JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' lo scotto dell'aumento dei bitrate e delle risoluzioni: il miglioramento degli algoritmi di compressione (per non creare immagini mostruose dal punto di vista dell'occupazione di spazio disco) ed una conseguente necessaria potenza di calcolo MOLTO maggiore per gestire questi dati più grandi e meglio compressi (compressione più efficace significa quasi sempre maggior potenza di calcolo per decomprimere e lavorare l'immagine). Il formato immagine HEIF ne è un altro esempio più che lampante, in campo fotografico...
A contorno quindi abbiamo anche l'aumento delle memorie veloci per lavorare l'immagine in tempo reale una volta decompressa (RAM), nonché potenza di calcolo perché l'immagine decompressa è comunque molto più grande (CPU), nonché apparati dedicati più potenti per eventuali altre azioni di fino (GPU prestanti per Topaz Denoise, ad esempio). E' la tecnologia, se uno non si rende conto o non sa quale sia il massimo che gli serve - e perciò la insegue - finisce quasi sempre sotto i cingoli impietosi del "di più è meglio"...
EDIT: il tutto ovviamente OT da questa videocamera, che tutto è fuorché un prodotto consumer!
Nicodigio92 C'è una regola esempio a 20mm si scatta a 1/20 e non è nosso e così per tutte le focali esempio a 600mm si scatta a1/600 e non è mosso. Quindi con questa vdc si può avere un file non mosso fino a 48mm
Star Trek, chiedi ad un fotografo di avifauna se a 600mm gli basta 1/600 di secondo per riprendere uccelli in volo. Chiedi a un ritrattista se a 85mm gli basta 1/85 di secondo per riprendere una persona, anche in posa. Chiedi a un fotografo di eventi se in un palazzetto gli basta avere 1/200 di secondo per riprendere a 200 mm una partita di basket.
Mi chiedo, ma ragionare invece di ripetere "regole" come fossero verità infusa?
Che c'entra la regoletta dell'inverso della focale (che tra l'altro va rivista per i recenti sensori ultra-pixelati) con la capacità di congelare soggetti veloci? Vale per il mosso indotto dal fotografo per il suo tremolio.
Comunque per tornare in tema, bel mostro questa BM, stavo per prenderne una con attacco m43 ma giustamente mi sono fermato in tempo. Ci vuole tanta altra roba attorno per completare il tutto.
Scusate ma fate confusione . tutti mi dicono che i video si fanno impostando manualmente iso e diaframmi
nulla vieta che il tempo del singolo frame sia 1/1000 solo che lo scatto avverrà ogni 1/30 di secondo quindi non c'è il problema del mosso, sai solo che non puoi andare oltre 1/30, ma puoi sempre giocare sugli iso e diaframmi
il problema è che vorrei vedere come risolvono le lenti gli 80 Mpx su apsc = circa 180 Mpx su FF una enormità
Naturman, in realtà i tempi dovrebbero essere coerenti con gli fps... anche perché sulle cineprese non hai i tempi, ma l'angolo dell'otturatore. Angolo che è bene tenere a 180° o 172,8°... poi chiaro se uno sa quello che fa può farci quello che vuole con i "tempi".
Comunque questo è un Super35, quindi più grande di un APS-C e ha un formato 1,85:1 (17:9). Le lenti cinematografiche non avranno problemi.
Naturman, sì. La coerenza è fondamentale sempre. Attenzione, che hai comunque un po' di scelte se sai quello che fai e quello che vuoi ottenere.
In pratica per avere una "naturalezza" nei movimenti (se leggi i manuali ti insegnano i termini "cinematic look" o "motion blur") dovresti sempre stare a 180° (o 172,8°).
Significa che se giri a 25fps con la tua mirrorless, devi stare a 1/50 (e siccome non esiste 1/48 sulle mirrorless, ci stai anche se giri a 24fps). Se giri a 50fps, 1/100. A 100fps, 1/200... e così via. I tempi, tuttavia, come per l'apertura, possono essere usati diversamente anche per ragioni artistiche. Così a 25fps puoi girare con T 1/50, 1/100, /125, 1/200, 1/400. 1/200 con fps a 25 significa un angolo di 45°. In pratica il movimento non è molto naturale, ma aumenti la nitidezza e lo drammaticità in alcune situazioni.
Salvate il Soldato Ryan fu girato con l'angolo a 45°. Per esempio. È importante sapere sempre cosa si ottiene e cosa serve. Puoi decidere di girare anche a 25fps e 1/5 per dare l'idea di un sogno/incubo/ubriacatura etc. Senza effetti speciali...
Per le lenti, non credo che le Zeiss Supreme o le Leica Thalia o le Cooke S7 avranno mai problemi con questo sensore. Magari io potessi permettermele!
Grazie Pogo per le spiegazioni, se ho capito quando imposto 24 fps in macchina, lascio gli iso in auto si arrangia lei a scegliere gli iso per scattare a 1/50, io per ora metto in Auto e lascio che giri
Se non sbaglio 8k è già qualità cinematografica...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.