RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Probabile attacco hacker a Canon USA


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Probabile attacco hacker a Canon USA





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:31

Tranquillo che trovano altri sistemi per farsi pagare. In realtà nelle criptovalute viene registrato in automatico la cronologia di tutti i possessori, si è comunque tracciati. (se non sbaglio)
Però di più di così non conosco, non mi sono interessato più di tanto.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:51

In realtà nelle criptovalute viene registrato in automatico la cronologia di tutti i possessori, si è comunque tracciati. (se non sbaglio)


ci sono modi per farsi pagare in modo anonimo e non rintracciabile. Gruppi come questi sono sulla piazza da anni, e non si fanno beccare.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:52

I dati sensibili da quando esiste il web non vanno MAI messi in rete. Ma gli americani si sa sono dei bambinoni e a volte non si rendono conto di quello che fanno. Fosse accaduta una cosa de genere ad una ditta italiana il responsabile alla sicurezza sarebbe stato già licenziato a richiesti i danni.


dopo questa, direi che possiamo chiudere internet.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 12:29

Potrei rispondere dicendo a che serve una Bmw da 260 km/h se in autostrada non puoi superare i 130?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:09

Potrei rispondere dicendo a che serve una Bmw da 260 km/h se in autostrada non puoi superare i 130?


certo, e qualcuno potrebbe rispondere che nella carbonara ci va il guanciale. O che i Merlin funzionano con ossigeno liquido e RP-1, ma non credo aggiungerebbe molto alla discussione.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:39

MrGreenOrmai tutto "gira" on-line. Volenti o nolenti ci si adatta. I nerd malvagi ci sguazzanoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:48

sto leggendo parecchie castronerie.
Anzitutto bisognerebbe capire cosa è realmente accaduto, in che modalità.
parlare a caso serve abbastanza poco, i sistemi di difesa da implementare esistono e sono scalabili. Esiste anche il lo 0day, ma se si implementa un buon livello di paranoia è più difficile che molto accada
Lo dico lavorandoci...

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:03

Mi associo, lavoro in una azienda informatica da oltre 30 anni, faccio il sistemista e lavoro con il nostro SOC giorno e notte, subiamo tentativi di attacco quasi quotidianamente ed i nostri responsabili della sicurezza sono tutt'altro che dei teorici, alcuni di loro tengono seminari anche all'estero e sono piuttosto conosciuti. E' vero quello che ha detto BigStefano, occorrono investimenti seri e corposi ed una elevata propensione alla paranoia, altrimenti il livello di rischio si innalza parecchio... MrGreen
Questo non vuol dire che si possa essere invincibili, nessuno lo è. Però esistono delle infrastrutture di protezione perimetrale e di analisi del traffico che aiutano tantissimo nella difesa dei propri dati. L'antivirus è solo la punta dell'iceberg delle protezioni che si mettono in atto.
Non sono utente Canon, ma quando succedono queste cose, provo un sentimento di amarezza e di solidarietà con chi deve gestire ed affrontare queste situazioni veramente difficili. Lo dico per esperienza.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 18:01

È stata Sony!!!!! La causa di tutto sono i sonary!!!!!

(Scusate ma stava diventando noioso il post e nessuno aveva ancora nominato sony....) MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 19:32

Ancora non si sa di preciso che tipo intrusione vi sia statae e a che livello e quanto questo potrebbe generare ripercussioni economiche e finanziarie. Nell'azienda metalmeccanica o meglio, gruppo, dove lavoro, un attacco informatico, provocò, seri danni e difficoltà a vari livelli, non solo in Italia, ma anche all'esteri. Ci furono problemi sia produttivi (tutti i programmi per taglio lamiere, ad esempio, "sparirono" dalle memorie). Che gestinali e magazzino (SAP).

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 23:07

Se, come scritto, si trattasse di una un Ransomware, una possibile catena prevederebbe controlli di
Phishing, Sandboxing, real-time endpoint security, URL filtering, sonde. su di una buona segmentazione.
È investimento e lavoro di implementazione
Forse in questa situazione qualcosa è mancato

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 0:34

@Simgen

...e li ritieni attacchi hacker
no, perché allora riniziamo da capo la discussione
anche la nonna di un mio amico ha subito un attacco hacker tramite SMS e link associato


E' evidente che, e per questo ti giustifico, non hai una neppur vaga idea di cosa significhi lavorare in una azienda informatica di un certo livello. Noi serviamo 60 banche sul territorio nazionale, siamo la terza società di servizi informatici in Italia, la quinta realtà bancaria italiana per sportelli serviti ecc... abbiamo servizi cloud e so bene di cosa si sta parlando, ho oltre 30 anni di esperienza e conosco quasi tutte le aziende del settore. La nonna non c'entra proprio nulla, il fenomeno degli attacchi informatici è molto serio e preoccupante e noi, proprio per i dati che amministriamo, siamo molto appetibili per gli hacker. Se pensi che Canon sia gestita da 4 imbambiti, ti posso garantire che non è così.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 10:18

"... non a caso in Canon ancora non hanno neanche capito come l'attacco sia avvenuto... basandosi su quello che si legge ovviamente"

Plausibile, in quanto un qualsiasi attacco nuovo deve anche essere identificato per poterlo contrastare.
Ovviamente per attacco nuovo si intende un "qualcosa" che riesce a superare le barriere frapposte e pertanto al suo passaggio non viene riconosciuto come pericoloso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me