RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dx2 vs R5







avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 23:27

Ho semplicemente fatto delle precisazioni: anche con la 1dx mark II la velocità di scatto di 14fps (autofocus ttl-sir) raggiunge solo in certe condizioni. Sul manuale fanno riferimento alla massima apertura del diaframma, comunque:









Dato notare che a basse temperature non si superano i 10fps, per questioni legate alla batteria (cosa del tutto normale).

Sulla r5 sembrano esservi maggiori vincoli a livello di velocità di scatto, ragione in più per non acquistare la macchina a scatola chiusa, senza averla provata.

user186828
avatar
inviato il 05 Agosto 2020 ore 0:19

no no ma un bel 6 e 5,1 "secchi"!

In realtà in alto a destra c'è scritto "approssimati"... o nel caso della 1 DX "Max fps circa"... certo che se mi scrivi "circa" poi non mi aspetto una precisione al decimo del frame per secondo MrGreen
(Che poi, sulla 1 DX puoi pure decidere tu esattamente quanti fotogrammi al secondo deve avere la raffica, quindi... bha).

Secondo me vi state fasciando la testa prima di romperla, anche se chiaramente a questo punto tanto vale indagare.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 0:22

Si Matteo il guaio è che con "approx" BEN che vada farà i 6/5,1 dichiarati (ma saranno meno dicendo approssimativamente ;-)) .... non certo i 12!

Il guaio è che qui hanno già provato.... e già dai 12 che "dovrebbe" fare, ne fa 6/7....

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3674753&show=last#20972556




user14103
avatar
inviato il 05 Agosto 2020 ore 0:34

La r5 se la magna a colazione ...mancano solo le ottiche l'af è anni luce avanti lo specchio è morto... poi .... il manico rimane ma la tecnologia prevale sempre

user186828
avatar
inviato il 05 Agosto 2020 ore 0:37

Dove lo leggi che salta da 12 direttamente a 6 fps?
La tabella che descrive le "scalette" indica che in base alle condizioni della batteria, in H+ l'icona da verde passa a bianca e la velocità, quando l'icona diventerà bianca, sarà al massimo di circa 9 fps e via andare...

In H, con l'otturatore meccanico, da 6 scenderà a 5, mentre con la prima tendina elettronica da 8 a 6, però non dice che all'improvviso la modalità H+ sparisce... Sorry

(Ecco, in questi frangenti più che un manuale di istruzioni sembra una polizza assicurativa MrGreen)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 0:39

Matteo come dove lo leggo???
Nella colonna del meccanico "H" l'unica utilizzabile chiudendo il diaframma, visto che (secondo il manuale) la H+ la puoi usare solo a TA e sopra 1/1000!

Sempre errori di traduzione esclusi.... che spero vi siano stati!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 0:41

Ripeto se devo scattare in pieno sole ad 1/60 f22?
A quanto va? Sempre che vada a questo punto.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 0:45

No perchè chi ha già provato a TA ed 1/2500 non gli è arrivata nemmeno a 7 fot./sec. dei 12 teorici.... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 1:04

Se posso chiedere.
Quali sono le basi tecniche che determinano il diverso comportamento della gamma dinamica in funzione delle modalità di scatto?
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm
Perché vedo che sulla R5 varia mentre per le altro no.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 4:17

Normalmente la r5 registra file raw a 14bit.

Con la modalità h+ i file raw hanno una conversione a/d a 13bit, che scendono a 12 con l'otturatore elettronico. Ciò consente di ridurre le dimensioni dei file, e verosimilmente anche le latenze dell'elettronica, cosa che permette di raggiungere certe velocità di scatto: tuttavia vi sono anche dei risvolti negativi. Nello specifico, riducendo il numero di bit della conversione a/d si perde gamma dinamica, soprattutto a sensibilità iso basse. Sui sensori di qualche generazione addietro il divario sarebbe stato minore, ma con quelli odierni la differenza è più marcata, dato che hanno ridotto molto il noise floor.

Ciò spiega le differenze nei grafici.

In effetti è un altro caveat, dato che quando si sfruttano certe modalità di scatto, per arrivare a 12 o 20fps, si va in parte a sacrificare la qualità d'immagine. Nella pratica dubito che sia un grave problema, dato che se si scatta a 12 o 20fps si dovranno impostare tempi di scatto di 1/1000s o inferiori, per cui probabilmente non si lavorerà a iso 100-200. A sensibilità iso maggiori la differenza di gamma dinamica diviene trascurabile.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 6:52

La 1DX MK II o MK III e la R5 sono due macchine fondamentalmente diverse con loro peculiarità, pregi e difetti. La velocità di raffica nel caso della R5 ha del miracoloso se si considera anche lo fa a 45 Mpx.
La sostituzione di una con l'altra può avere senso solo se giustificata dalle personali esigenze fotografiche.
Sul tema in oggetto, preferirei per la R5 l'accoppiata Sistema di Messa a Fuoco-Raffica capace di individuare il soggetto e mantenerlo in modo ottimale mentre per la 1DX per la costruzione estremamente Professionale e l'affidabilità proverbiale.

P.S. Per me preferirei la R6 che è quasi la fotocamera ideale. Fosse stata più piccola sarebbe stata un sogno.


avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 7:37

Seguo
Comunque r6 ed r5 non sono del tutto uguali come pensavo, hanno sofferenze anche Lato ergonomia, anche se poco...
Mi pareva strano che Canon fosse cambiata così di colpo...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 7:57

ZioJos perdonami ma dove sarebbe il miracoloso nel 2020 scattare (ben che vada...) a 6/7 fot./sec. con 45 Mpx? Eeeek!!!
Ne faceva già 5 con 50 Mpxl la 5DsR.... ;-) (ed incredibilmente anche chiudendo il diaframma.... MrGreen)

Voglio proprio vedere a che velocità drive arriva se scatto ad 1/125 f22....

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 8:16

Comunque faceva notare un ragazzo che stava provando la 1dxmkiii, che già da f8 (mi pare) non superava i 10 sfp... è stato uno dei primi ad averla in questo forum...
Se così fosse vedrei la normalità su una non ammiraglia...
Sony non ha questo problema solo perché lavora in stopdown.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 8:16

@Signessuno, mi sembra che il tuo modo di valutare le cose sia piuttosto approssimativo e per giunta vuoi confrontare mele con pere. Non ti rendi conto che parli di cose profondamente diverse. Inoltre la R5 fotografa in H+ nelle condizioni descritte accuratamente da Canon che ha fatto un lavoro che ritengo eccellente nel valutare i limiti funzionali con le varie ottiche e non parlo solo della Raffica, ma anche di IBIS e Messa a Fuoco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me