| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:27
4K a 120 FPS sono equivalenti a 8K a 30 FPS, semplicemente hanno deciso di rimanere sui 12 mpx perché non esiste (ad oggi) nessun produttore che riesca a leggere 42/45 mpx ad una velocità decente. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:29
Corretto, però questo chiarisce che A7SIII ha un target ristretto e ben definito dedicato al filmmaking e ben poco alla fotografia. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:31
Ovviamente si, come lo erano la A7S e la A7SII. La scelta di creare un prodotto video è sempre stata chiara, infatti le prime due versioni non brillano per AF, raffica o altre funzioni tipiche del mondo fotografico, poi ovvio che se vuoi le foto ce le fai come le fai con una D3s (macchina ancora usatissima da molti colleghi). |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:35
“ Ovviamente si, come lo erano la A7S e la A7SII. La scelta di creare un prodotto video è sempre stata chiara, infatti le prime due versioni non brillano per AF, raffica o altre funzioni tipiche del mondo fotografico, poi ovvio che se vuoi le foto ce le fai come le fai con una D3s (macchina ancora usatissima da molti colleghi). „ Certo, anzi le A7s sono sempre state le "belle di notte" per la fotografia, unico limite ad oggi (perché qualche anno fa non era così ampio il gap) la scarsa risoluzione. Sony ha impostato la gamma con un mulo incredibile dedicato, e così la sta perpetuando. Di Canon si può dire che ha portato avanti fino ai massimi livelli oggi raggiungibili il comparto fotografico della R5 e ci ha piazzato caratteristiche video "di grido", per puro marketing. In fondo anche in casa Sony hanno subito piazzato un bel logo 4k su tutti i corpi, anche quelli non specificamente previsti per il filmmaking. Attira comunque il cliente generalista. “ Come cambiano i tempi!Cool Lookaloopy ha appena scritto: “ Anzi, mi pare che le caratteristiche tecniche della A7sIII siano ben più modeste rispetto a quelle della R5, probabilmente proprio al fine di renderla un mulo da lavoro per i filmmakers ? Soltanto un anno fa era vero il contrario senza dubbi e senza ma! I muli erano le Canon e le Sony erano scatolette di tonno!MrGreen;-)MrGreen „ BigStefano, se quoti un mio commento portandolo a esempio di volta-bandiera devi anche trovarmi dove mai avrei sostenuto quanto tu affermi in merito a Sony. Vuoi scommettere che non troverai in un solo mio post quelle parole? Quanto vi viene facile confondere l'utenza col fanboysmo, è solo superficialità o proprio malafede? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:38
Ma il boomerang che sta investendo Canon è proprio legato al marketing, hanno attizzato i clienti per mesi spaccando la fava con l'8K e concentrando tutte le attenzioni sul reparto video e poi non è una macchina video perché ha limitazioni. Ha un ottimo reparto fotografico però scalda anche per scattare... Secondo me in Canon hanno fatto un ottimo prodotto, la R6! |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:41
Calma, non "scalda per scattare", scalda come tutte se le tieni accese 1h e mezza, il tipo ha chiaramente specificato che non dava autonomia video 8k per overheating già "raggiunto", ma le foto ha continuato e continuava a farle. Comunque si sono d'accordo, il ritorno mediatico sull'8k è stato pessimo. A mio avviso ingiustamente, ma hanno diciamo "pestato un m.erd.one" con questa storia... Chi bada al sodo comunque se ne impipa alquanto... PS: R6 assolutamente best buy tra le due! |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:43
“ BigStefano, se quoti un mio commento portandolo a esempio di volta-bandiera devi anche trovarmi dove mai avrei sostenuto quanto tu affermi in merito a Sony. Vuoi scommettere che non troverai in un solo mio post quelle parole? Quanto vi viene facile confondere l'utenza col fanboysmo, è solo superficialità o proprio malafede? „ Scusa non voleva essere un "J'accuse" riferito alla tua persona, vado e cerco di sistemarla in modo che si capisca! |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:45
Ah beh, se parli in tono generale ci sono trolloni in ogni dove, perché meravigliarsi... |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:49
“ Axl è verissimo quello che scrivi ma Sony ha un prodotto ML video che è la A7S e li problemi seri ad oggi non ci sono (non significa che non si bloccano mai ma semplicemente che è molto difficile). Da oggi Sony ha un nuovo prodotto la A7SIII che garantisce nessun blocco ed è uscita insieme alla R5 e R6 che entrambi hanno problemi di surriscaldamento anche quando non fanno filmati (questo lo dicono i fotografi che le hanno provate in anteprima nei mesi scorsi). Purtroppo la differenza è enorme. Sono sicuro che Canon una pezza ce la metterà via firmware ma Sony insegna che i problemi di surriscaldamento non si superano facilmente, lei ci lavora da anni. „ D'accordissimo su tutto Black, questo però ti garantisco che non era un 3d/confronto, ma un 3d monotematico. Di discussioni aperte sull'overeheating della R5 ce ne sono. Qui riterrei più utile analizzare (premesso che finanche Sony tratta della tematica www.sony.com/electronics/support/articles/00186874 ): - l'esperienza diretta degli utenti Sony; - come hanno ovviato ai problemi di overheating; - quale workflow hanno utilizzato; - qual è il best case; - qual è il worst case. Non mi limiterei, inoltre, alle sole A7s, ho voluto, infatti, rappresentare che la problematica affligge ben più di un modello anche se questo non è quello dedicato ai video. Vorrei capire in definitiva come sono stati affrontati e risolti questi problemi da parte delle Case e degli utenti. PS come scritto in premessa, nelle settimane a seguire, riporterò anche le esperienze delle altre big per vedere come problemi comuni sono stati trattati. PPS ricordo che ho proposto io stesso un 3d apposito sulle ventilate soluzioni al problema oggettivo dell'overheating della R5 quindi, certamente, anche io guardo "in casa mia". E ci mancherebbe pure che non lo facessi. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:52
Axl come al solito non smetterò mai di pensare che sei un genio...comunque, premettendo che non capisco un cavolo di video, non capisco però le persone che dicono: eh si ma se surriscalda è inutilizzabile, oppure, eh se devi comprare una ventola esterna è tutto un cavolo. Qua le chiacchiere stanno a zero, se uno pensa di comprare la R5 per girare il video della vita secondo me, senza offendere nessuno, non ci ha capito un tubo. La gente che si compra VIDEOcamere allora è pazza o cosa? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:52
Mi par di capire Axl, viste le specifiche della A7SIII, che un modo per trattare "definitivamente" l'overheating su una macchina dalle caratteristiche a livello R5 non ci sia, perché se il prodotto Sony dedicato al video 2020 tiene l'asticella ancora bassina vuol dire che il limite tecnologico ad oggi è lì.... |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:12
“ Ma il boomerang che sta investendo Canon è proprio legato al marketing, hanno attizzato i clienti per mesi spaccando la fava con l'8K e concentrando tutte le attenzioni sul reparto video e poi non è una macchina video perché ha limitazioni. Ha un ottimo reparto fotografico però scalda anche per scattare... Secondo me in Canon hanno fatto un ottimo prodotto, la R6! „ Si è proprio così e sarà ancora di più un boomerang pazzesco perché dopo pochi giorni Sony presenta la concorrente lato video che dovrebbe essere esente dal problema. Comunque il tipo dice di averci fatto 40 scatti in un'ora con schermo in stand-by ovviamente. Sono curioso di vederla in pista o in avifauna sotto il sole d'estate a sparare raffiche a 45mpx per vedere come va... |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:16
“ Comunque il tipo dice di averci fatto 40 scatti in un'ora con schermo in stand-by ovviamente. Sono curioso di vederla in pista o in avifauna sotto il sole d'estate a sparare raffiche a 45mpx per vedere come va... „ E dove sarebbe il problema? A parte che lui asserisce chiaramente di aver impostato uno standby "dopo un minuto". Comunque il problema nelle foto non sussiste, a meno che in pista dopo le raffiche ti viene voglia di girare a 8k, nel qual caso la R5 ti dice sin da subito che non ce la fa (si, dichiara il tempo di rec prima del blocco per overheating, Sony lo fa?). Ma le foto il "tipo" ha dichiarato espressamente che non si è fermata nel farle né prima né dopo aver segnalato l'impossibilità di passare al recording 8k. “ dopo pochi giorni Sony presenta la concorrente lato video che dovrebbe essere esente dal problema. „ Te credo, 12MP e 4k forse neanche 120p... Lo sai vero che R5 il 4k a 30p lo sforna senza alcun limite, si? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:20
Look e ci mancherebbe che si fermasse per 40 foto all'ora... sono curioso di vedere quando ne farà 40 in 2 secondi sotto al sole cosa succederà |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |