| inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:58
leo le foto che hai su 500pix sono stupende, ma sei veramente sicuro di cambiare |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:11
Sicuro che poi non ti mancherà l'Olympus? Non sono solo pregi quelli delle FF; valuta attentamente tutto. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:12
Io ho Sony a7II e non me ne posso lamentare. Qualità d'immagine ottima, ovviamente meno veloce di a7III, non troppo reattiva, niente doppio slot, niente otturatore elettronico. Ovviamente a7III meglio o, se sei in grado di gestire il file (che comunque in confronto non è che sia proprio enorme) a7RIII. Il problema (se proprio dobbiamo trovarne uno) sono le ottiche. Su a7II i Samyang 1.4 fissi rendono tantissimo, ma l'autofocus per quanto non sia lento non si può nemmeno definire reattivo, però si usano che è un piacere e costano na sciocchezza rispetto a qualsiasi altro 1.4 della medesima qualità ottica. E tra gli zoom Tamron mi paiono ottimi, anche se non li ho provati. Però se punti le ottiche Sony perché ti serve il massimo dell'autofocus o il massimo della tropicalizzazione ecc ecc ecc buttati su una qualche reflex, i Sony costicchiano. I G costicchiano, i GM costano (ovviamente è) un fottio. Uh e non so come eri abituato con m43 ma la mia ci mette un secondino ad accendersi, personalmente lo trovo abbastanza irrilevante ma dirlo non guasta. Detto questo per una prima esperienza in ff la Sony a7II mi sento di consigliartela alla grandissima. Ovviamente non ha le caratteristiche delle sorelle maggiori, ma non tutti ne sentono la necessità, e viene venduta a prezzi veramente bassi. Permette di entrare nel mondo ff con una grande qualità d'immagine, una lavorabilità del file che prima mi ero solo sognato e ottiche fisse che come qualità non hanno troppo da invidiare a vetri che costano abbastanza di più come resa ottica. Se ti da gusto passare le foto a Lightroom fossi in te prenderei Sony a7II usata e Samyang 45 1.8 (che trovarlo usato è un po' più difficile forse), spesa bassa e tanta qualità, l'ideale per un primo approccio. Se vedi che non ti ci ritrovi pace, rivendi tutto perdendoci veramente poco, se ti ci trovi tanto meglio, e se ti ci trovi ma non ti basta rivedi qualcosa e hai le idee più chiare su cosa comprare! Però tra Sony a7II con una buona ottica e a7III con il 28-70 del kit personalmente non avrei alcun dubbio. Invece se non ti piace/hai voglia di postprodurre andrei su Fuji che a parer mio, in questo caso, rende infinitamente di più! Spero di esserti stato utile |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:21
lancia spezzata per la A7II, ci ho passato un bel periodo e anche come AF non è affatto male come si dice. Ma non bisogna pretendere tracking e eye AF. Da pagarsi però il giusto, la mia l'ho venduta come nuova a 650€. A prezzi superiori secondo me c'è altro. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:23
@leopizzo infatti z5/6 sono la prima opzione e un 24-70 f4 per iniziare dovrebbe bastare, magari successivamente da abbinare un ottica fissa Come un 35mm. Qui vengono le noti dolenti, le ottiche nikon non sono tantissime è costano una fucilata mentre quelle di terze parti latitano ancora. @inzanagi, la d780 sarebbe un ottima ibrida ma al prezzo attuale tanto vale prendere z5/6. @alit ti ringrazio per il complimento, sono foto carine ma senza ×a e senza lode manca sempre quel non so che! @zovic ho la certezza che olympus e zuiko mi mancheranno ma credo che hanno fatto il loro tempo, il futuro lo vedo sempre più mirrorless full frame. Paragrafo Sony: la 7III la vedo un po' come la z6, anche qui le ottiche buone costano una fucilata ma almeno ci sono alternative valide di terze parti per tutte le tasche. Quindi direi che il cerchio si restringe tra quest'ultima e nikon z5/6. @sarto il tuo discorso non fa una piega, però ho avuto modo di provare la Sony alpha 7 II con ottica gm, non mi ha fatto impazzire. Mettere a fuoco mi ha dato problemi ed ho visto problemi di sfocato e micromosso ma era solo una prova non posso esprimere giudizi obiettivi. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:36
Senza dubbio ha fatto belle foto. Ma la differenza è che con la FF aumentano parecchio le condizioni di luce in cui si può scattare. Queste sono due condizioni estreme ottenute con un singolo scatto. Naturalmente serve pure un po' di conoscenza dei limiti delle fotocamere dal sensore piccolo, e delle condizioni di luce del giorno, per capire come mai serve una FF. postimg.cc/gallery/8S24NB8/2cc17465 |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:40
Però strano Cioè capisco assolutamente i tuoi dubbi! Se ti capita magari riprova! A me l'autofocus non ha veramente mai tradito, non è una scheggia, ma super affidabile in ogni circostanza |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:49
@machupichu se le condizioni iniziali erano estreme, il recupero è davvero notevole. @sarto, sicuramente non avevo confidenza con la macchina e non era settata nel modo giusto, si trattava di un usato in negozio ed ho fatto solo qualche prova a volo. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:01
In sintesi se vedi una scena che ti piace in qualunque ora del giorno ed in qualsiasi condizione di luce, con una FF moderna la riesci a riprendere quasi con la stessa qualità (anche cromatica!) con cui la vedi ad occhio. Se però sei uno che scatta solo quando il set è perfetto probabilmente non vedresti grossi vantaggi. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:17
Scatto quando mi si presenta l'occasione, non importa se sia Alba o tramonto, sera o sole del mezzogiorno. Se qualcosa mi piace scatto ma se non riesco a recuperare in post produzione in modo realistico allora cestino, salvo effetti voluti. Il limite più grosso che trovo nella mia Olympus è la presenza costante di un po' di rumore di luminanza e la mancanza di dettagli fini. Per il resto è perfetta. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:25
Leo sono proprio le mie stesse motivazioni. Le foto che mi escono sembrano piu dipinti che foto realistiche. Poi scatto a mano libera e di sera e' un impresa fare foto nitide e pulite e poi subito vado in diffrazione. E ho provato tutti i setup in camera e in pp. Ci vuole un sensore piu performante e basta. Anche a me piace molto però la mia gx9 come usabilità e velocità |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:28
Si, le ottiche Z costano ancora un botto. E non c'è ancora usato, praticamente. Però immagino che a breve (direi un paio d'anni) la situazione potrebbe cambiare. E un annetto almeno con un 24-70 f4 che dicono essere un gioiellino ti dovrebbe servire per prendere confidenza con la macchina. Non sottovalutare il tempo che ci metterai a fartela "amica". Stai cambiando brand, quando lo feci io ci misi un po'. Non lo facciamo per lavoro, per cui non possiamo studiarla tutta in un botto. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:35
@mirko ti capisco però dai addirittura dipinti no, si tratta comunque di macchine molto valide e che hanno poco da invidiare anche alle aps moderne. Con Olympus ho fatto test fino a 2 sec a mano libera e vengono bene ma con quei tempi puoi scattare solo cose statiche. Chiaro che un sensore più grande aiuta a catturare una qualità di luce migliore rispetto al micro 4/3. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:36
Mai scattato a 2" gia a 1" ho micromosso. Cmq col ff avrei molta piu libertà di azione. Col micro mi sembra sempre di essere al limite come lo ero prima con la compatta |
user206375 | inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:48
Se non hai ottiche Nikon lascia stare la Z6 Si rispetto alla A7iii è migliore, ma senza ottiche che te ne fai di una camera? Le z nikon costano un botto. Pensi davvero di sfruttare le potenzialita della Z6 con un 24-70 f4? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |