| inviato il 03 Agosto 2020 ore 10:36
Io a volte faccio più foto sperando che la turbolenza casuale sia minore su almeno una foto su 5, ho pure notato che sui monti in direzione Nord le foto sono più dettagliate ( meno calore che sale dal versante in ombra ). Poi con il mirino elettronico ingrandito 12X ( uso sempre il manual focus ) vedo subito quanto si muove l' immagine turbolenta ed in caso di forte turbolenza uso una focale più corta. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 12:10
Usate il sito meteoblue e cercate astronimcal seeing, fornisce tra le tante anche il seeing medio e quello istantaneo. Se inferiori a 4 e 4 meglio fare altro |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:19
Di nulla. Io ormai lo uso solo x le stellate 1 volta anche x avifauna (passione che ho abbandonato posto che l'unico posto serio vicino casa dista solo circa 200 km ) |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:45
Io mi son fatto ormai la postazione nella casa di montagna. Ma se devo puntare a sud mi devo spostare di 2 km |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:51
I 2 colli citati hanno entrambe le viste verso Nord e Sud molto aperte, quindi appena ci sarà la luna nuova pensavo di provare a fotografare Giove e Saturno ( o comunque fare osservazioni visuali, anche di nebulose / ammassi globulari ). |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 14:30
Io a giorni farò 1 sessione fotografica sui nebrodi e più precisamente sul lago maulazzo. Trattasi della zona più limpida di tutta la sicilia (isole minori). Primo o poi il Galibier lo faccio...in bici... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:16
io continuo a scattare d'estate ma purtroppo mi rendo conto che le immagini come qualità sono pessime . Con questa umidità e temperatura bisognerebbe far andare in vacanza ottiche e fotocamera |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:27
Se hai una mirrorless ed un mirino elettronico buono puoi vedere in anticipo ingrandendo l' immagine ( nel mio caso 12X con la Sony A7R2 ) quanto si "muove" la turbolenza, se dimezzi la focale dell' obiettivo dimezzi pure la turbolenza, l' immagine finale migliora, avrai una foto con un campo angolare quasi raddoppiato ed ingrandimento dimezzato. Cioè se hai un 400mm avrai grande turbolenza, con un 200mm dimezzi i difetti della turbolenza ed hai quasi gli stessi dettagli del 400 mm. perchè la foto è più nitida. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:34
“ Con tempetature come in questo periodo anche a 20 metri meglio tenere la macchina e relativa ottica nell'armadio „ +2 |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 10:24
Grazie ancora Zanzibar79 e Claudio Cortesi, domani e dopodomani il meteo è buono ed il Astronomy seeing delle montagne dice seeing 5 , 5 , posso portare il Sony 200-600 oltre i 3000 metri di quota e fare nuove foto, vado su con la MTB elettrica fin dove si può e proseguo a piedi fin che ho il fiato per salire... |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 13:49
Ho caricato una decina di nuove foto nella mia galleria "Foto Monti 2", sono riuscito a fare foto fino a 400mm di focale, si nota turbolenza solo sui monti più lontani e colore rosa della neve lontana, dovuto alla distanza di 84 Km del Monterosa, per i monti vicini c' era meno turbolenza visibile, la temperatura era circa 10°C, ero a quota 3386m. e c' era pure un pò di neve fresca, caduta il giorno precedente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |