RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio reflex professionale di seconda mano.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio reflex professionale di seconda mano.





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:37

Mgk,
l'hai avuta la D700? l'hai avuta la D3000?
Hai un po' di esperienza di vari obiettivi e varie luminosità?
Conosci la resa dei vari sensori Nikon?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:39

D700 + qualche ottica Af-d e quello che conta poi sta nell'occhio che guarda nel mirino e dito che pigia il pulsante, con queste due "semplici" cose dai tanta polvere a chi da per obbligatori corredi più moderni di cui la maggior parte vanno a riprendere gatti, nonni, torte e tanta altra roba da mettere subito nell'indifferenziato. ( citare il contenitore dell'organico pareva troppo) Cool

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:49

mi pare che sorride e non è imbalsamata ma io ci facevo e ci faccio anche fotografia di teatro con 400 iso e non mi sembra che gli attori siano imbalsamati

non mi sembra che nei palazzetti dello sport manchino le luci o si gioca a lume di candela. non vedo in giro foto che non si facevano con le pellicole. c erano le foto dei concerti c erano le foto alle stelle forse non erano alla portata di tutti adesso alzi a 12 mila e tutti fanno tutto

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:58

Io non è che mi diverta a polemizzare con te, Mgk, e avrei anche cose più urgenti da fare.
Ai tempi della pellicola, infatti, i 400 ISO (ASA) erano già tanto, e coi 1000 avevi grana come fagioli borlotti. Poi nessuno vieta a nessuno di fotografare ancora così e di trovarci gusto.
Io uso (anche) una D200 che quanto a grana non è seconda a nessuno, ed è pure molto "analogica", e mi piace. Ma mai mi sognerei di consigliarla oggi, per uso generico.
I sensori sono molto migliorati negli anni, e il salto più grande è quello da dx a fx (per dirla in nikonese).
Poi uno può benissimo infischiarsene dei miglioramenti, ma non può tentare di convincere gli altri che non ci siano. Ci sono eccome!

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 18:02

ma non puoi certo consigliare una full frame a chi non può comprare poi le ottiche di qualità e luminose. se vai di notte con un f 4.5 o 5.6 hai voglia di alzare gli iso. Ne vale la pena? considerata la qualità che hanno i formati più piccoli

è come chi compra l auto sportiva di seconda mano a 10 mila euro poi però quando deve cambiare le gomme va a comprare gomme di scarsa qualità e la usa solo per far una passeggiata d estate per far vedere che ha la sportiva perchè non può permettersi il carburante.

è un non senso come scelta

user198779
avatar
inviato il 09 Agosto 2020 ore 18:13

www.ebay.it/i/124202898854?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 18:29

Mgk,
gli ho detto: ma poi devi comprare anche obiettivi FF, sennò son soldi sprecati. Sarà lui a decidere.
Se vai di notte, dici tu, farai, a parità di obiettivo, foto (tecnicamente) peggiori col sensore piccolo. Punto.
Ci vuole molto a capirlo?

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 18:32

Secondo me ti conviene aspettare e stringere i denti finché il tuo budget almeno non raddoppia perché adesso come adesso con il budget che hai ti puoi comprare solo fotocamere dello stesso anno d'uscita della tua (o circa) e solo aps-c perché FF dopo devi cambiare tutte le lenti che hai e quelle per FF non costano poco, anche se usate (ad esempio una lente usata da kit, 24-85, costa quasi il tuo budget)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 18:32

Se interessasse la D2xs, conosco un negozio che ne aveva una invenduta, nuova, ad un prezzo strepitoso.
Io non la comprerei. Il suo sensore è ormai sorpassato (a meno che non la si voglia usare, magari per ritratti, sempre sotto gli 800/1000 ISO, dove ancora eccelle).
Ma se interessasse...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 19:23

ma non puoi certo consigliare una full frame a chi non può comprare poi le ottiche di qualità e luminose. se vai di notte con un f 4.5 o 5.6 hai voglia di alzare gli iso. Ne vale la pena? considerata la qualità che hanno i formati più piccoli


Tento rimettendo il precedente accenno: FF anche vecchia e ottiche af-d e perché no qualche Ai-s , non mi pare proprio che manchino quelle assai più luminose di f4.5 o f5.6, vetri da f2.8 ce ne sono un buon numero e in qualche caso pure f2, f1.8 f1.4 poi ovvio che se si vuole un unico vetro che va da 18 fino a trecento buona notte a tutti quanti.
Avere 24x36 non lo vedo come inutile se non nuovo o status simbol per aspiranti fotografi, per me significa mancata castrazione delle lunghezze focali corte e appunto accesso ad un esteso parco vetri, chiamalo poco.

Fissi Dx di qualità ne vedo assai pochi, ottiche da kit economiche partono tutte da un falso 18 perché vedi da 27, a parte qualche zoom largo di terze parti poi non c'è altro.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 19:26

Condivido.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 19:35

Come al solito "in medio stat virtus".
Ha ragione Mgk quando dice che con la pellicola si potevano fare delle fotografie eccellenti, pure sportive, anche a livelli di luminosità molto bassi... ma sorvola sulla necessità delle condizioni controllate e sul non poter eccedere le 400 asa; allo stesso modo in cui ha ragione Smart quando ne sottolinea i limiti... ai quali aggiungerei quello che a mio avviso è il più vincolante: l'impossibilità (di fatto, seppure non teorica) di controllare la temperatura colore della sorgente luminosa.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 19:49

Io sto solo dicendo che i 400 ASA di allora sono grossomodo come i 4000 ISO di oggi (sempre su 24x36), poi nessuno nega che si scattassero foto meravigliose anche allora.

MrGreen

E che una DX (aps-c) ha una resa sempre peggiore di una FX (FF), tantopiù al crescere degli ISO.
Questo è inconfutabile.

:-P

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 23:04

D3s

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 23:32

Per una D3s in buone condizioni ci vogliono ancora un migliaio di euri!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me