RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono fissato col telemetro: Fuji x100v/pro o Leica?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Sono fissato col telemetro: Fuji x100v/pro o Leica?





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 16:10

No

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 16:16

Ed è un peccato perchè chi la vuole usare in manuale è molto utile, e anche questo è un motivo in più nelle ML per scegliere Fuji.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 16:38

Se è per la scala Fuji ha anche 14 mm, 16 mm e 23mm (eq. 21, 24,35) con la scala distanza sull'obbiettivo

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 16:39

Minimal
quando uno ha un po' di cultura e non può permettersi viaggi per vedere o soldi da buttare nel comprarsi un antica telemetro per sfizio, puo solo basarsi sulle caratteristiche e le diciture date dalle aziende.
Fuji lancia il suo sistema simulando il telemetro, Leica ha il suo originale e meccanico telemetro ma per uno che non ha modo fisicamente di vederli entrambi si deve solo arrangiare con queste informazioni.
E se fai la ricerca su YouTube , dove uno si presume vede le differenze tra le cose, vai a vedere leica e fuji che mettono a fuoco in maniera simile senza che i video vadano nei dettagli.

QUindi non è assurdo confondere volgarmente il telemetro fisico-meccanico di Leica con quello elettronico-simulato di FUji.


Ora basta con sti discorsi perchè la cosa è chiarita abbastanza bene, e adesso si va a cercare qualcosa di idoneo per le tasche perchè a questo punto se l'esperienza Leica è superiore, per forza di cose, devo andare su questo brand perchè in FUji molto probabilmente non avrei un'esperienza piena

Pierfranco ,
Grazie per i tuoi utilissimi consigli e dettagli sulle 'differenze reali. Per quanto riguarda la MF io sono con la dote dell'occhio di falco e già opero da anni in MF ottenendo sempre foto con una precisione quasi perfetta (DIco quasi perchè ci sta quel caso che a TA si sposti il soggetto e perdi il fuoco).
In ogni caso sarebbe una macchina da sfizio per completare la mia esperienza perchè una Leica o Fuji non la userei mai per lavori impegnativi come matrimoni ecc, anche se ci sta chi li usa, ma cosi per le passeggiate in famiglia e per le uscite “tranquille”

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 16:44

adesso si va a cercare qualcosa di idoneo per le tasche perchè a questo punto se l'esperienza Leica è superiore, per forza di cose, devo andare su questo brand perchè in FUji molto probabilmente non avrei un'esperienza piena


Ragionamento che non fa una piega. Però mi sento di darti il suggerimento che do sempre in questi casi: provalo prima, il telemetro Leica. Provalo prima in qualche modo.
Ché usarlo potrebbe anche farti schifo (succede spesso) e non sarebbe bello acquistarne una per poi scoprirlo dopo...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 16:48

Una macchina per sfizio.. la differenza di prezzo è notevole tra una x100v ed una M con un 35. Compri 6/7 x100v!Sorriso e anche sull'usato si prendono sberle.
Non conosco le tue possibilità e il budget che vuoi dedicare ad una macchina per sfizio, ma terrei in considerazione ANCHE questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 17:03

@Bergat, la scala di messa a fuoco nel mirino anche se diversa l'hanno anche le Sony, con ottiche proprietarie.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 17:06

Una macchina per sfizio.. la differenza di prezzo è notevole tra una x100v ed una M con un 35. Compri 6/7 x100v!Sorriso e anche sull'usato si prendono sberle.
Scusami, ma che ne sai tu di quanto può spendere..

Dal punto di vista della possibile delusione è utile il consiglio mio e di Pierfranco di provare la Leica prima dell'acquisto. Normalmente con Leica è rifiuto immediato o grande amore immediato

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 0:06

O frustrazione successiva! MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 7:18

Masti
Le risorse che ci voglio spendere sono le mie e che una leica, anche usata, mi costa già per 2 100V lo so pure. Se le ho scritte nel titolo non le ho scritte per puro caso, non credi ?MrGreen

Il discorso è che da tutte le vostre parole è ormai scandito che l'esperienza data da FUji non è paragonabile, seppur loro vantano un telemetro digitale, a quello Leica e la cosa mi dispiace perchè io non ho pretese ma nemmeno posso comprarmi una X100v o una pro3 da 2000€ E rimanere deluso.
PEr le mie tasche è piu comodo una Xpro2 o x100v ma il gusto del mirino laterale deve essere supportato da una bella esperienza, dopo anni in cui voglio sperimentare qualcosa di diverso dal mirino spezzato delle reflex della mia Om1 e da quelli elettronici sony ed Olympus.


avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2020 ore 8:20

Toroseduto. Niente di personale, vedo che ti offendi facilmente quindi non metterti sulle difensive a priori anche con me.
Come già ti hanno educatamente fatto notare non avevi capito cosa fosse un telemetro confondendolo con un banale mirino galileano. Il titolo della discussione è fuorviante e fa anche un po ridere.
Una volta compresa la faccenda, con un po di umiltà, senza dare colpe a Fuji, al marketing o al destino aprine una nuova che abbia un senso ed una utilità anche per chi la leggerà in futuro. Tutti abbiamo iniziato da qualche parte e nessuno è nato imparato. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 8:46

Con la pratica il telemetro si usa tranquillamente, tuttavia una cosa che ad esempio io non sopporto quando ll uso è il dover mettere a fuoco centralmente e poi ricomporre.

Si, quando ho avuto a che fare con una Leica è questo aspetto con cui non mi sono trovato bene: fuoco al centro e ricomposizione quando il soggetto non è al centro ed è abbastanza vicino. Ma perché oggi siamo abituati a mettere a fuoco in qualsiasi punto del fotogramma, con l'analogico e immagine spezzata al centro era come con il telemetro Leica. Penso che la "morte sua" della Leica sia lavorare in iperfocale

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 10:39

X Gaga
COncordo in pieno perchè il sistema a fuoco centrale se lo metti in mano a qualcuno post analogico-manuale magari te lo tirerebbe in faccia perchè lo ritiene obsoleto. Per fotografi come noi invece dovrebbe essere normale e sfruttato al meglio. Io che usavo solo la Om1 che aveva il vetrino spezzato centrale e altri 10 tipi di vetrini, se non ricordo male, per ogni esigenza mi trovo sempre comodo a ricomporre.


X Giorgio
Non ho di che difendermi se non dal fatto che qua ve la siete presi perchè io ho generalizzato il termine telemetro ma è la verità alla fine perchè quello simulato da fuji è una MF a telemetro anche se digitale. POi chiami un admin, visto che non ho confidenza con loro, e si fa cambiare il titolo del topic invece di rifarne un altro, che avrebbe nuovamente le stesse risposte e questo continuerebbe ad esistere dando confusione o facendo infastidire chi ha in mente il telemetro come solo meccanico della Leica.


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 12:25

@Gaga
Scusami, ma che ne sai tu di quanto può spendere..


Sei solito leggere metà dei messaggi o c'è qualche difficoltà nella comprensione del testo?

Non conosco le tue possibilità e il budget che vuoi dedicare ad una macchina per sfizio, ma terrei in considerazione ANCHE questo aspetto.


Questa era la seconda metà del messaggio.
Chiaramente da nessuna parte c'è un giudizio su QUANTO può o non può spendere ne su QUANTO deve o no spendere. Anzi.
Era semplicemente una considerazione ANCHE economica NON sulle SUE tasche, ma sulla differenza di prezzo notevole tra le due. Visto che Toroseduto aveva già dimostrato con i messaggi precedenti di non essere, quantomeno dal lato tecnico, pienamente consapevole di ciò di cui ha chiesto, ho voluto dare un altro spunto, perchè magari anche questo "dettaglio" se l'era perso, chissà.
(vale la stessa spiegazione, non dovuta, anche per te Toroseduto)

Fine OT

user86925
avatar
inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:21

Mi è venuto ultimamente la fissa del telemetro ma questa curiosità non mi va di compensarla buttando in aria i soldi quindi prima vorrei chiedere , per chi ha avuto modo di provare queste macchine, che differenza si prova e ci sta tra telemetro Fuji è quello Leica?


ciao Toroseduto,
è Fuji stessa che chiama uno dei suoi sistemi di messa a fuoco manuale "telemetro digitale ERF ", non capisco tutte le critiche che hai ricevuto...

questo "telemetro digitale ERF" come lo chiama fuji non è altro che la finestrella in basso a dx del mirino ottico presente nella serie X100 (dalla X100T) e nella serie XPro (dalla XPro2)






questo "telemetro digitale ERF" permette di poter usare anche il mirino ottico per la messa a fuoco manuale grazie alla piccola finestrella che compare in basso a dx nel mirino (attivabile a piacere dalla stessa leva che commuta dal mirino EVF/OVF), praticamente viene visualizzata una piccola finestrella in basso a dx che permette di vedere il campo visivo dell' inquadratura al 100%, oppure un ingrandimento 2,5x oppure 6x......




inoltre questa piccola finestrella può essere usata con la "MF assist", è quindi possibile usare oltre l' ingrandimento il focus peaking oppure il digital split image a scelta e in aggiunta 3 cicli di ingrandimento possibili per ognuna opzione....

si può scegliere a piacimento l' area di messa a fuoco che compare nella piccola finestrella in basso a dx selezionandola dal joystick che se premuto si posiziona al centro dell' inquadratura....

la fuji XT3 porta qualche novità per agevolare la messa a fuoco manuale, hanno aggiunto una nuova modalità: DIGITAL MICROPRISM ma non so se è implementato anche nel "telemetro digitale ERF"

personalmente il digital split image (si può scegliere di usare a colori o in BN) lo trovo preferibile al focus peaking che ho sempre considerato un ausilio principe per la messa a fuoco manuale (tranne nelle situazioni di alto contrasto), mentre l' immagine ingrandita è sicuramente un sistema preciso ma che va bene per soggetti statici perché toglie la visualizzazione dell' inquadratura...

la mia esperienza è che ognuna di queste modalità non va bene per tutto, ogni scena richiede il suo aiuto ed ogni modalità è più adatto per certe situazioni, con la pratica si ha la possibilità di scegliere la modalità più opportuna, l' importante è personalizzare bene i tasti funzione senza dover entrare ogni volta nel menu...
io mi trovo bene nella XPro2 avendo impostato la "MF assist" nel piccolo tasto funzione vicino al tasto di scatto: tenendolo premuto seleziono ciclicamente ingrandimento, focus peaking e digital split, un volta selezionata la modalità premendo (senza tenere premuto) ottengo i 3 cicli di ingrandimento anche del focus peaking e del digital split...

--------------------------------------------------------------------------------------------------

bene Toroseduto ora provo a rispondere un po alla più che lecita domanda che hai posto perchè sono dubbi e questioni che ho dovuto affrontare anch' io...

premetto che mi trovo benissimo ed amo usare la messa a fuoco manuale con il telemetro, ed è la modalità con cui mi trovo meglio, però anche in altre modalità (focus peaking e del digital split) mi sono trovato abbastanza bene però solo con le ottiche a messa a fuoco manuale adattate, quelle che hanno una ghiera di messa a fuoco con elicoide meccanico con un fine corsa ad infinito ed alla minima distanza di messa a fuoco...

ho avuto una X100F ottima in tutto tranne che nella messa a fuoco manuale, è previsto il "telemetro digitale ERF" nel mirino ottico assieme al focus peaking e al digital split, ma il problema è la messa a fuoco con la ghiera dell' ottica che nonostante i riferimenti delle distanze nel mirino non lascia la stessa reattività di una "vera" ghiera di messa a fuoco manuale perchè le ottiche Af utilizzano il focus by wire
www.videoreflex.org/focus-by-wire-problema-video/

utilizzo con soddisfazione un XPro2 ma solo con ottiche adattate perchè le ottiche Fuji anche se nella messa a fuoco manuale vanno meglio dell' obiettivo montato sulla serie X100 non mi hanno mai fatto una buona impressione d' uso rispetto alle ottiche manuali...comunque con il mirino ottico si riesce a focheggiare molto bene grazie al quel "telemetro digitale ERF" poi se serve c' è sempre il mirino elettronico e volendo si può montare un ottica AF fuji, nessuno lo vieta...

il mio consiglio se sei interessato alla messa a fuoco manuale con un mirino ottico stile rangefinder:
_escludi la serie X100, ottima macchina in tutto specie le più recenti X100F ed X100V, perché sono progettate per utilizzarle in AF e non con la messa fuoco manuale anche se è possibile farlo...
_escludi la XPro3 perchè per la messa a fuoco manuale non offre nulla di più della XPro2 che nel mercato usato si trova ormai a prezzi molto interessanti per quello che offre
_valuta bene l 'acquisto di una Leica M, ma per farlo devi necessariamente provarla come ti hanno già consigliato, offre un esperienza d' uso piacevolmente diverso, ha un mirino ottico notevolmente migliore di quello fuji e mentre con il "telemetro digitale ERF" fuji bisogna scegliere la modalità di messa a fuoco più adatta per la scena inquadrata con il TELEMETRO leica si va benissimo in qualsiasi situazione anche al buoi quando il tuo occhio non riesce a distinguere più i colori, permette di focheggiare con precisione anche a macchina spenta...per le altre cose su Leica M discussioni in questo forum non mancano, ti invito a leggerne qualcuna se non lo hai già fatto...

altre valutazioni sul fatto che leica M è FF mentre fuji è aps-c te le lascio, io che non amo "castrare" le ottiche adattate e non mi va di usare un 35mm per avere l' angolo di campo di un 50mm ho montato uno speedbooster sulla fuji XPro2 con un 50mm contax planar f1,4 e selezionando nel mirino ottico le cornici di un 50 ottengo l' angolo di campo di un 50mm nativo su aps-c

in conclusione ci tengo ad evidenziare che l' esperienza d' uso della messa a fuoco manuale con il TELEMETRO leica M è molto diverso da tutto quello che fuji simula elettronicamente con il suo "telemetro digitale ERF" non c' è un meglio o un peggio, bisogna scegliere quello più adatto alle proprie esigenze...




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me