| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:15
“ Come ho già scritto, Fuji monta il filtro Bayer solo nelle entry level. „ Gaga: effettivamente la serie GFX la mettiamo nelle entry level “ Cioè... negli altri thread tutti dicono x fortuna che la x-t200 e x-a7 hanno il bayer e qui non scegliere la x-t200 xke ha il bayer ? „ Comprendo la tua posizione. Effettivamente l'xtrans o lo si odia o lo si ama, non ci sono le mezze vie. Stranamente, come dice Gaga, il sensore tradizionale l'hanno implementato solo sulle entry level, e non ho mai capito sta cosa. Il fatto che non sia stato sviluppato sulla linea "lusso" (le GFX) mi fa pensare/sperare che prima o poi venga eliminato... ma tant'è: ne han fatto una bandiera, non credo lo toglieranno così presto di mezzo. Il problema dello sviluppo rimane ancora con software Adobe, e non solo sui verdi, ma su tutto ciò che ha una trama ripetitiva. Fortunatamente C1 per Fuji, che è gratuito, risolve alla grande, ma se uno ha un workflow basato su Adobe, son dispiaceri. Poi anche qui, dipende molto dalla persona e da quello che guarda in una foto: c'è chi il difetto lo vede subito, c'è chi lo vede e ci passa sopra che tanto si vede a malapena in stampa 20x30, c'è chi non lo vede affatto. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:47
Su "investimento" , lo si dice quando uno è a disposto a spendere una cifra su corpo e ottiche sperando magari non si svalutino in pochi anni, magari con progetti moderni... nessuno compra x guadagnarci lo si è capito dai, siamo buoni ! Ma domandona, il jpeg fuji ormai rinomato ovunque si riferiscono a xtrans o bayer ? O non influisce in questo caso ( è una curiosità mia eh) ? |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:51
@gianluca Come tu sai l'XTRANS è stato realizzato per eliminare l'effetto Moire senza l'utilizzo del filtro passa e in questo modo avere un dettaglio più elevato. Nel medio formato evidentemente non serve. Forse non serve nemmeno più ora con i sensori densi nel formato APSC. Ma tant'è che Fuji continua ad usarlo sebbene è probabile che gli costi di più. Che Adobe abbia ancora dei problemi di sviluppo a me non risulta. Comunque sia Capture One è superiore ad Adobe in molti aspetti. Volendolo usare lo si usa al posto di Camera Raw, sviluppato il file si può aprire in automatico Photoshop o Ligtrhroom. Praticamente il workflow rimane identico @RAF “ il jpeg fuji ormai rinomato ovunque si riferiscono a xtrans o bayer ? „ Entrambi hanno le apprezzate simulazioni pellicola Fuji |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:00
“ il jpeg fuji ormai rinomato ovunque si riferiscono a xtrans o bayer ? „ Come dice Gaga, entrambi i sensori producono un buon JPG, con simulazioni colore Fuji. Poi in realtà le 2 tecnologie sembrano rispondere in maniera abbastanza diversa tra loro... ricordo un confronto tra X-T100 e X-T10 su scatti problematici, e mentre la prima risolveva il problema della demosaicizzazione finiva poi che soffriva di un bilanciamento del bianco più tendente al giallino, e spesso la lente in kit, di qualità più bassa, finiva col dire la sua, impastando i dettagli che il sensore avrebbe salvato. Il JPG da x-trans soffre degli stessi problemi di demosaicizzazione dei RAF su Adobe, anzi, direi che ne soffre qualcosina in più. Ricordo degli esperimenti con la X-T1, quando la comprai, che sui JPG mi aveva fatto un frullato. La foto che ricordo più di tutte: un cane di colore beige su prato con erba tagliata corta... praticamente un quadro all'acquerello. E parliamo di JPG. Purtroppo il raw, a quel tempo, era gestito malissimo da Adobe, molto meglio a altri programmi (tipo Raw Therapee, Iridient Developer, e un altro che ora non ricordo). “ Nel medio formato evidentemente non serve. Forse non serve nemmeno più ora con i sensori densi nel formato APSC. Ma tant'è che Fuji continua ad usarlo sebbene è probabile che gli costi di più. „ Avevo letto da qualche parte che han preferito lasciar perdere per la massiccia mole di dati che il sensore xtrans produce. Effettivamente già dalla serie X-T1 il RAF era bello pesante rispetto a quello di un sensore bayer a parità di megapixel. Evidentemente il problema moirè è stato superato, e hanno compreso che è inutile tirare così il collo all'elettronica della macchina. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 14:32
Dalla Xt1 alla 3 le,cose sono molto cambiate... Fuji ad oggi rappresenta il miglior compromesso, non che la miglior scelta apsc... Ps non ho Fuji |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 15:31
“ Dalla Xt1 alla 3 le,cose sono molto cambiate... Fuji ad oggi rappresenta il miglior compromesso, non che la miglior scelta apsc... Ps non ho Fuji „ E quando si parla di Fuji APSC si parla di XTRANS. Perchè il filtro Bayer è presente solo sulle due entry level. Quindi il problema Xtrans o Bayer non sussiste |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 21:32
“ Dalla Xt1 alla 3 le,cose sono molto cambiate... „ E' cambiato soprattutto il fatto che adesso esiste C1 per Fuji. Il programma fa un ottimo lavoro anche con i RAF della X-T1, non solo delle ultime arrivate (che comunque permettono di mantenere le simulazioni pellicola, mentre questo non succede con i file della "nonna"). Spero anch'io sia migliorato il resto, sono passati un bel po' di anni da allora. Il problema è che non mi sono più fidato di Fuji, ma questo è un altro paio di maniche. Anche adesso, se dovessi operare una scelta, pur amando tantissimo la filosofia che sta dietro a x-pro e x-t, mi sentirei parecchio in crisi su un'eventuale scelta (anche perchè, per esempio, una Z6, che è FF, non ingombra molto di più). |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 22:00
“ Ho un budget di 800€ . Vorrei investire in un buon corpo macchina „ No. Non vuoi "investire". Non si "investe" in fotocamere, obiettivi, o elettronica in generale. Si compra. Si spende. Ma non si "investe". |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 22:29
Mamma mia ragazzi.... ancora con sto investire.... in ogni thread... Preso da wikipedia: "Con investimento, in economia, si intende l'attività finanziaria di un soggetto economico detto investitore atta all'incremento di beni capitali mediante l'acquisizione o creazione di nuove risorse da usare nel processo produttivo al fine ultimo di ottenere un maggior profitto futuro o INCREMENTARE LA PROPRIA SODDISFAZIONE PERSONALE". Quindi uno non può cercare di incrementare la propria soddisfazione personale con la fotografia.... Spero che almeno dopo la citazione di wikipedia lasciate li di menarla tutte le volte con la parola investimento. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 23:06
La x-e3 su e-globa.l sta a 341 euro.. non ha praticamenfe garanzia ma a quel prezzo direi che si possono chiudere entrambi gli occhi |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 23:18
“ Quindi uno non può cercare di incrementare la propria soddisfazione personale con la fotografia... „ Beh, no... Se uno spendendo i soldi per l'attrezzatura fotografica incrementa la propria soddisfazione personale (anche se decrementa il conto corrente) in teoria la definizione è azzeccata. Se penso ai soldi spesi per l'attrezzatura fotografica e alle soddisfazioni che mi hanno dato, direi che l'investimento c'è stato tutto. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:17
“ al fine ultimo di ottenere un maggior profitto futuro „ in realtà questa è una delle sfumature possibili, e si riferisce al campo dell'economia; treccani, piu' sobriamente lo definisce come "Impiego di una somma di denaro in un'impresa o nell'acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. " con buona pace dei sensi, tornando in topic: penso che bayer o xtrans, filtro passa basso, e altre questioni meramente tecniche poco interessino l'autore del topic, che al momento scatta con un cellulare e cerca qualcosa di piu' performante. Quindi io rimango dell'idea che per 800€, valga la pena scegliere una qualunque ML che sia di suo gusto; modelli usciti da un paio d'anni hanno normalmente un prezzo che si è assestato, e hanno performance che esiterei a definire inferiori ai nuovi corpi. Se poi nello specifico si parla di fuji, io andrei senza pensarci sui corpi con tante rotelle sulle quali smanettare perchè regalano all'atto di fotografare, un sapore al quale non vorrei piu' rinunciare |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:26
“Ho speso gran parte dei miei soldi per alcool, donne e macchine fotograFICHE veloci, il resto l'ho sperperato". Il testamento di George Best l'immortale. Prendi una micro quattro terzi. Soprattutto una Olymous che da qui a fine anno diverrà una rarità e acquisterà valore fino a diventare leggenda! |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 16:57
“ Non si "investe" in fotocamere, obiettivi, o elettronica in generale. Si compra. Si spende. Ma non si "investe". „ Esatto. La fotografia, nel caso del fotoamatore è un hobby costoso che si può praticare soltanto spendendo soldi. Basti pensare che nel momento esatto in cui usciamo dal negozio con la nostra nuova macchina fotografica, questa ha già una svalutazione rispetto a pochi minuti prima. La fotografia non è un titolo azionario, è un hobby. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 17:03
Piu che citare wikipedia nn so cosa fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |