| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 18:58
Loris, tutti gli 85 (o quasi) sono nitidi avoglia. Salvo forse qualche eccezione. Probabilmente perché è una focale abbastanza “facile” da questo punto di vista. Le caratteristiche si pesano soprattutto in ambiti diversi dalla pura nitidezza. Ad esempio, qualità dello sfuocato, passaggio dei piani di fuoco, resa tonale, correzione aberrazioni e resa alle alle aperture maggiori....ecc. Oltre ovviamente a parametri quali qualità meccanica, velocità e precisione AF....ecc. Questo vale soprattutto per le aperture 1.4. Questa apertura si sceglie appunto per avere enfasi sulle caratteristiche sopra elencate. Questo Samyang, come dicevo prima, personalmente non ha confermato le prime impressioni che avevo avuto inizialmente appunto alle 2 aperture maggiori. 1.4 e 2.0 come nitidezza ai bordi e AC , poi tonalità dei colori che per me tendono troppo al giallastro indipendentemente da diaframma utilizzato. È quest'ultimo aspetto che alla fine mi ha stancato. È inutile che dica che queste sono preferenze personali e ribadisco che ritengo questa una buona ottica soprattutto in funzione del prezzo. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 19:34
Non bestemmiamo coi confronti col GM che a livello di sfocato e di resa complessiva in ritratto è una spanna sopra. Di nitidezza ce n'è a pacchi in quasi tutti gli 85mm. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 0:15
Webrunner hai detto bene, quasi... io provengo dal re degli 85, l'unico con un soprannome Big One, nitido fino ad un certo punto ma essendo nato per ritratti non era un problema, nemmeno l'AF non all'altezza dei tempi era un problema nei ritratti però capisco Kelly perché ad un certo punto non sopportavo più le aberrazioni cromatiche, troppe foto da correggere e nonostante il "carattere" lo sfocato e lo stacco dei piani unico ho preferito venderlo, provando a sostituirlo con 105 Art che però essendo molto impegnativo da portare dietro volevo affiancare con il più piccolo Sammy 85 che dalle foto mi sembra avere una resa simile al Canon ma più nitido e con minori AC quindi ora che è uscito il 75 ancora più piccolo e leggero mi chiedevo se nonostante la focale avesse la stessa resa. Così se esco sapendo di dover fare ritratti mi porto 50L e 105 Art se invece esco a fare foto e basta posso portarmi varie ottiche potendo scegliere tra Sammy 24 45 e 85 o 75 per eventuali ritratti o zoom 24-105 f4 e uno dei due Sammy sempre per eventuali ritratti. Il paragone del Sammy 85 con il GM o l'ART secondo me non dovrebbe essere fatto perché costano più del doppio se non il triplo e sono anche loro più impegnativi da portare dietro, una costruzione più solida, in generale sono per chi cerca qualcosa in più senza mezze misure, il topic poi paragona i due Sammy non i vari 85 |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 1:45
Ho scaricato molti raw delle due lenti in questione e la mia preferenza va al 75 perché più “Leica” come resa! Anche L 85 è pregievole ma più comune! Per il rendering caldo per me è un plus... ma sono gusti, infatti il Magenta non lo sopporto! |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 21:50
Sarà la terza volta che rileggo tutto il thread e ancora non ho capito quale tra i due prendere... (lo prenderei esclusivamente per ritratti) |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 22:00
Per me 75?senza dubbi! |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 22:51
Io ho preso l'85 alla fine... per ora felice |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 23:01
L'unica cosa che mi preoccuperebbe se prendessi un Samyang sarebbe quella di verificare se fosse un esemplare nato bene o con difetti, perché nei vari forum si legge spesso che li restituiscono soprattutto perché poco nitidi specie ai bordi. Per quanto riguarda invece tra il 75 o l'85 penso che siano entrambi molto validi, del 75 mi fa gola la leggerezza, dimensioni e quei 10mm in meno potrebbero rivelarsi utili per ritratti più ambientati. Dell'85 mi piace di più lo sfocato e la nitidezza assoluta, naturalmente giudico solo in base a quello che ho trovato in rete perché, purtroppo, non li ho personalmente provati. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 23:21
Sfocato per me vince il 75 e nitidezza pure ! |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 23:23
Idem per me (avuti entrambi) |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 23:29
@Cesare.... ormai il mito 1,4 è duro da combattere! |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 23:33
Sicuramente da quelle immagini più "fantastiche" che in molti cercano ma... La verità che il 75 è un lentone one one |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 23:36
Ma cosa c è di fantastico in un occhio a fuoco ed uno no? O a dover dare nitidezza localizzata perché la lente non gliela fá? Ma dai... è una moda è nulla più! Voto i Summicron a f2 o gli Elmarit a f2,8 tutta la vita! |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 23:58
Ok, da questo ultimi commenti sembra "vincere" il 75mm. Fino ad ora sembrava la maggioranza optasse per l' 85mm. Mi pare di capire però che in generale sono ottimi tutti e due e va un po a gusti personali. Io però da neofita di in ritrattistica, non sapendo ancora cosa cerco come particolarità in una lente dedicata a questo genere, dovrò fare la conta per decidere P. S. Il fatto che io lo debba usare su a7riii può incidere nella scelta tra i due? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |