RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 ed R6- Eventuali limiti fotograficamente parlando


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 ed R6- Eventuali limiti fotograficamente parlando





user47513
avatar
inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:13

Il limite dal punto di vista fotografico di R5 e R6, per me potrebbe essere il sensore ( potrebbe...)
Quello della 1dx3 sembra finalmente aver fatto dei passi in avanti soprattutto nella gamma dinamica..
Sono curioso di vedere come si comporta il nuovo filtro AA..
12800 iso con la R5?? Eeeek!!! c'è gente che si lamenta del rumore a 800 iso della Nikon D850... Con sony a7r4 consigliano di non spingersi oltre i 3200... Eeeek!!!
Va bene che il sistema RF è stato definito rivoluzionario...ma 12800 mi sembra un po' troppo ottimistico.
Per R6, stesso discorso sensore... 20 mpx con filtro... Confuso Speriamo bene.. Ottima tenuta iso...ma 20mpx non sono tantissimi.. Posso capire su una ammiraglia sportiva, ma per foto paesaggistiche, ritratti, e anche caccia fotografica un po' di più non guastavano.. Potevano mettere quello della R / 5d4 migliorato
Un limite relativo al sistema e non solo ai corpi sono le ottiche... Sono poche e hanno prezzi allucinanti...
Per farsi un discreto corredo RF bisogna indebitarsi, viene a costare come un'auto media..

user206431
avatar
inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:34

"Per farsi un discreto corredo RF bisogna indebitarsi, viene a costare come un'auto media.."

Le ottiche sono costose si, ma non c'è bisogno di collezionarle tutte, ma acquistare quelle che si usano realmente. Io ad esempio con il 24-105 f4 e il 50 f1.8 ho fatto il corredo.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:35

Una curiosità mi è sorta leggendo questo trend.
Sulla compatibilità ottiche EF/R nessun dubbio.
Che le mirrorless abbiano molti più punti AF delle reflex anche, ma le ottiche EF son in grado di gestire tanta abbondanza.o non c'entra nulla?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 22:19

L'unico limite che vedo io riguarda la R6, e sono i soli 20 MP, quando già la 5D4 aveva 30 MP, e mi pare la "R" pure ... 20 sono pochini. Nonostante questo valuto solo "R6" ed eventualmente "R" ed escludo l'acquisto della "R5" perché andrei a pagare un sacco di soldi un comparto video che non userei MAI e che non mi servirebbe a nulla.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 22:42

La R6 per molti aspetti è una macchina interessantissima, sensore e af da serie 1, raffica veloce, alla metà del prezzo.
Sembra troppo bello per essere vero.


Paro paro il mio pensiero. Pochi fronzoli, molta sostanza e doppio slot. Per fortuna mai avuto rotture di schede, fino ad oggi, ma avercelo è una sicurezza.
Devo dire che queste 2 macchinette... incuriosiscono parecchio. Manca poco e vedremo i raw.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 23:37

Buona sera a tutti :)
Seguo.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 23:54


Non c'è assolutamente una proporzionalità diretta, la a9 legge in circa 1/160 ma si ferma a 20fps, idem la 1DX3 che legge in 1/60 circa.


Diciamo che il limite è al contrario: se ci mettesse più di 1/20 di secondo a leggere il sensore non potrebbe raggiungere i 20 fps

Se ci mette di meno invece il limite di 20 fps potrebbe essere dovuto ad un altro collo di bottiglia e non al tempo di scansione del sensore

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 0:00

Paro paro il mio pensiero. Pochi fronzoli, molta sostanza e doppio slot. Per fortuna mai avuto rotture di schede, fino ad oggi, ma avercelo è una sicurezza.
Devo dire che queste 2 macchinette... incuriosiscono parecchio. Manca poco e vedremo i raw.


Idem anch'io per la R6, attesa davvero tanto una macchina così e salvo brutte sorprese nelle prime recensioni serie, direi che sarà la mia prossima FF, ma finalmente ML! Così dopo il secondo corpo, già ML, anche il primo lo sarà e il passaggio alla nuova tecnologia, personalmente sempre apprezzata per un discorso di AF decisamente superiore, soprattutto nella precisione della MAF con lenti luminose, sarà completo Sorriso
Circa il doppio slot lo aspettavo proprio come manna dal cielo. Io una mezza gornata di scatti persa l'ho avuta grazie ad una SD fallata, pure di marca... pertanto ben arrivate R5 e R6!

Per restare in topic, limiti? Spulciando non ho mica visto se hanno messo un intervallometro anche per gli scatti, così come c'è sulla valida M50 e non solo per farci video time-lapse...

Non ho altre obiezioni MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 0:17

Io sono ingolosito parecchio dalla R6.. ero convinto che avrebbe avuto forti castrazioni invece sembra una bomba!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 0:29


Io sono ingolosito parecchio dalla R6.. ero convinto che avrebbe avuto forti castrazioni invece sembra una bomba!


Io temevo tantissimo uno stupido 1/4000s e castrazioni nel buffer, invece a livello caratteristiche per foto sembra davvero TOP! Cool

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 0:32

Parlando di compatibilità delle ml con le ottiche EF, già tempo fa feci delle considerazioni in proposito...dal punto di vista af non avevo dubbi, dal momento che i miei serie L (70-200mm f2.8 mkII, 85 f1.2, 16-35 f4is) sulla R andavano benissimo...quello che mi lasciava dei dubbi era una compatibilità uguale ai serie RF lato stabilizzazione...e al momento continuo a credere che il mio 70-200mm non possa lavorare con l'ibis allo stesso modo dell'RF 70-200mm...d'altronde 4 contatti in più sulla baionetta non possono essere tutti per la ghiera funzioni.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:14

Anche io, sulla carta, trovo più interessante la R6.
Meno pixel potrebbero portare con sé una miglior tenuta alti iso e l'8k, al momento, non mi interessa per nulla.
Ma 1500 euro di differenza tra i modelli sono tanti, anzi tantissimi e non credo siano frutto soltanto della risoluzione del sensore e di 8k.
Non vorrei che ci fosse una marcata differenza costruttiva in termini di qualità e di protezioni.
Trovo che la costituzione delle attuali serie 5 (a cui solo la R5 si confà) sia il minimo sindacale per poter usare la fotocamera senza eccessivi patemi (salsedine, acqua, umidità, polvere, ecc...). Purtroppo la R6 sarà costruita con standard diversi dalla R5. Se dovesse essere una 6D in versione ml.... Scaffale

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:29

Credo sia legittimo attendersi una 6D in versione ML :)
Ma vedremo quando i primi utenti reali l'avranno presa. Sono certo che ci saranno tantissimi confronti diretti con la 6D, da questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:32

@Alessandro Filippini
Bé magari non potrai usarla per piantare i chiodi, la R6, ma ho visto colleghi che hanno utilizzato per anni la 6d, anzi un paio la stanno usando ancora, per eventi, cerimonie, soprattutto matrimoni, quindi praticamente estate primavera, sotto il sole e la pioggia, ovviamente con sacchetto di plastica della spesa per proteggere, come faccio io con una 5d, e non si sono mai lamentati.
Tu per cosa "non" la impiegheresti? Così per capire il senso del suo limite.
Mi rendo conto che non sia una serie 5 o una serie 1 e che possa essere più delicata eh, ma di quanto?

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:35

Alessandro Filippini

non penso che sia costruita male Canon è un marchio storico e se certifica la macchina di norma rispetta ciò che certifica. io ho esperienza solo delle serie 1 e quello che posso dire è che nessuna è mai andata in riparazione ne ha avuto problemi.

il pezzo difettoso può uscire a qualsiasi produttore ma pensare che a priori i 1500 euro scaturiscono da una cura minore nella costruzione del corpo macchina non è fondata. il maggior costo è per lo più una scelta di marketing per le funzioni avanzate nel settore video. per il resto plastiche e guarnizioni non comportano costi cosi alti è tutta roba che non costa nulla.

a mio avviso semmai potevano dare un sensore con più risoluzione 20 mega quando le aps c fuji danno 26 mega e il micro 4/3 va sui 20 mega è lo ritengo non giustificato visto il prezzo a cui vogliono venderla

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me