| inviato il 23 Luglio 2020 ore 16:20
Durden... Scimmia, quale scimmia?
 |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 23:36
NormaGombok... Per non inquinare le gallerie di Juza perchè non inserire sempre le immagini direttamente all'interno del post , usando ad esempio Postimage? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=433506 |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 0:30
Hai guadagnato in risolvenza/nitidezza ? |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 7:05
Beh, come accennavo, dipende dal soggetto. In alcune occasioni mi arrangiavo abbastanza anche con il metodo economico (macchina non modificata e filtro Hoya R72 davanti) ma era limitante, in moltissimi casi perdevo dettaglio sia per i micromovimenti del soggetto (es. fogliame) che per il maggior rumore. Per non parlare di soggetti in netto movimento. Ora ho una macchina fotografica “normale” che scatta all'IR senza limitazioni se non quella di evitare qualche buona ottica nel visibile che soffre di hot spot. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:36
Fatto! Grazie del consiglio |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 18:47
@ilcentaurorosso ho sentito dire che le vecchie ottiche jonica hexanon sono parecchio indicate per la fotografia IR e che sia tra le migliori |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 19:12
Sinceramente, dico no, per tre motivi: - per avere un wide anche solo un 24mm equivalente full frame, dovrei cercare un 12mm konica hexanon che dubito esista, se piglio un 17mm ho un 35mm su m43... - uno scialo avere anche l'autofocus bello scattante, perché limitarmi al manual focus? Se proprio devo andare su qualcosa di "strano", provo in IR l'orrendo bokeh a ciambella di un catadiottrico come il "Wakects 300 mm f6.3 APS-C Teleobiettivo Lente a Specchio per Attacco Fotocamera M4/3 (M4/3)" che viene incluso paraluce e sacca ben 14 euro spedito e tutto - ho un tal numero di ottiche native m43 che non vedo l'ora di provare e che prevedo vadano molto, molto bene (*), che proprio non mi viene neppure la voglia di attingere al vintage. GRAZIE comunque per l'informazione (*) Olympus robertreiser.photography/olympus-lens-infrared-performance/ 12mm F2.0 ED 4 stelle 17mm F1.8 5 stelle 25mm F1.8 5 stelle ( 45mm F1.8 5 stelle ?) 60mm F2.8 Macro ED 5 stelle ( 75mm F1.8 ED 5 stelle ? ) 300mm F4.0 IS PRO ED 4.5 stelle 12-40mm F2.8 PRO ED 5 stelle 12-100mm F4.o IS PRO ED 4 stelle 40-150mm F2.8 PRO ED 5 stelle Panasonic kolarivision.com/articles/lens-hotspot-list/ - LUMIX G Leica DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 6:09
Come ho sempre detto i vintage possono essere ottime ottiche, ma vanno bene solo su FF. Non alcun senso utilizzarle su altri formati, perchè sono progettati per il 24X36. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 19:47
Domanda ignorante, le post processi? Voglio dire i jpg in bn immagino mi ottieni settando il profilo monocrhom, il colore? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 20:19
Qualcosa faccio in post ma col filtro 850nm di colore non ce ne sta manco l'ombra già nativamente. Una botta di Nik Silver Efex e via. Con i tagli meno drastici 720nm etc. il visibile passa sempre più e se si vuole un BN bisogna crearlo. Non ho impostato B&W in macchina anche perché col filtro hot mirror torna ad essere una macchina normale e non mi va di stare a cambiare i setting o profili. Però forse lo farò. Avendo soldi da buttare avrei convertito una PEN-F che ha la sua brava ghiera modi colore e BN e il color profile in macchina molto ben fatto. Ma mi dispiaceva troppo. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 21:30
non ti segeguo. puoi mettere fuori due jpg da camera (uno come viene in BN e uno colore).. Sono della scuola che per capire bisogna sporcarsi le mani :) |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 21:39
Lo farò. Ti ripeto, colore non ce n'è col filtro IR a 820nm, quindi escono già in BN i JPEG di macchina. Per ora non ho provato i filtri che usavo prima a 720nm e quelli nuovi con tagli ancora più orientati a far passare del visibile, quindi colore non ce n'è. E non ho impostato BN in macchina ma solo bene il White Balance in un setting custom (ne ho 4 disponibili, uno è per il 850nm, un altro per l'IR CHROME e altri due per due tagli IR a varie lunghezze d'onda per il false colour con cui ancora mi devo cimentare). |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 22:52
Scusa Centauro il WB come si regola? Col solito cartoncino illuminato "giusto"? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |