| inviato il 23 Luglio 2020 ore 12:01
Pure io le ho avute entrambe fini a ieri e ci scatto tutti i santi giorni per lavoro! L af è uguale! Il fiel NO! Mirino! Costruzione! Scatti high res! La R ha uno dei migliori sensori sulla piazza! Tenuta iso praticamente identica se riscali a 24! Se mi dici il prezzo mi sta bene ma il resto non ci sta! |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 12:40
Del sensore l'unica differenza è che quello della R ha i fotositi più piccoli. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 12:47
No! La R non ha filtro é fa molta differenza! |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 12:58
“ Del sensore l'unica differenza è che quello della R ha i fotositi più piccoli. „ Ma perchè scrivi inesattezze quando in realtà non sei informato sull'argomento? La R non ha il filtro AA, tanto per dirne una. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:04
Il filtro non è parte del sensore e ho già scritto prima come, quando e quanto si vede. Purtroppo qua si scrive di polso, tanto per dirne una. Fesseria, per dirne un'altra. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:04
La penso come gobbo, avute entrambe, ed ho tenuto la r... Se quest'ultima avesse i punti af della liscia e Anche i 24 megapixel, per me sarebbe anche più perfetta... Oppure se la liscia avesse la corruzione della r senza filtro passa basso ed evf e monitor, sarebbe perfetta... ma ovviamente sempre secondo me. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:08
“ Mi piacerebbe, Perbo, che mi spiegassi i motivi per cui preferisci l'una piuttosto che l'altra. Perbo, il genere fotografico che faccio lo vedi definito bene nella mia galleria: paesaggio, ritratto e macro. Vorrei iniziare con la fotografia notturna alle stelle (sempre di paesaggio) e qualche still life. Il massimo della grandezza di stampa delle mie foto è 70cm lato lungo. „ io faccio principalmente reportage, e i file da 24 megapixel sono molto più leggeri per il flusso di lavoro (pesano esattamente la metà). Li trovo anche più lavorabili. Questo, unito a un AF migliore, mi fa preferire la "piccolina". Piccolina tra virgolette, perché i corpi sono identici, salvo l'attacco PC del flash che sulla A7III manca. Aggiungo che il mirino lo uso sempre in low quality, non ho alcun problema a usare EVF ben peggiori di quelli delle Sony. Il pixel shift genera immagini la cui differenza rispetto a quelle normali va cercata con il lentino (immagini al 200%, e si nota solo su alcuni particolari). Se fai tanto paesaggio, comunque, direi che la A7rIII è la scelta migliore per te. E anche nei ritratti e nelle macro potrebbe venire utile un po' di risoluzione in più. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:09
Se la R avesse 24mp perderesti lo stesso dettaglio guardando le foto a 24mp. L'unico modo per avere una foto risoluta ad una certa risoluzione è quello di partire da risoluzioni più alte e scalare. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:16
“ Il filtro non è parte del sensore e ho già scritto prima come, quando e quanto si vede. „ Ho scritto un inesattezza io allora. Il filtro non fa parte del sensore. Ma non è che si puo togliere, e va ad influire sulla resa del sensore stesso. Quindi i 2 sensori sono sia diversi tra di loro (differenza di megapixels) sia in termini di resa. Ad ognuno la sua preferenza. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:22
D'accordo che non può essere tolto. Sì, secondo me tutto sta in quanto croppi e a che risoluzione esporti. A 2500px di lato lungo le foto della a7iii non presentano lacune di dettaglio, anche usando solo il JPEG in camera senza lavorazione. A 24mp chiaramente sì, ma d'altronde anche guardando le foto della r3 a 42mp mica i crop senza resize appaiono buoni. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:24
Garantisco che L af in sport dopo L aggiornamento è uguale! |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:54
Gobbo si è uguale il traking, ma è leggermente più reattivo sulla liscia, niente che possa portare problemi comunque, almeno che non si fa sport... Perbo, usa file compressi, pesano la metà... |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:57
Faccio sport! |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 13:58
Si lo so gobbo, ma il manico compensa parecchio... e ripeto la differenza è solo in aggancio... |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 14:02
Un ultimo aspetto lo voglio dire (prendendo spunto dall'autore di un'altro thread che sto seguendo), ma qui si entra di piu sul lato psicologico. E questa naturalmente è solo una sensazione personalissima. Da quando ho la a7riii mi sento in pace con la mia scimmia. Sento di avere una macchina top, la macchina che voglio, e non mi fa desiderare di aver preso altro o di voler cambiare in meglio. Sono a posto cosi, ho solo voglia di uscire a fotografare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |