RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ecobonus 110 ristrutturazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ecobonus 110 ristrutturazione





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:33

“Non sto qui a dilungarmi sugli aspetti economico-finanziari della questione, ma quando un paese ha come forma primaria di investimento gli immobili, è un paese con prospettive grame.

Nessuno dovrebbe possedere un immobile che non sia quello dove abita. La proprietà da parte di privati di seconde case o, peggio, abitazioni o altri immobili per reddito o investimento andrebbero disincentivate in modo pesante. “


Così congeleresti tutta l'economia, la mobilità, le vacanze, i lavori in trasferta, tutto....
Come in tutte le cose ci vuole equilibrio e buonsenso, bisogna evitare la speculazione ovviamente, ma non bisogna uccidere un settore. Qui purtroppo hanno munto tanto ed inutilmente la vacca che ora è praticamente morta.
Questa è purtroppo la realtà
Questo schifo di ecobonus poi è la ciliegina che fa apparire come un paradiso un vero e proprio disastro del settore.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:45

Il problema delle logiche degli enti pubblici risiede nel fatto che le normative per le spese pubbliche non consentono, il più delle volte, di effettuare un contratto unico per la realizzazione di più cantieri sparsi su particelle catastali differenti, in Comuni differenti ecc.
E' un sistema che indubbiamente favorisce clientelismo e malaffare

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:55

Arkavi...mi hai battuto sul tempo;-)
Questi atteggiamenti hanno da sempre contraddistinto alcune persone, (generalmente quelle che meno si informano) ma che comunque dicono la loro; (padronissimi eh!)

Dalle mie parti si dice:"parlano perchè hanno il taglio sotto il naso..."

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:19

Dove abito io una struttura di casette a schiera tipologia "residence" dopo le ferie viene una ditta molto strutturata che si accollerebbe la cessione del credito, vi farò sapere come andrà a finire.
Certo che se uno ristruttura può mettere in detrazione tutto quello che aumenta la classe energetica per minimo 2 categorie....ma ad es. i rubinetti e le porte interne hanno altre detrazioni...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 13:16

Ma è vero che bisogna che i prezzi siano in linea con quelli definiti dal decreto? Nel senso cappotto costo tot al metro quadro e l'azienda deve attenersi a quei prezzi?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 13:18

Robbot io cercavo rustico dove detrarre tetto, cappotto, serramenti, caldaia (non ho capito se anche i pannelli fotovoltaici). I termosifoni rientrano visto che fanno parte del riscaldamento? Riscaldamento a pavimento?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:17

nel nostro condominio siamo già pronti a partire, questo bonus sarà la salvezza e la riqualificazione di molte parti delle nostre città, le ditte edili serie, dico serie, non necessariamente grandi che hanno intenzione di investire in questo programma sono già in accordi con banche per eventuali fidi per iniziare i lavori appena si potrà, per quanto riguarda la cessione del credito, gli acquirenti non saranno solo banche ma grandi multinazionali tipo enel x, eni e chi più ne ha più ne metta, apriamo gli occhi, noi con i nostri quattro spiccioli non ci rendiamo conto di che risparmio potrebbe essere per ditte con miliardi di euro di fatturato il nostro credito. Immaginate se esistesse un negozio dove stampano gli euro e noi potessimo andare li, direttamente dal produttore, ed acquistare un euro per soli ottanta centesimi, una figata; o forse già esiste, non so......
Il 110% vale per lavori fino ad un massimo di 136000 euro per unità abitativa, dico massimo in quanto ogni intervento ha un determinato valore in euro ed una determinata successione, per esempio: non si può ottenere il bonus per gli infissi se prima non si è coibentato una certa percentuale di facciata/tetto, non si possono montare i pannelli solari o fotovoltaici se non si installa una pompa di calore. Ho fatto esempi a caso, ma in linea di massima funzionerà così.
Il problema adesso è riguardo le tempistiche, cioè, al momento i lavori devono terminare entro il 31 dicembre 2021, e quindi il timore è proprio il non sapere, una volta superata tale data, cosa ne sarà del credito, ogni giorno che passa rende più difficile stabilire se una ditta riuscirà o meno a terminare i lavori.
La cosa più sensata è attendere l'ok dall'agenzia delle entrate e soprattutto farsi seguire da un legate per la stipula di qualsiasi contratto si farà con la ditta edile.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:56

Robbot io cercavo rustico dove detrarre tetto, cappotto, serramenti, caldaia (non ho capito se anche i pannelli fotovoltaici). I termosifoni rientrano visto che fanno parte del riscaldamento? Riscaldamento a pavimento?


premetto che sul forum ci sono più persone qualificate di me a risponderti, ma da quello che ho capito tutto quello che riguarda "energia/calore/freddo/riscaldamento ecc", rientra ma credo che i rivestimenti tipo mattonelle/legno e ad ipotesi lo spatolato sui muri o altre rifiniture interne rientrano nelle altre detrazioni. Ma onestamente i decreti attuativi saranno sufficientemente esaustivi, per capire i praticolari, così mi ha detto il mio architetto una quindicina di giorni orsono.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:08

Qui a roma viviamo in un palazzo con 78 condomini. Il palazzo necessita di lavori di irrobustimento di fondazioni, perchè si è lesionato e c'è un cedimento strutturale che prosegue anno dopo anno. Abbiamo fatto fare studi e abbiamo offerte. Gli importi che ci hanno comunicato nelle varie offerte, variano dai 9 ai 10 milioni di euro.

Io mi auguro che attraverso l'ecobonus la cosa sia fattibile totalmente al 110%, perchè se fosse come sembra solo al 50%, mediamente nessuno di noi averbbe 65.000 per pagare i restanti 5.000.000 e quindi aspetteremo il crollo del palazzo preventivato fra 20/25 anni.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:15

Fastgiaco... Meno male mi sento meno solo;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:22

credo che gli interventi di irrobustimento fondazioni non rientrino nell'ecobonus, ma forse nel antisismico, ma qui non saprei cosa dire.
per quanto riguarda il discorso di RobBot, è giusto, tuuto ciò che non riguarda il miglioramento energetico non rientra nell'ecobonus ma nelle normali detrazioni.
Attenzione che sono previste verifiche a tappeto, sia sui lavori che verranno effettuati, sia sui costi sostenuti, dovranno essere congrui ai progetti presentati, per questo i condomini dovranno pagare a parte, per la propria sicurezza, un geometra di fiducia che seguirà i lavori ed un commercialista, credo con abilitazione alle perizie giurate, per attestare la regolarità delle fatture emesse per gli avanzamenti dei lavori. Spero di non aver scritto cose inesatte, sto studiando tutto quello che trovo in materia, ma non essendo il mio campo alle volte faccio fatica riportare le esatte parole.

user177356
avatar
inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:31

Così congeleresti tutta l'economia, la mobilità, le vacanze, i lavori in trasferta, tutto...


Tutto il contrario. Il mercato delle locazioni abitative ne guadagnerebbe molto, a favore dei locatari: canoni trasparenti e coerenti con la qualità dell'immobile, manutenzioni costanti e ben eseguite, offerta più ampia. Ho lavorato per 15 anni spostandomi per periodi dai tre mesi ai tre anni in una dozzina di città italiane, e la ricerca di un alloggio ben tenuto e attrezzato per tempi limitati è sempre stato un problema

Questo poi comporterebbe un uso più assennato del patrimonio immobiliare esistente. Sicuramente ciò comporterebbe uno svantaggio per i costruttori, ma anche vantaggi enormi per chi fa manutenzione e recupero.

Riguardo alle vacanze, vivo in una zona turistica con pochi alberghi, molte seconde case e moltissime case in affitto. Il risultato è un turismo di straccioni, che usano solo le spiagge libere, non vanno mai al ristorante, spendono pochissimo.

L'economia si sviluppa quando i consumatori usano e pagano beni e servizi prodotti e offerti da terzi. La seconda casa e l'affitto vacanziero sono agli antipodi di questo modello.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 16:02

Tutto il contrario. Il mercato delle locazioni abitative ne guadagnerebbe molto, a favore dei locatari: canoni trasparenti e coerenti con la qualità dell'immobile, manutenzioni costanti e ben eseguite, offerta più ampia. Ho lavorato per 15 anni spostandomi per periodi dai tre mesi ai tre anni in una dozzina di città italiane, e la ricerca di un alloggio ben tenuto e attrezzato per tempi limitati è sempre stato un problema


prima poni dei limiti
Nessuno dovrebbe possedere un immobile che non sia quello dove abita.

poi parli di un ipotetico mercato delle locazioni.


Riguardo alle vacanze, vivo in una zona turistica con pochi alberghi, molte seconde case e moltissime case in affitto. Il risultato è un turismo di straccioni, che usano solo le spiagge libere, non vanno mai al ristorante, spendono pochissimo.

giusto........., i poveri cristi che diritti hanno? Pretendono di fare le vacanze spendendo quel poco che possono permettersi???Eeeek!!!Eeeek!!!

'economia si sviluppa quando i consumatori usano e pagano beni e servizi prodotti e offerti da terzi. La seconda casa e l'affitto vacanziero sono agli antipodi di questo modello.

hai avuto dei bambini piccoli? Dei parenti anziani?
Le seconde case in affitto servono anche a queste persone, ma anche a chi vuole fare 1 mese al mare o in montagna senza dover fare un mutuo per pagare un albergo.

user177356
avatar
inviato il 29 Luglio 2020 ore 16:32

Gian Carlo, io ho scritto:
a proprietà da parte di privati di seconde case o, peggio, abitazioni o altri immobili per reddito o investimento andrebbero disincentivate in modo pesante. Andrebbe invece incentivata la proprietà degli stessi immobili da parte di investitori istituzionali, con l'obbligo di metterle sul mercato a canoni trasparenti e senza favoritismi.


Forse l'espressione "metterle sul mercato" non era del tutto chiara, intendevo il mercato delle locazioni (infatti subito dopo parlo di "canoni").

i poveri cristi che diritti hanno

Da quando andare in vacanza è un diritto? Prova a dirlo ai poveri cristi statunitensi, britannici, tedeschi, etc.
Lì la maggior parte delle famiglie con redditi bassi NON va in vacanza.

hai avuto dei bambini piccoli? Dei parenti anziani?

Entrambi.
Le seconde case in affitto servono anche a queste persone, ma anche a chi vuole fare 1 mese al mare o in montagna senza dover fare un mutuo per pagare un albergo.

La mia questione è proprio questa: disincentivare il turismo lungo ed economico ed incentivare quello breve e a maggior valore aggiunto per il territorio che ospita i turisti.

Ripeto: andare in vacanza per un mese non è un diritto.

Ah, già che ci siamo: se ti trovo a pernottare sul camper al di fuori delle zone designate, ti sequestro il mezzo. Così smettiamo di vedere gente che spende decine di migliaia di euro per il camper e poi mangia pasta in bianco nel parcheggio dell'ipermercato.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 16:38

Ah, già che ci siamo: se ti trovo a pernottare sul camper al di fuori delle zone designate, ti sequestro il mezzo. Così smettiamo di vedere gente che spende decine di migliaia di euro per il camper e poi mangia pasta in bianco nel parcheggio dell'ipermercato


e scarica nel tombino li a fiancoTriste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me