RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 - Risoluzione ridotta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5 - Risoluzione ridotta?





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:26

Pagina 143 del manuale: gdlp01.c-wss.com/gds/9/0300039689/01/EOS_R5_Advanced_User_Guide_v1_EN.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 19:11

Mi pareva che nell'evoluzione della discussione si fosse chiarito cosa voleva...
Cmq procedo con un disegnino MrGreen

Voleva sapere se era possibile scattare con un RAW che simulasse il numero di Mp di una apsc.

Beemot,
io ho risposto in modo pertinente ad ognuna delle domande poste dall'utente Ooo01uuu01, fornendo informazioni e dati tecnici, a differenza tua che invece intervieni solo con frasi banali e vaghe, che nulla offrono alla discussione in corso.

La "risoluzione ridotta", tema della discussione, non c'entra un'emerita mazza con il fattore di crop, che l'autore della discussione, tra l'altro, non ha mai menzionato. In ogni caso, per completezza di informazioni e per fugare ogni dubbio, io ho anche specificato che utilizzare il fattore di crop sul sensore è l'unico espediente (perché si riduce anche la porzione di immagine catturata dal sensore) per ottenere un RAW con minore risoluzione sulla R5.

Dunque, prima di fare "disegnini" e figuracce, cerca di comprendere cosa si è detto.

In conclusione, se l'utente Ooo01uuu01 intende sapere cose ben diverse da quelle discusse o ritiene che io non abbia fornito risposte esaustive, non ha che da dirlo. In tal caso, sarò lieto di riformulare le risposte. Non credo che abbia bisogno dell'avvocato "Azzecca-garbugli" che parli al posto suo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 19:45

@Ooo01uuu01,
io non ho la R5, ho la sony ar7 II con 42 MP e ho l'impressione che forse si stia sovrastimando il problema.
Certo, raw da 85 MBytes (leggermente di piu' per la R5, suppongo) possono intimorire a prima vista, ma un PC recente alla fine se li "divora" senza troppi problemi, parlo di Capture One e Photoshop.
Secondo me non vale la pena di pensare a soluzioni strane, a meno di non avere un PC particolarmente datato

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 13:47

Purtroppo con grande sorpresa non lo è
Con la R accadeva che il c-raw era più ridotto e lo è anche suula R6 che posseggo ma non verificato ancora.
Spero in un futuro aggiornamento della R5TristeTriste

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:16

Pagine 899 e 900 del manuale sopra linkato:
gdlp01.c-wss.com/gds/9/0300039689/01/EOS_R5_Advanced_User_Guide_v1_EN.
La risoluzione del RAW è sempre 45Mpx se non si scatta in CROP mode .

In CROP mode invece hai solo 17mpx:
RAW/CRAW + CROP Mode = Approx. 17.3 Megapixel (5088x3392)
(però ti "moltiplichi la focale" x1.6 come se tu fossi su APSC).

Quindi la risposta al quesito è il crop mode, come da manuale.

Un'altra alternativa super leggera è il C-RAW, disponibile anche in CROP mode, ma contiene meno informazioni (che poi sia una perdita accettabile questo sta all'utilizzatore deciderlo, a seconda della situazione).

Invece sul Jpeg/Heif avete un sacco di scelte, fra L/M/S e compagnia bella (ma quelle ci sono in tutte le Canon da sempre insomma).

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 20:41

Grazie a tutti per le risposte!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 21:29

Heif tienilo in seria considerazione: è un jpeg sotto steroidi, nel senso che se la foto non necessita di grossi smanettamenti il formato Heif è in grado di darti maggior gamma dinamica e varietà tonale, a parità di dimensione del file Heif stesso, per eventuali interventi successivi e riversamento in jpeg (o nuovo salvataggio in Heif).
Se e quando l'umanità si toglierà d'impaccio da questa crisi nera (materie prime, energia, carburante, chip, pandemia, finanza economia geopolitica ecc ecc) e le potenze elaborative / la ricerca sui circuiti torneranno a crescere, e finalmente la media delle potenze elaborative dei pc e dispositivi crescerà, si dice che il formato Heif andrà a soppiantare l'ormai pluridecennale jpg.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 0:32

La risoluzione del RAW è sempre 45Mpx se non si scatta in CROP mode .

quindi hanno cambiato filosofia rispetto al passato... ad esempio la mia 5dsr, anche in crop mode, crea sempre un raw da 50 MP, con le informazioni di ritaglio che possono essere modificate in pp

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:59

Ah si?
Oddio, io ho assunto per vera la cosa per la R5, perché nel manuale alla prima tabella a pag 899 c'è scritto che registra 17.3mpx in crop mode.
Non sapevo del comportamento della 5Ds, grazie, perché sulla 6D2 non mi pare di averlo il crop mode e quindi non ho esempi su modelli precedenti miei...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 11:39

Sì, con la 5dsr se scatto in crop mode il raw pesa come un raw normale e registra comunque tutti i pixel del sensore, poi quando lo apro in Adobe CR (o qualunque altro sw) si comporta come un raw FF al quale è stata applicata una maschera di ritaglio centrale, che posso modificare a piacere (posso ingrandirla, ridurla, riposizionarla o anche eliminarla). Non possiedo modelli più recenti quindi non saprei dire se sia cambiato qualcosa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me