ci sta che su una FF un mirino 0,75x sia più buio di uno 0,70x. “ Altra idea (probabilmente balzana) è che parte della luce che entra dall'obbiettivo viene deviata sul sensore secondario per esposizione e maf. Potrebbe essere che sulla d850 questo sensore assorba più luce rispetto alla d500? „ Più che assorbire luce il sensore, bisognerebbe valutare la riflettenza dello specchio, che è semitrasparente (almeno in corrispondenza dello specchio secondario del sensore af). |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 10:43
Sandro80 La quantità di luce/cm2 che arriva allo specchio a parità di ottica è sempre la stessa Poi poiché la D850 ingrandisce meno , l'immagine che vedi è più concentrata quindi dovrebbe essere più chiara |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 10:58
Potrebbe essere un problema dell'obiettivo. Cambia l'obiettivo per la prova |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 11:02
Scusa ma non puoi restituirla visto che c'è l'hai da solo una settimana??Indipendentemente se sia normale o meno,la cosa mi sembra che a te infastidisca abbastanza e rimanere con una macchina che non ti appaga appieno alla lunga può diventare frustrante |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 11:04
Credo che il diritto di recesso valga solo se esercitato prima di aprire la scatola ed usare la macchina O, dopo averla usata ed entro i 14gg, ma a fronte di un difetto conclamato ... Questo se acquistata on line ... Se presa in negozio fisico, invece io andrei a farla vedere da loro, magari ne hanno una in esposizione o un usato con cui poter fare i confronti del caso ... |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 11:31
Alcune reflex se non sbaglio possono attivare la correzione automatica delle ottiche e anche la vignettatura insieme alla distorsione fa parte delle correzioni possibili, quindi non vorrei che quando si attiva la correzione delle ottiche cala la luminosità del mirino. È una ipotesi. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 11:35
Non conosco la fotocamera, ha gli schermi di MaF intercambiabili o è fisso? Magari è quello... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |