RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo 24 mm può essere il nuovo tuttofare ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo 24 mm può essere il nuovo tuttofare ?





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 12:55

Io ci faccio di tutto... ma questo nn ne fa un tuttofare...












avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:10

@Francesco Verolino: molto belle, in più hanno il merito di essere un esempio concreto di quanto stiamo discutendo

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:23

Ma croppare non vale

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:28

@Jeandemetz
Ritratto, ritratto ambientato, street.

I vantaggi di una focale aperta sono tanti... anche gli svantaggi.

Alcuni scatti sono più difficili ed è necessario capire in anticipo la geometria, questo impone un'esperienza e prove. Non parlo solo della distorsione della lente.

Ma il grosso vantaggio secondo me è quello di avere più campo... Da 4/5 metri in poi posso evitare di utilizzare il mirino o il live view... e quindi cerca pdr... improponibili... almeno con l'85 non ci riesco.

Sinceramente nn credo sia facile e per sfruttarla al meglio nn la si deve considerare una lente normale. Per me nn è un tuttofare... secondo me è una lente specialistica.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:33

@Cristian77... nessuna delle foto è croppata

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 1:30

Amo il 24mm su ff.
Ritratto ambientato, paesaggio, architettura.

Non ci fai tutto ovviamente. Ma se ti piace la resa di quella focale, puoi farci molto.

Già un 28mm é più versatile e secondo me é il giusto compromesso tra 24mm e 35mm.

Col 50mm non sono mai riuscito a fare una parte sufficiente di ciò che mi serve e, quindi, non l'ho mai visto come un tuttofare.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:00

Forse le persone si sono abituate alla prospettiva dello SmartP. che è fra i 24 e i 28 mm.
Io sono per il 28mm se dovessi sceglierne una sola.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 12:25

Ebbene si... L'uso dei telefoni sta abituando l'occhio a questo tipo di focale...
Io personalmente fotografo solo a 24 e 85 su ff (16 e 56 sulla fuji)...
Ci faccio di tutto con tutti e 2... A volte ritratti col 24 e paesaggio con 85...
L'unica cosa che mi spinge a cambiare tra una focale e l'altra è la sensazione che voglio dare...
Con il 24 "tiri" l'osservatore nella scena (guarda il servizio sul paco di Bisburi c'era su sky ma sul tubo lo trovi...)
Con l'85 tendo a descrivere.
Ma attenzione a quelli che dicono che con il grandangolo puoi raccontare di più che non è assolutamente vero...
Dipende da cosa metti e dove lo metti, puoi fare un ritratto stretto col 24 (mooolto difficile ma di grande effetto sta molto molto attento alle deformazioni) e aggiungere elementi con l'85... Spero sia passato il mio messaggio. Buona luce

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 12:29

Fareste tutto con un fuji 16 f1.4 ?


No, al massimo con il 23

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 13:52

io fotografo da molti anni con il 24 1,4 che mi accompagna anche nel cambio brand. Per me, per la mia visione è un'ottica che assume un ruolo centrale nel genere che pratico.Naturalmente devi solo provarlo per un periodo e poi sentirlo dentro, che è la "tua" ottica.Nella mia galleria puoi trovare decine e decine di scatti con questa focale.
Naturalmente visione e campo di utilizzo sono cose strettamente personali. L'ottica ha certe caratteristiche che devi conoscere benissimo, come, dove, e quando sfruttarle è una cosa personalissima.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 14:10

Non riuscirei mai con il solo 16 1.4 , quando voglio essere più stretto uso il 56. Queste due mi bastano , l'unico problema é averli separati,il cambio lente è noioso e fa perdere tempo, forse meglio avere due corpi .

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 16:21

Bobmauri io c'ho provato a farlo e mi è quasi caduta una macchina mentre era sul cavalletto...

Ho pure io le stesse lenti su fuji e aspetto il mkii del 16...

Forse potresti affiancare al 56 una x100v o f ma è un 35 equivalente che a me (come il 50mm) non riesco a usare...

Quando fotografo se voglio fotografare "quello" uso 56 se invece voglio "questo" uso il 16... Non so se mi sono spiegato... :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me