RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tokina SZX 400mm f/8 Reflex MF (catadiottrico)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tokina SZX 400mm f/8 Reflex MF (catadiottrico)





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 16:15

Minolta fece anche un 400 f/8 per la serie Vectis a pellicola APS. Sempre AF.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 16:57

Non consigliato a chi ha decine di corpi macchina e obiettivi e non sa fotografare. Soldi sprecati.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 8:51

Curioso di vedere come va.
Ad oggi credo che abbia senso solo per il bokeh particolare, infatti mi chiedo cosa aspetti la Lensbaby o chi per loro a produrre un'ottica da ritratto (85 - 135mm) catadiottrica.
Ho preso un Tamron 350 adaptall proprio per questo scopo, è molto nitido ma costringe a lavorare in spazi troppo ampi...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 10:34

Per i ritratti Lensbaby ha il Velvet 56 e 85, Edge 80 e, se vuoi uno sfocato swirl, il Twist 60.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 10:41

Una bella proposta da parte di Tokina, ma non riesco a capire come potrei usarlo. I punti a favore sono il peso e le dimensioni e finisce lì.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 10:50

Appunto Stefano, gli manca giusto un catadiottrico :-P

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 23:42

ma le avete viste le foto sul sito? a parte una, non fanno una gran pubblicità

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2020 ore 19:26

Anche io ho avuto il catadiottrico Tamron 500 f 8 con risultati che andavano discreti per quei tempi ma niente di buono, io lo usavo sia per fare foto di paesaggi ravvicinati sopratutto per comprimere i piani, che in naturalistica.
Sinceramente oggi proporre un obbiettivo con messa a fuoco manuale, con tanti zoom con autofocus di buona qualità sul mercato ad un prezzo accessibile, personalmente non lo prenderei in nessuna considerazione.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 13:49

Ho provato solo il Samyang 500 f 6.3 - che prenderei x lo sfocato, (a me piace), il prezzo (a non + di 100€ usato), le dimensioni e la possibilità d'uso su tutti i corpi - resa accettabile ma condizionata da stabilità in fase di scatto e direzione della luce solare - unico vero difetto, la ghiera di maf con corsa troppo breve x garantire una focheggiatura veloce e precisa - se il Tamron in questione, (magari pur otticamente valido), costasse davvero 600€.... Non lo prenderei minimamente in considerazione

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:56

Il bokeh è particolare. Bisognerà vedere realmente come si comporterà su sensori densi. Se avrà una nitidezza adeguata da bordo a bordo, allora potrebbe essere favolosa per i paesaggisti, soprattutto escursionisti. Se non la avrà, non la terranno neanche sugli scaffali...


infatti @Ferorake per le escursioni e lunghe passeggiate sarebbe eccezionale averlo con se. E' da provare questo specchio ai tempi di oggi

avataradmin
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:38

AGGIORNAMENTO : E' arrivato il listino, molto meglio di quanto era inizialmente trapelato dai rumors - il prezzo USA è 250$, quindi in Italia ci si può aspettare una cifra attorno ai 250 euro!

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:45

Buono.. Grazie Juza

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:50

i catadiottrici hanno il loro perchè,
sono leggeri compatti hanno uno sfocato a ciambelle molto particolare (può piacere o meno ma sono gusti personali)

molti in commercio sono di qualità infima, ma alcuni tipo i Tamron 350 o 500 non sono male.

possono aprire possibilità creative inaspettate, con le moderne mirorless la gestione non è più così complicata, come con la pellicola.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:32

Aggiornamento molto significativo, dai 600 previsti ai 250 probabili c'è una differenza notevole, meno della metà.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 8:36

Ritengo le lenti a specchio un complemento irrinunciabile in un corredo (attualmente ne ho due: un 300 ed un 500).

se, per un verso, mostrano generalmente una nitidezza sensibilmente inferiore ai fissi attuali, dalla loro contano compattezza e leggerezza che si adattano a qualunque zaino ed una qualità generalmente accettabile che, tra l'altro, con le attuali digitali, dove alzare gli ISO non ha grosse controindicazioni, consentono di lavorare anche a mano libera.

Sia chiaro, non sono lenti per le grandi distanze, perché la lunghezza focale enfatizza la turbolenza ed il velo atmosferici, tuttavia con luci forti e contrastate anche a infinito possono fornire immagini molto belle, giocando sulla compressione dei piani e sullo sfocato, e la loro assoluta mancanza di aberrazioni cromatiche li rende un buon attrezzo per foto astronomiche.

Per mia esperienza, non sono nemmeno lenti da caccia fotografica, a meno ché il soggetto sia pietrificato, perché la messa a fuoco è sempre laboriosa. Tuttavia, anche in quel caso possono dare risultati di grande soddisfazione (ad esempio per riprendere nidi lontani). Allo stesso modo: anche nel ritratto... possono solo dare grandi mal di capo se si spera di cogliere il soggetto 'al volo'

Un reflex certamente scompare davanti alle attuali lenti lunghe (e costosissime), ma non sono attrezzi coi quali contare le barbule delle piume, hanno altri scopi.

Considerato come i costruttori attuali inseguono lo sfocato 'swirling', un 'cata' di swirling ne ha da vendere con un costo generalmente molto più accessibile. Può anche non piacere, ma basta usarlo bene per quello per cui nasce: una foto creativa dove lo sfocato acquisisce una sua personalità, ma non è che sia indispensabile enfatizzarne questo carattere, la creatività non ha limiti.

Se volete farvi un'idea, qui trovate un lungo 3D sul 're' dei catadiottrici: il russo MTO 1000 e 'compagni'

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3636938&show=15

buon divertimento




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me