| inviato il 09 Agosto 2020 ore 22:54
Come gia accenna elleemme, bitdefender ( ma anche gli altri piu quotati) tiene d occhio anche eventuali richieste d accesso anomale a dispositivi cartelle o file, che tante volte c entra poco con l attacco di un infezione. Magari il database nn riconosce la causa in questione ma l effetto di esso ( accesso anomalo della cam ad esempio da una applicazione insolita) puo essere stroncato sul nascere. Win defender questo non lo fa, al massimo avvisa all esecuzione di un eseguibile che quella applicazione puo essere pericosa, ma solo perche l app non ha l autenticazione riconosciuta dell autore del software ( magari perche modificata da un cracker) ma innocua. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 23:04
Basta Windows Defender, ma attiva la protezione cartelle da ransomware. È utile per rendere qualsiasi malware funzionalmente innocuo. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 23:13
Nella mia rete ho alcuni PC con Comodo Internet Security che è un firewall e Av e altri con Defender, per ora mi sembra che il secondo sia più leggero. Il Comodo è più invasivo ma funziona bene. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 0:46
Su Mac non ho mai utilizzato l'AV. Leggendovi ho installato Bitdefender e fatta la scansione totale non ha rilevato alcuna minaccia. Da ciò deduco che le minacce per Mac esisteranno, ma sono comunque meno diffuse che su Windows. Ricordo infatti che quando avevo Windows era una battaglia quotidiana. Probabilmente su Mac è comunque necessario un comportamento × dell'utente che dà permessi di esecuzione al virus. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 1:06
Anche su Win. Solo che a quel punto entra in gioco una base d'utenza maggiore e una minor chiusura alle modifiche dell'utente da parte del sistema a fare si che la statistica di infezioni sugli osx sia più bassa e forse anche meno "grave" rispetto a quella degli Win. Io, per esempio, contribuisco ad abbassare di brutto la statistica per il mondo win. Ma il software è software, e nessun sistema, ribadisco nessuno, è immune a falle e attacchi, specie se non protetto in qualche modo. Per fare un altro esempio, i NAS sono ormai sistemi sicuri. Provate però ad aprire, pur se protetto da utenza segreta e password ipersicura, nonché piuttosto offuscato da un indirizzo IP con tutta probabilità rinnovato ad ogni riavvio di router, l'accesso ssh su porta 22 dal canale WAN (internet): poi mi direte nei log quanti tentativi fraudolenti falliti di accesso sulla porta 22 dell'ssh vedrete.... |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 7:44
Io ho un raspberry esposto su internet ed ho dovuto chiudere l ssh proprio per i tentativi di accesso. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 8:01
Si, nel NAS se attivi ssh ti provano a bombare istantaneamente. Anche se proietti la macchina su ip fisso con remote desktop, pure se gli cambi la porta. Per questo qualsiasi AV è inutile se non si collega il cervello. E per questo già Defender è più che sufficiente. In più è gratis, e ha una massa di utenti che è di gran lunga maggiore di qualsiasi altro AV, il che rende la statistica euristica di riconoscimento molto efficace. Di gente che va nelle opzioni, gli dice di non usare la scansione clou non ce n'è molta, e M$ simavvantaggia dalle informazioni che le vengono mandate. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 9:05
se si è da soli ad usare il pc e si sa cosa si fa può bastare, se il pc lo usano anche altre persone e ci sono documenti preferisco spendere 20€ all'anno e stare un po' più sicuri, poi magari te lo becchi lo stesso. 2 persone che conosco si sono beccati dei ransomware e per non perdere i documenti che avevano( senza manco un backup ) alla fine hanno pagato. poi al solito uno è libero di fare come meglio crede, un pò come il doppio slot |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 11:21
“ poi al solito uno è libero di fare come meglio crede, un pò come il doppio slot „ Allora ... doppio PC! |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 11:23
ahahahah |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 12:30
O doppio antivirus |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 12:36
“ O doppio antivirus MrGreen „ conosco qualcuno che ha fatto questo e il pc chiedeva pietà |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 12:52
Non ne dubito, anche se comunque inorridisco... *facepalm* |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 13:56
“ deduco che le minacce per Mac esisteranno, ma sono comunque meno diffuse che su Windows. Ricordo infatti che quando avevo Windows era una battaglia quotidiana. „ l luogo comune secondo cui i Mac sarebbero meno esposti a virus rispetto ai PC Windows è stato ormai ampiamente smentito. Secondo il rapporto annuale sui malware di Malwarebytes, infatti, i computer di Apple non sono affatto immuni da infezioni e nel 2019 il numero di minacce destinate ai Mac è stato addirittura doppio rispetto a quelle dei PC Windows. Il rapporto afferma che, nell'anno 2019, i Mac hanno registrato una media di 11 minacce malware, mentre i sistemi Windows ne hanno registrate solo la metà (con una media del 5,8) Dato che nel 2018 per i Mac erano state rilevate solo 4,8 minacce, ciò significa che per i dispositivi Apple c'è stato un incremento del pericolo di infezioni pari al 400% turbolab.it/antivirus-antimalware-2421/mac-si-infettano-doppio-rispett |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 14:16
anche in passato i virus su win li dovevi cercare, non è che se lo usavi normalmente e stavi attento prendevi virus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |