| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:03
Se ricordate, con l'avvento del HD ci sono voluti anni prima di vedere trasmissioni in 1080 degne di questo nome, ancora oggi la RAI su alcune trasmissioni regionali va in bassa risoluzione, per non parlare del formato 4:3. Inoltre la rete dati nazionale, a parte le grosse città, è ben lontana da poter garantire flussi di dati così elevati per soddisfare il 4k, figuriamoci un 8K. Ii ho una Fttc e fatico a vedere filmati in 4K su yt. Se poi mi dite che a distanza di visione normale si fatica a distinguere un 4K da FHD (e ci credo) spero che il mio Panasonic al plasma duri ancora per molto |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:20
Secondo quel grafico un 8k da 55 pollici andrebbe visto a 50 cm per cogliere la differenza |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:23
Come ho già scritto innumerevoli volte non serve a nulla un TV od un video proiettore in 8K, per la semplice ragione che si dovrebbe vedere con il naso a poche decine di centimetri dalla TV (parlando di TV). Già con il 4K un TV da 50'' va osservato a non più di 1,5 metri e voglio vedere chi guarda la TV a quella distanza. Con 8K, non ho fatto i conti, ma la distanza sarà meno della metà , con il risultato di perdere completamente i lati dello schermo. L'8K serve invece in fase di ripresa. Questo perchè consente di croppare. Al di la delle politiche di marketing dei produttori di TV e video proiettori, vediamo sempre tutti quasi sempre in un gran bel pulito full HD ... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:27
Ah!, ecco ... Qualcuno ha già postato il grafico della SAMSUNG che dimostra esattamente quello che ho detto! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:29
ed è cosi Pisolomau...io ho un 75" 4k...e lo vedo da 3,7/4mt...e tra un blueray e un ultraHD non riesco a percepire la differenza.... se mi avvicino un metro si...ma a quella distanza non cambia una fava ( ah si per la cronaca ho 10/10 ) Quindi per me dal punto di vista dello spettatore, 8K non hanno senso alcuno. Però siccome ste cose mi attizzano e al cinema non vado preferendo casa mia, mi auguro facciano un 100" 4K a prezzo umano un giorno, cosi da godere a pieno del 4k direttamente sul divano |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:30
Ma perchè limitarsi alla sola distanza di visione? E' forse questo l'unico metro? E', per me, indubbio che tra i vantaggi di possedere una TV 8K c'è l'upscaling, il processo che consente adi visualizzare film e programmi TV a bassa risoluzione su una TV 8K. Tale processo non fa che aumentare il numero di pixel di un'immagine a risoluzione inferiore e le consente, pertanto, di essere visualizzata sul pannello 8K. Processi di intelligenza artificiale e la potenza dei nuovi microprocessori dedicati, consentono di ricostruire circa il 94% dei pixel dei contenuti Full HD che, pertanto, risulteranno ben migliori laddove fruiti su di una TV 8K. Anche Samsung oramai punta li www.hdblog.it/tv/articoli/n513106/samsung-upscaling-ai-deep-learning-t Per gli amanti dei giochi (e io non lo sono avendo avuto quale ultima "console" il Commodore 64) la prossima generazione di console di gioco (Microsoft e Sony) supporterà la risoluzione 8K. Siamo, ovviamente, agli albori di questa tecnologia, il processo non è che iniziato. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:32
Caro _Axl_, il concetto di upscalling è interessate, ma non viene capito. L'upscalling (che è necessario sempre) è la cosa più delicata, ma anche quella meno coltivata. La scheda che si occupa di questo assume spesso il nome di DVP (Digital Video Processing) e quella presente in una TV da 3-4K€ costa 100 Euro, forse ... In una da 8-10K€ costerà 500 Euro (e così anche nei video proiettori 4K, che usano la stessa scheda). Un DVP serio 4K (come i LUMAGEN ad esempio) costa 5-6K€ solo lui ... Creando una work station dedicata per fare l'upscalling si risparmia qualcosa, si aumentano le possibilità di intervento, ma si complica la facilità di visione (c'è un PC da gestire prima di vedere qualsiasi cosa). Le cose non sono proprio come vorrebbero vendercele ... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:32
_axl_ è sempre un immagine interpolata...io tutta la roba upscalata mica la vedo cosi bella eh ho ps4 con vari giochi, sicuramente prenderò la ps5 (anche se devo dire che la Xbox è molto più bella)...ma i giochi upscalati ecc hanno sempre immagini fantasma o texture "strane"....insomma tutta sta qualità in più non la vedo |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:34
Dimenticavo: l'upscalling, ovviamente, non fa altro che peggiorare le cose, non le migliora di certo! E' il downscalling che migliora le cose. A meno che non si utilizzi un DVP di livello, provare per credere ... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:34
infatti se vede sempre namm..... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:35
E poi c'è il problema della distanza. Appena ho tempo Vi illustrerò le teorie sulla corretta distanza di visione ... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:38
io ho messo uno schemetto in un link... 75" 8k a 1,8mt ....sicuramente è una visione immersiva con il giusto angolo ma mi pare un po' eccessiva |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:40
Ragazzi, ma come ho già scritto: “ Siamo, ovviamente, agli albori di questa tecnologia, il processo non è che iniziato. „ Siamo ai primi passi di un nuovo mercato. Io, personalmente, dico: "aspetta un po', sono curioso, vediamo cosa tirano fuori e come potrà essere utilizzato!" . Quando nasce una nuova tecnologia è questo quel che penso, dire: - "Eh, ma non c'è n'è bisogno"; - "Si, ma io scatto foto meravigliose con la mia 5d old"; - "E' tutto marketing, non serve"; - "Io mi tengo il mio tubo catodico, tanto ci guardo solo il telegiornale e come me milioni di utenti"; - "Ho la casa piccola, non mi ci sta lo schermo"; ....... E' più facile ma, a mio avviso, meno costruttivo. Altro discorso è quello di Tonyrigo che mette in evidenza gli attuali limiti tecnici di fruizione e, quindi, indica il percorso di miglioramento della tecnologia. Limitarsi alla sola distanza di visione è, per me, miope. I vantaggi e l'utilizzo dell'8K (dall'Ingegneria alla Medicina alla Ricerca) sono, mi sembra, evidenti. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:46
ah ma sicuramente Axl...anche io penso che il progresso sia solo che un bene, però qui oltre al progresso c'è di mezzo la nostra anatomia, e quella difficilmente cambia L'acutezza visiva e la capacità dell'occhio di percepire certi dettagli non cambierà...quindi distanza di visione ecc resteranno tali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |