RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Rumors su Canon ML aps-c: M7 e M50mk2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi Rumors su Canon ML aps-c: M7 e M50mk2?





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 0:38

Però non è il caso di negare che l'incompatibilità con le ottiche RF sia un limite in qualche misura, e che questa scelta è quanto meno discutibile.
Peraltro se non ho ottiche EF ed acquisto una M, avrebbe molto più senso prendere le RF piuttosto che le EF, nella prospettiva di un passaggio a FF.


Di che limite stai parlando? Perché qualcuno che prende la M poi potrebbe pensare di passare a FF?
Chi vuole FF prende la RP che probabilmente costerà quasi come la prossima M5.
Chi vuole risparmiare sul peso e complessivamente anche sul prezzo totale si prende la M.
Non vedo particolari incongruenze.
Cambiare l'attacco non permette di avere la stessa compattezza che ha adesso il sistema M. Verrebbero fuori macchine più grandi e anche gli obiettivi sarebbero necessariamente più grandi e pesanti. Non è quello che cercano gli acquirenti della M.
Bisogna dimenticarsi quello che si faceva con le reflex perché lo specchio impediva la compattezza che si può ottenere con le mirrorless aspc.

Poi magari Canon avrà richieste e farà anche una R7. Se il mercato lo richiede sicuramente lo farà.
Io non saprei che farmene.
E già con la R5 c'è meno necessità di una R7. La R5 è veloce, molto più di una 7D e con il crop apsc ottieni 18 mpx che non sono male.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 1:25

54x20mm RF, 47x18mm M.
In effetti il tuo ragionamento ha senso, ma provenendo da un sistema EF, mi rimane strana questa storia dell'incompatibilità fra sistemi ML coevi dello stesso brand.
Comunque tant'è, la situazione è questa e non ci si può fare nulla.
Resto comunque curioso di scoprire che attacco avrà la nuova APS-C top di gamma :)

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 4:38

Il tigre

non ho tenuto conto di ottiche della sigma per un semplice motivo: io per le canon ho sempre preferito le ottiche originali perchè canon usa diversi protocolli di comunicazione macchina obiettivo per la gestione dell autofocus. Montando ottiche non canon spesso non si hanno le stesse prestazioni in af che hai con le ottiche canon. sulle Sony ho scelto le ottiche sigma art ma sony non ha un Af chiuso come Canon.

io ho fatto un analisi sul listino Canon anche perchè è quello che fa un sistema e fa capire anche che politica porta avanti una casa su un formato. La M6 Mark II penso di comprarla perchè adesso preferisco le macchine compatte ad alta risoluzione ma amo anche le ottiche luminose di grande apertura per il 35 mm e su quel genere ho notato che il catalogo Canon ha solo un 32 mm.

user176990
avatar
inviato il 19 Luglio 2020 ore 5:20

Piena compatibilità con la triade sigma e il dual pixel canon. E sinceramente mai avuto problemi con tutte le ottiche con adattatore, sigma 17-50 compreso.
L autofocus sony invece ha algoritmi piu complicati e spesso ottiche di terze parti hanno problemi con l afc.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 0:08

Oggi nuovo CR2 che confermerebbe la volontà di Canon di introdurre l'IBIS nella linea M:

www.canonrumors.com/ibis-is-likely-coming-to-the-eos-m-lineup-cr2/

Buona notizia davvero. Staremo a vedere se, quando e dove :)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 0:21

Vedendo che sia Canon che nikon hanno rilasciato obbiettivi ff economici ed ultra compatti che vanno ad appaiarsi a corpi economici di fasci sotto 1000 euro e mi riferisco al z 24-50 e al r 24-105 4-6.3

Tutto questo mi fa pensare che non usciranno dei gran corpi apsc ma che stiano pilotando per andare sul ff in tutte le fasce

Quindi che senso avrebbe una r7 ?
Ok che più prodotti e meglio copri tutto il mercato ma i costi ?....

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 8:13

Non ho ancora un'opinione in merito alla R7, nel senso che il tuo discorso fila perfettamente...
Non sono però certo che abbandoneranno del tutto l'APS-C. Comunque gli obiettivi FF sono in genere più costosi, e di conseguenza il sistema in generale. Inoltre molti scelgono l'APS-C non solo per il costo, ma proprio per il fattore di moltiplicazione del sensore più piccolo.
Comunque Canon sta stravolgendo le sue politiche e le fasce di prodotto... Staremo a vedere cosa succederà.
Per quanto mi riguarda, se davvero la nuova M50II avrà l'IBIS, sarà la mia prima ML :)

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2020 ore 8:20

Che bello vedere chi non ha mai usato un'ottica EF adattata su EF-M disquisirne come se fosse il male.
Mi spiace per loro, non sapranno mai che il sistema M, come l'RF, fa letteralmente rinascere ogni lente EF che gli viene montata su.
Mai avuto problemi neanche con un vecchio catenaccio di Sigma 70-300 Macro.
Io ormai uso praticamente solo la M50, corpo + 11-22 e 22/2 occupano come un corredo micro 4/3, e c'è sempre spazio in borsa per una EF sfiziosa, che sia l il 135/2, il bianchino IS o il macro...
Il sistema M funziona talmente male che Canon progetta nuovi corpi su cui portare l'IBIS...
Se non lo conoscete potete fare a meno di blaterarne, chi lo usa ne conosce le potenzialità.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 8:39

Io ho appena preso il plasticotto 10-18 EF-S per la mia 750D, preferendolo ad altri anche migliori sulla carta, perché è il grandangolo più piccolo e leggero presente per EF, ed ha perfettamente senso nella logica di passare, da qui a qualche mese, al sistema M.
In questo modo, all'inizio e senza svenarmi, passando a ML avrò già il grandangolo e l'obiettivo kit quando voglio viaggiare leggero, ed i miei due tammy (sempre EF-S) per usi più specialistici, quando un ingombro leggermente superiore non è un problema.
Io credo molto nel sistema M, anzi sono quasi pentito di aver sostituito, pochi mesi fa, la mia 500D con la 750D usata, ma non ero ancora pronto al passaggio a ML. Ora lo sono.. ed attendo con ansia le nuove uscite previste per fine anno, per decidere come procedere.
L'unica certezza che ho, è che prenderò una APS-C, e che i miei attuali obiettivi EF-S resteranno nel.mio corredo ancora per un bel po'di tempo :)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 8:42

Io ormai uso praticamente solo la M50, corpo + 11-22 e 22/2 occupano come un corredo micro 4/3, e c'è sempre spazio in borsa per una EF sfiziosa


Sul marsupio di media taglia mi entra anche M50 con sigma 30 f1.4 montato, che non è proprio compattissima rispetto alle M native.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 9:19

Drake
Era meglio se facevi subito il salto e ti prendevi il Canon m 11-22
Ho usato svariate lenti ef su Canon m mk1 conadattatore originale e funzionano a meraviglia

Comunque se esce una R apsc anche da possessore di m mi chiedo che senso abbia il sistema m

Ma comprando una fotocamera ogni 4-5 anni e siccome ho appena preso la Sony a7 la prossima arriverà nel 2025 e vedremo per allora cosa ci sarà MrGreenCool

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 11:23

Carlmon

Non ha senso economico produrre due baionette la scelta migliore è stata quella di sony di usare la stessa baionetta sia per l aps c che per il full frame. basta poi produrre qualche ottica tra le più comuni compatta e di qualità formato aps c e il cliente che ha un corredo full frame quando vuole uscire leggero o vuole usare la macchina per usi familiari usa l aps c dello stesso marchio se vuoi croppare monta invece i tele che possiede per il formato full frame.


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:39

Mgk
Concordo con te che non c'è molto senso economico
Quindi una delle due va a morire ?

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:49

per me va solo combiato l attacco dell ottica l aps c ha un mercato che ad oggi è in mano a fuji e sony ma per vendere deve anche pensare di vendere anche ai suoi clienti

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:53

Mgk come sta messo a prezzo per megapixel il sistema M?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me