| inviato il 16 Agosto 2020 ore 0:53
Ha ok |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 9:43
Giorgio, per non fare confusione. Ricapitola per favore quello che intendi fare. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 21:50
Allora, Scatto ai tempi (S) 1/2500 af continuo inseguimento multi punti esposizione + 1e 1/3 ISO auto. Questo e quello che avevo in c1 della EOS 7D Mk II, e che vorrei riportare sul 1 della ghiera superiore. Questo per i soggetti in volo. |
user92328 | inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:15
“ Io sto cercando il modo con LR di importare i RAW in modo che escano come i Jpeg. Perché mi piacciono molto come colori e tonalità. E non ci sono ancora riuscito. Qualche dritta? „ La dritta non esiste, il raw, per certi aspetti, e poco influenzabile dalle impostazioni in camera.... Solo gli ingegneri possono progettare diversamente il raw, ma in ogni caso il raw ci sta che sia un file più neutro... L'unica cosa che puoi fare è quella di provare a trovare le impostazioni migliori per ottenere un jpg come piace a te o come vorresti che fosse il raw..... Il JPG Sony è uno dei più belli in circolazione e chi dice il contrario, o perchè ha la macchina impostata male o perchè ha gusti particolari e non riesce a trovare le impostazioni giuste.... in ogni caso, il jpg ed ha un potenziale di PP che è spettacolare, sul 95% degli scenari il jpg lavorato ti da gli stessi risultato del raw.... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:49
Grazie. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 16:54
Hai risolto? |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:57
In parte si Grazie. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 19:29
|
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:57
@: Pierino64 Ammettiamo che vado a salvare in C1 le impostazioni che applico correntemente per il ritratto. E per l'apertura salvo il diaframma 2,8. Nel richiamo delle impostazioni, se anzichè f2,8 voglio usare un f3,5 intanto posso cambiare?. e se esco da C1 e lo riprendo successivamente, trovo sempre il 2,8 oppure il 3,5? Grazie per la risposta. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:07
Esattamente come hai detto, io giro la ghiera su -1- ed ottengo il tempo che mi ero memorizzato, es. 1/640s, lo cambio, ma posso cambiare anche altri parametri, se poi rigiro la ghiera e la rimetto su -1- riprendo le impostazioni che avevo memorizzato. Molto comodo. La ghiera è quella con i numeri bordati.
 Alcuni modelli mettono ulteriore carne al fuoco con le memorie salvate su scheda, personalmente non ne ho mai avuto bisogno, 3 modalità bastano almeno per me. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:09
Come sulla a7rII, la ho trovata una gran boiata, inutili |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 20:34
@:Pierino64 Ok, grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |