| inviato il 23 Luglio 2020 ore 8:26
Quindi il motivo per cui spesso mi sveglio con le “balle che mi girano” è il singolo slot per giunta XQD ? Buono a sapersi. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 8:56
leggo che ha carica e alimentazione via usb, quindi si può scattare anche con power bank attaccato mentre si carica? |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:01
Sembrerebbe di si, la nuova batteria dovrebbe aver aggiunto questa possibilità. Con le prime prove sul campo capiremo meglio nel dettaglio. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:03
cmq già 450/390 scatti a carica non è male, più di quanto mi occorre di solito, poi col risparmio energetico attivo si arriverà almeno a 600-700 se non di più sto guardando un po su camerasize la z5 a confronto con la a7 rII, bella lotta, la z è leggermente più grande e piu pesante ma ha pure un display più grande, molti tasti e ghiere sono a livello di macchine di fascia alta, solo il tasto iso e la ghiera posteriore preferisco quelle della sony. Nel complesso da un senso di qualità molto alta. Devo vederle da vicino assolutamente anche perchè sono mancino e mi serve un copro spazioso sul lato destro |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:05
E chi l'ha detto che il sensore è quello di dieci anni fa? jared polin? qualche altro youtuber? è bello che come al solito si sa già tutto prima di aver visto qualche cosa. Magari il sensore sarà di 10 anni fa (che comunque rimane meglio di quelli delle canon r e rp), ma non credo che ad oggi nessuno possa saperlo se non i progettisti di Nikon. Abbiamo qualcuno di loro qua sul forum? Oggi si sa il prezzo e a grandi linee le funzionalità. anche a me il prezzo sembra alto, ma c'è anche il caso che fra tre o quattro mesi si trovi davvero a 1000€ che è il prezzo su Amazon della sony a6500 |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:08
“ Fatemi capire: Le z6 e z7 senza doppia scheda così il professionista non sel'accatta come secondo corpo, anzi! Mettiamoci le XQD che costano assai per i masochisti... Poi presentano questa z5 con doppia sd... Ma siccome si chiama 5 e non 6 ci mettono un sensore di 5 anni fa, una raffica di 10 anni fa ed un settore video assolutamente fuori mercato. Tutto per risparmiare e piazzarla a 200€ sotto la competitor Sony a7iii.... Ma chi se l'accatta? Con quelle ottiche scandalose per design e feeling e luminosità che una vilteox a fianco pare una Leica.... Bhó! „ Nella discussione relativa alla Pentax K1 Silver hai scritto quanto segue: “ Nel contempo è sotto gli occhi di tutti che Canon e Nikon abbandoneranno le reflex per le mirrorless (Nikon credo che abbandonerà la fotografia). „ Se credi che Nikon abbandonerà la fotografia non hai nessun motivo di preoccuparti dei suoi prodotti e di chi li compra. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:09
Io non ho grandi problemi già oggi ad andare sui 600/700 scatti a batteria. Sinceramente non vedo nell'autonomia un punto a sfavore rispetto alla concorrenza ml attuale. Ovviamente si perde rispetto alle reflex, ma non mi sono mai trovato in difficoltà. Diciamo che una seconda batteria è sempre consigliata con le mirrorless. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:10
La seconda batteria, secondo me, è consigliabile con tutte le macchine. Anche una scheda di scorta, a prescindere dal formato e dagli slot. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:12
ma poi.. ma veramente vi preoccupa il fatto che un altro brand faccia buone cose? Ma neanche foste azionisti Sony, Canon o chicchessia, che avete paura di perder guadagni a favore di un concorrente... io non sono un produttore di fotocamere. io le compro. Se c'è concorrenza a me fa comodo se si svegliano e iniziano a fare fotocamere e obbiettivi economici io son solo contento. Ma possibile che per avere un minimo di fotocamera e ottiche devi spendere 3-4.000€? poi si lamentano che la gente compra solo cellulari?? Ma ben vengano ste macchine economiche che per un normale fotografo vanno benissimo. anzi.. che le facciano più economiche! |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:13
“ Sinceramente non vedo nell'autonomia un punto a sfavore rispetto alla concorrenza ml attuale. „ infatti sto guardando le caratteristiche nel loro complesso, e se il prezzo è quello non mi sembra vero. Cmq sapere che la batteria dura di più e non ti pianta in asso se smanetti un po di più coi menu è rassicurante e ti senti più sicuro quando esci. Sto guardando un po su camerasize la z5 a confronto con la a7 rII, bella lotta, la z è leggermente più grande e piu pesante ma ha pure un display e mirino più grandi, molti tasti e ghiere sono a livello di macchine di fascia alta, solo il tasto iso e la ghiera posteriore preferisco quelle della sony. Nel complesso da un senso di qualità molto alta. Devo vederle da vicino assolutamente anche perchè sono mancino e mi serve un copro spazioso sul lato destro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |