user28666 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:39
Invece qualcuno mi sa dire della compatibilità del 685 Nikon su D780? Grazie |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:15
Ho riprovato il giorno dopo ma niente. La batteria era fresca di carica (e in effetti il flash di test lo fa). Non vorrei fosse un problema al ricettore del segnale radio. Conoscete un centro di assistenza godox? Ho trovato questo FLASH-ON SERVICE a in prov di MI. Qualcuno ha esperienza? |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 18:58
“ Ciao, che voi sappiate, il TT685 per Nikon è compatibile anche con le ultime Z6 e D780? Esiste una tabella delle compatibilità? Grazie. „ le tabelle che ho sono troppo vecchie, comunque con la z6 sono sicuro funzioni e immagino anche con la d780, ma di quella non ne ho certezza. |
user28666 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 22:34
Grazie Linux, secondo me se mi dici che su az6 funziona, allora funzionerà anche su D780, sicuro. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 20:42
Ragazzi e del nuovo 1200pro nessuno ne parla? Io ho preso il 300 ed è proprio un bell'oggetto. Prevedo che presto godox stupirà con effetti speciali e spaccherà il mercato, la vedo pronta a compiere il passo che già altre aziende cinesi han fatto che son passate dal fare bene prodotti che già ci sono a produrre cose di prim'ordine che in occidente non facciamo |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 23:30
Il livello si è costantemente alzato negli anni, condivido a pieno il tuo pensiero, e lo faccio da quasi 4 anni ormai... |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 9:07
“ Prevedo che presto godox stupirà con effetti speciali e spaccherà il mercato, la vedo pronta a compiere il passo che già altre aziende cinesi han fatto che son passate dal fare bene prodotti che già ci sono a produrre cose di prim'ordine che in occidente non facciamo „ Veramente è un po il contrario, Godox negli anni scorsi ha avuto un vantaggio tecnologico rispetto agli avversari, anche europei, con i suoi prodotti più riusciti come i Flash a batterie Godox AD180/360, AD200 e Ad600 e quelli a slitta come Godox V860 e 860II che è stato il capostipite dei flash con batteria a litio da slitta. Ora le varie case cinesi invece hanno un pò colmato il gap, vedi Yongnuo con i sui flash e il clone dell'AD200, Triopo e il suo sistema di flash portatili con i vari F1, Visico con i flash della serie 2 - 4 - 5 e altre mache come Jinbei, SMDV e tutte marche poco conosciute in Italia. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 9:22
Ma Godox non è cinese? O ha esportato la sua produzione in Cina? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:17
Si, lo è. Avrebbe dovuto scrivere le “altre” case cinesi... |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:04
“ Godox negli anni scorsi ha avuto un vantaggio tecnologico rispetto agli avversari, anche europei, con i suoi prodotti più riusciti come i Flash a batterie Godox AD180/360, AD200 e Ad600 „ si intendevo che ora si fa competitiva anche sui flash propriamente da studio e va a combattere con prodotti come profoto e elinchrom. ad 180/360 e ad200 era un sistema un po' ibrido non adatto a determinati lavori. con ad300 e ad1200 vanno in diretta concorrenza con quelle case, vincendo più che sul prezzo sul prodotto (anche se le copie costona ancora meno), mi aspetto che nel giro di poco facciano uscire un prodotto tecnologicamente più avanzato, il maggiore margine che hanno rispetto a chi fa cloni Godox lo impiega veramente nella ricerca. Per i cloni sono d'accordo, succede un po' quello che è successo con dji. i prezzi di dji non sono bassi, la qualità è al top mondiale, e sono nati copie cinesi a basso prezzo. a noi sembra strano vedendo i prezzi degli europei ma probabilmente Godox proponendo un ad300 a 500 euro contro i 1600 del b10 di profoto ha comunque margini molto ampi valutando i prezzi dei cloni |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:15
“ Si, lo è. Avrebbe dovuto scrivere le “altre” case cinesi... „ Ah ok. Ho chiesto, perché mi era venuto il dubbio di essere male informato. Grazie per la risposta, Ilcentaurorosso. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:20
“ ad 180/360 e ad200 era un sistema un po' ibrido non adatto a determinati lavori. „ Se c'era bisogno di più potenza si usava AD600 che poteva essere potenziato con testa 1200. Invece AD200 ha scoperchiato un mercato sottovalutato, tanto è che Profoto è uscito con B10 e A1\A1x\A10 per colmare un gap , dove AD200 è ancora vincitore ( anche se ora è stato riempito da aziende cinesi come yongnuo, Jinbei, visico, triopo ) soprattutto per portabilità. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:17
Boh smichele mi sembra un po' una conversazione inutile, sono d'accordo che l'ad200 fosse un prodotto unico che ha permesso a godox di farsi conoscere e guadadnare. Quel che voglio dire che ha utilizzato le entrate e il margine che sicuramente ha (vedendo i costi dei cloni) finora per riproporre modelli già esistenti sul mercato. Anche l'ad600 può essere visto come una loro versione del profoto b1. Dell'ad300 e 1200 ho già detto. Detto questo io sono convinto che ora che hanno hna gamma completa cominceranno a pensare ed a investire in ricerca su prodotti innovativi. Questa è la mia opinione basata sull'osservazione di come si muovono le aziende cinesi in altri mercati. Poi ovviamente posso sbagliarmi ed hai ragione tu dicendo che godox in realtà è in una fase involutiva, il tempo ci dirà chi ha ragione. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:43
“ Anche l'ad600 può essere visto come una loro versione del profoto b1. „ Ma guarda che non esiste solo Profoto, questa, negli ultimi anni è quella che ha spinto più di tutti sulla pubblicità e sull'affiliazione di fotografi famosi, ma di marche che hanno avuto alti e bassi ce ne sono stati e sempre ce ne saranno. Prendi Profoto, presenta A1 come se fosse l panacea a tutti i mali, quando invece non è altro che un flash da slitta come gli altri e la sua luce superiore non esiste, Godox e altri hanno dovuti creare versioni di flash a slitta con testa tonda perchè il mercato lo richiedeva ( ma non ne aveva bisogno ). godox ha investito mollto nel suo sistema Godox X, molto prima di tanti altri. Godox non è in fase involutiva, ma bensi in una fase di stallo perchè i suoi prodotti sono ottimi così come sono. Mi chiedo cosa ha bisogno ora la gente come te, che il mercato non abbia già. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:13
Giusto questo mi sembra un bell'argomento, più che diatribe su profoto vs godox sul quale tra l'altro mi sembri un po' troppo tranchant. Di cosa avrei bisogno.... avrei bisogno di una macchina che abbia un sistema operativo più evoluto al quale attaccare direttamente con Bluetooth o wifi flash o microfoni e che mi permetta di installare app per controllarli. Ora che non ho più uno studio mi piacerebbe che tutto il set up con le luci sia più veloce perché comunque ora mi ci vuole troppo per tirare fuori gli stativi montarli, avvitare gli attacchi agli ad200 e ad300, fissarli, montare i modificatori. Mi puacerebbe un attacco rapido per cavalletti che non sia una vite. Mi piacerebbe che si avesse sempre meno bisogno di modificatori perché magari le teste già di per se diffondessero meglio ma mi rendo conto che è improbabile e allora mi piacerebbe un softbox che si apre come una tenda del dechatlon e che si richiuda con un gesto. Mi piacerebbe un cavalletto leggero piccolo da chiuso che si apra in un attimo (anche se ho addocchiato i phottix in carbonio cge sembran belli). Mi piacerebbe che mettessero l'attacco per i filtri colorati come ha l'a1 anche sui flash grossi. Inoltre mi piacerebbe che con l'hss si perdesse meno potenza. Mi piacerebbe un flash da studio subacqueo per fare foto in piscina. Mi piacerebbe poter scegliere la temperatura colore anche del flash e non solo della luce pilota. Ps ho detto che godox è ormai completo ma gli manca ancora un flash decente per smartphone. Ho dovuto fargli le corna e prendere un c1plus |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |