RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Produttori di fotocamere sull'orlo dell'estinzione"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » "Produttori di fotocamere sull'orlo dell'estinzione"





user177356
avatar
inviato il 19 Luglio 2020 ore 11:15

Quindi per quel che riguarda le macchine ad ottica intercambiabili si è passati da 13 milioni a 8.2 milioni con un calo di circa il 37% mentre quelle che hanno avuto un calo mostruoso sono le compatte: da 109 a poco più di 6 milioni e mezzo (-94% circa).


Credo valga la pena di sottolineare che con il fatturato delle compatte le case produttrici finanziavano lo sviluppo delle fotocamere di fascia medio-alta. Adesso questo segmento deve sostenersi da sé.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 11:59

con le reflex/mirrorless torneranno ai volumi di 30 anni fa, il problema è che nel frattempo, con la bolla dei primi anni del digitale ,le aziende si sono espanse ed hanno fatto molti investimenti che oggi non sono più sostenibili.

la vera sfida è ricalibrarsi sul nuovo scenario del mercato fotografico

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 12:52

già l'anno scorso si è arrivati alla metà della produzione di 30 anni fa e l'inizio del '20 è crollato tutto ancora di più.......oltre Olympus ci saranno altri caduti...


www.cipa.jp/stats/documents/common/cr200.pdf

user205232
avatar
inviato il 19 Luglio 2020 ore 13:14

Secondo me state dando troppo peso a una semplice "chiacchierata da bar" oltretutto vi invito a leggere l'articolo intero più che questa riflessione in video che secondo me lascia il tempo che trova...!!! Ogni mercato è in crisi ma non per questo ci sarà l'estinzione di un prodotto, prendiamo il mercato pc, se Intel o amd fallissero resteremmo senza più computer?! Se Sony o Microsoft fallissero.. Resteremmo senza console e quindi addio videogame? E nella musica?! Gibson ha dichiarato bancarotta e fender sopravvive a stento, questo perché grazie alla musica elettronica (di mer..a)... Le chitarre vengono sempre meno vendute, ma.... Pensate che un giorno potremmo arrivare a non avere più chitarre?! Assolutamente no....! Le fotocamere esisteranno SEMPRE... Ed esisteranno di fascia media e alta... Come sempre! Anzi è proprio sulla fascia base/media (di ogni settore) che si guadagna, la stessa canon oggi è quella che ha avuto meno contrazione ... Grazie soprattutto alla M50 (QUINDI FASCIA MEDIA) che ha avuto molto successo, soprattutto facendo numeri impressionanti proprio in Giappone... Che è il primo mercato per la fotografia...e stanno per annunciare anche il suo "aggiornamento"...! Quindi tranquilli... Il mercato cambierà, molti marchi spariranno perché ne sono troppi (il giusto equilibrio sarà per 3/4 brand) e per noi cambierà poco e nulla...!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 15:24

Chiudessero TUTTE sarei felice! Ci hanno spennato per anni! Ora le fotocamere vanno tutte benissimo e non vedo quali nuovi vantaggi potranno apportare! Solo il cambio baionetta li può aiutare in nuove vendite, perché onestamente non vi è più motivo per comprare delle nuove uscite che alla fine fanno le stesse cose di 5 anni fa!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:35

Sarei curioso di vedere i dai di vendita delle reflex dell'era analogica.

Credo che il mercato tornerà a quei livelli.

Quando si fotografava con la pellicola le macchine fotografiche si usavano finché funzionavano e visto che la pellicola non era gratis la media qualitativa delle foto dei fotoamatori era più alta di quella attuale perché prima di premere il pulsante di scatto si cercava di non commettere errori dal momento che ogni foto sprecata era una foto in meno disponibile dalle 36 iniziali.
L'industria della fotografia era adeguata ai tempi.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:12

Che la qualità media dei fotoamatori fosse più alta di ora è impossibile dirlo , mi sembra una frase un po fuori luogo. Da nostalgici.
C'erano un sacco di persone che avevano la compatta a pellicola solo per fare la foto di famiglia in vacanza. Niente di troppo sofisticato o che richiedesse particolari doti.
Vero è che le macchine si tenevano per anni. Il motivo era anche che le innovazioni arrivavano con tempi molto lunghi. Molti miglioramenti o innovazioni arrivavano dalla pellicola. Bastava che cambiavi quella e cambiavi già molto. Non dovevi cambiare il corpo. Oggi per cambiare il sensore devi cambiare tutto il corpo. Bella fregatura. Qui le case ci giocano a voler rubare soldi...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:25

e visto che la pellicola non era gratis la media qualitativa delle foto dei fotoamatori era più alta


io non ci metterei la mano sul fuoco....MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:44

Chi apre e chi chiude , amen sarà il mercato a fare la selezione , ma l'assistenza ? Poniamo che uno prende un corredo pro o semi ...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:58

Bella domanda. Un enigma. Nell analogico le fotocamere potevi farle aggiustare anche dopo anni di fabbricazione e anche se eventualmente il fabbricante fosse fallito nel frattempo. Ora se si rompe una scheda elettronica e questa non e piu prodotta butti via tutto. Nessuno te la ripara

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 19:02

Quando si fotografava con la pellicola le macchine fotografiche si usavano finché funzionavano e visto che la pellicola non era gratis la media qualitativa delle foto dei fotoamatori era più alta di quella attuale perché prima di premere il pulsante di scatto si cercava di non commettere errori dal momento che ogni foto sprecata era una foto in meno disponibile dalle 36 iniziali.
L'industria della fotografia era adeguata ai tempi.


Ne so qualcosa. Ho iniziato ad usare una Canon AE1 nel 1978, che tra l'altro possiedo ancora ed è perfettamente funzionante.

Di sicuro era un hobby più di nicchia, molto da intellettuali. MrGreen

Sulla qualità non saprei. Nel mio piccolo, sebbene sia fondamentalmente scarso, io sono migliorato tantissimo col digitale, se non altro perchè è più facile correggere i propri errori leggendo i dati di scatto.
Una volta scattavi e se la foro era mossa, sovresposta, sottoesposta, etc non sapevi il perchè, a meno che non avessi una memoria di ferro.

Certo l'asticella si è alzata. Oggi si vedono foto (anche su questo sito) che una volta non ci si poteva nemmeno immaginare di fare.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 19:04

Bella domanda. Un enigma. Nell analogico le fotocamere potevi farle aggiustare anche dopo anni di fabbricazione e anche se eventualmente il fabbricante fosse fallito nel frattempo. Ora se si rompe una scheda elettronica e questa non e piu prodotta butti via tutto. Nessuno te la ripara


Si questa è una cosa veramente scandalosa.
Secondo me almeno per una certa fascia di fotocamere i produttori dovrebbero garantire i ricambi a vita.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 21:08

Ci sarà sempre il classico metodo: con due scassate ne faccio una funzionante ;-)
L'ho appena fatto per sostituire la lava di accensione di una OM2. Me la sono cavata con 22 euro.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 21:24

In sintesi mi ha fatto veramente piacere sapere che anche chi ha fatto questo filmato la pensa come me: le fotocamere devono essere costruite meglio e rispondere alle esigenze del cliente e non rinnovarsi di una lucina in più ogni sei mesi facendo precipitare il valore dell'usato.


Ragionamento romantico, e al mondo d'oggi di romantico non vi e' nulla. Avevo un cellulare Nokia che era indistruttibile, ancora funziona, ma dopo 10 anni mi sono anch'io arreso al digitale e presi l'i-phone. La Nokia decisa di cullarsi sugli allori, non credendo che la tecnologia poi usata da Apple sarebbe stata vincente. Morale, Nokia falli', nonostante molti dei suoi cellulari sono ancora oggi considerati eccezionali come robustezza.
Vedo molte analogia con le telecamere. E' tutto business, se vogliono sopravvivere, le case produttrici di fotocamere devono regolarmente offrire prodotti nuovi, e, ne sono anche discretamente sicuro, volutamente qualitativamente meno resistenti di quelle del passato. Il digitale porta tanti vantaggi, ma anche porta molti più problemi, guasti e via dicendo. Tutto questo e' voluto. Se la gente non fosse attirata dalle novità, le aziende fallirebbero tutte. I peggiori consumatori per loro sono quelli che tengono una fotocamera fino a quando e' da buttare.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 21:24

@ skylab
Lo fai con un analogica om2. Un pezzo meccanico. Come già detto prima.
Ma le analogiche sono piene di elettronica e quella è tutta un altra questione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me