RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su cambio fotocamera (molto) compatta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su cambio fotocamera (molto) compatta





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 14:25

Poi ti vedo attaccato ad una corda a tirare fuori il mirino a scomparsa e inquadrare , ridicolo !


GualtieroMuti ovviamente hai totalmente sorvolato sul fatto che pur sapendo benissimo di cosa parli (?) stavi sentenziando sull'utilizzo di un prodotto di cui non conoscevi nemmeno le caratteristiche, ma a parte ciò non ci vedo molto di complicato nel premere il pulsantino che fa uscire a scatto l'EVF considerando tutte le restanti azioni necessarie, sempre mentre si è appesi a una corda se proprio ci tenete, prima di premere il pulsante per scattare una foto che non sia la classica "punto, scatto e via". Ma io direi che proprio mentre si è appesi a una corda sarebbe bene concentrarsi su altro per la sicurezza propria ed altrui, per la fotografia ci sono momenti più opportuni durante un'escursione o una arrampicata.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:16

So molto di cosa parlo nell'uso e nelle prestazioni.
La Sony: ottica più scura, sensore più piccolo, mirino che esce a scatto premendo un pulsante (non comodissimo, nè velocissimo), sufficiente per farmela scartare come minimo sindacale per ottenere risultati interessanti.
Poi certamente prima di scrivere ho guardato sul sito sony attentamente le caratteristiche e le specifiche, e confermo tutto quello che ho detto.
Così come confermo (per esperienza di montagna) che oggi con tutto quello che ci si porta dietro, l'equivalente in volume e peso della differenza sono un barretta di cereali : non è un impedimento.
ha ragione alla fine chi dice che l'autore ha affermato di non capire nulla di fotografia e che quindi le sue esigenze sono meno spinte: a quel punto va bene tutto.
Se uno ci tiene invece la differenza di prestazioni è grande a fronte di una differenza di volume/peso trascurabile.
chi si contenta gode

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:58

Comunque se non interessa la fotografia ma solo una macchinetta per riprendere foto ricordo, mi associo a chi ha suggerito la Oly TG5 o 6

Secondo me tra Panasonic LX100 e Olympus TG5 c'è un abisso come qualità mentre come dimensioni c'è poca differenza: Panasonic 115x66x54 Olympus 113x66x32. Lunghezza e larghezza sono quasi identiche, così pure come escursione focale. Viceversa la LX100 ha un signor sensore mentre la TG5 quello di un telefonino

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 17:10

La Sony: ottica più scura, sensore più piccolo, mirino che esce a scatto premendo un pulsante (non comodissimo, nè velocissimo), sufficiente per farmela scartare come minimo sindacale per ottenere risultati interessanti.


Ora premetto di non voler discutere la *tua* scelta, non vorrei nemmeno cercare il pelo nell'uovo, ma... ottica più scura rispetto a cosa cosa? Alla LX100?

LX100 I/II f/1.7-2.8 24-75mm
RX100mk5 f/1.8-2.8 24-70mm

In effetti l'ottica è più buia. Proprio un abisso eh?

Ovviamente prendo come paragone la RX100mk5 per l'escursione focale comparabile, 5mm non fanno grande differenza lato tele, perché altrimenti grazie tante che la mk6 è più buia però arriva anche a 200mm lato tele e se è proprio il tele più spinto a cui si da maggior importanza allora sull'apertura uno se ne deve fare una ragione.

Giusto per chiarire con questo non sto dicendo che la RX100 in qualsiasi sua incarnazione sia meglio o peggio di altri prodotti, la scelta finale è condizionata molto da cosa uno va cercando in base alle proprie esigenze/priorità e non certo alle mie, però almeno quelle poche informazioni oggettive che ci sono diamole corrette.

Piuttosto facciamo notare risvolti pratici molto importanti da capire prima dell'acquisto, se proprio non si ha la possibilità di provare prima un prodotto: la RX100 per chi ha mani di dimensioni generose è abbastanza un inferno da utilizzare dal momento che si va esarcebando la scarsità numerica di ghiere e pulsanti (oltre alla dimensioni ridotte e la distanza ravvicinata di questi ultimi), la LX100 da questo punto di vista si maneggia decisamente meglio. Poi ognuno fa le sue considerazioni nella scelta, compreso il fatto che l'EVF a scomparsa possa risultare antipatico o scomodo (che è diverso però dal dire che non c'è come successo).

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 17:15

LX100 I/II f/1.7-2.8 24-75mm
RX100mk5 f/1.8-2.8 24-70mm

Tanto per parlare. Ho la LX100 da più di un'anno e credo di non averla mai usata a f/1.7 perché normalmente la migliore qualità ottica è compresa tra f/4 e f/5.6. Quindi pensare di fotografare a f/1.7 secondo me lascia un po' il tempo che trova ed è un ottimo specchietto per allodole. ;-)

user207512
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 17:19

Dipende da quello che fotografi.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 17:28

Tanto per parlare. Ho la LX100 da più di un'anno e credo di non averla mai usata a f/1.7 perché normalmente la migliore qualità ottica è compresa tra f/4 e f/5.6. Quindi pensare di fotografare a f/1.7 secondo me lascia un po' il tempo che trova ed è un ottimo specchietto per allodole.


Ma infatti è quello che dicevo in post precedente: specialmente in montagna se è per uso prettamente paesaggistico alla fine uno usa la camera a diaframmi più chiusi nella stragrande maggioranza delle occasioni, a maggior ragione lato grandangolare.

A voler ben vedere poi, il sensore da 1" ha una PDC maggiore a parità di apertura il che può essere un vantaggio per certi ambiti o uno svantaggio per altri: diciamo però che poter aprire maggiormente contenendo al tempo stesso lo stacco dei piani può essere un vantaggio che va a erodere (non direi annullare) le performance ISO un po' migliori di un sensore più grande (anche se non esageratamente tale). Dipende, appunto, da cosa cerchi, ma di sicuro l'autore del post non si pone tale questione e cerca informazioni ben più pratiche MrGreen

user19933
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 17:39

Mah. Io mi sono trovato in diverse occasioni al tramonto ad apprezzare le massime aperture luminose per tenere iso bassi e tempi di scatto da mano libera. Parliamo sempre di sensori piccoli quindi le profondità di campo sono generose. Non è come avere una FF avere un m4/3 o quello da un pollice. Con una lente luminosa ti risparmi parecchio rumore dovuto all'aumento degli iso.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 19:06

RX100mk5 f/1.8-2.8 24-70mm
In effetti l'ottica è più buia. Proprio un abisso eh?

Scusa sarebbe vero .... se non fosse che fino pochi post prima si era sempre parlato di Mk 6.
Poi è ovvio, dipende da cosa si fotografa: panorama in piano giorno? f 1,7 o 1,8 o anche 2,0 e 2,8 non servono
pensare di fotografare a f/1.7 secondo me lascia un po' il tempo che trova ed è un ottimo specchietto per allodole

Vuoi fare una stellata al tramonto, ti capita la cometa come poche sere fa o una via lattea , o una serata in rifugio o in discoteca: il f 1,8/1,8 ti salvano. Sai quanto rumore ho mangiato con 1" e m43 perchè dovevo salire con gli iso?
ti va di fare un bel primo piano con stacco dello sfondo alla tua compagna/o di passeggiata? l'1,8 ti serve eccome.
Ripeto quello che ho detto prima, nell'ultimo intervento: uno usa la macchina fotografica in funzione di quello che deve fare, ma spendere i 700-900 € per la RX Sony coi limiti che ha (perchè se l'unico fattore di scelta è il peso ci sono altre scelte più economiche) mi pare un controsenso: con quei soldi prendi una LX100mk2 Pana e il risultato è diverso (migliore) in tutti i sensi

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 20:42

Scusa sarebbe vero .... se non fosse che fino pochi post prima si era sempre parlato di Mk 6.


Non ho fatto caso agli interventi altrui ma io ho fatto subito distinzione tra mk5 per privilegiare apertura massima ed mk6 per privilegiare escursione focale, scegliendo a seconda della propria priorità.

PS: per come sono fatto io preferirei escursione più contenuta ma apertura maggiore perché credo sia il compromesso migliore se uno poi vuole usare la fotocamera anche per altro che non sia solo foto di paesaggi e/o situazioni in luce buona, altri però sembrano non vivere senza un tele spinto e dar più peso a quello. Ci sta, appunto sono scelte.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 23:18

per come sono fatto io preferirei escursione più contenuta ma apertura maggiore perché credo sia il compromesso migliore

condivido in pieno. Sono scelte ma sono d'accordo con te.

user207727
avatar
inviato il 23 Luglio 2020 ore 8:37

Alla fine l'utente dovrebbe prendere in mano le due fotocamere, metterle in una custodia imbottita con due pile di ricambio e decidere quale delle due portarsi dietro, considerato che fanno (quasi) le stesse foto (soprattutto se non si cercano recuperi in post)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 12:47

Infatti portandole tutte e due, quella che tornerà indietro dall'uscita di prova sarà la prescelta. L'altra sarà finita in un canalone (se è la GR iii, ditemi quale che passo io a prenderla).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me