| inviato il 16 Luglio 2020 ore 15:27
“ Lo dice la luce. Con un ND1000 uno scatto da 1/10 diventa più di 100 secondi. Uno scatto da 1/5 secondi diventa più di 3 minuti e mezzo... „ Visto che passiamo dal soggettivo all'oggettivo... La luce dice anche che al tramonto, a 100 iso, con il sole frontale e con diaframmi tra f/8 e f/11, i tempi senza filtro possono tranquillamente essere nell'ordine di 1/100s o 1/200s, non necessariamente di 1/10s. E con tempi di 1/100s o più veloci, se si vuole ottenere una esposizione di diversi secondi, un filtro da 3 o 6 stop potrebbe non bastare. Sono d'accordo anche io che un filtro da 6 stop si usa generalmente di più di uno da 10 stop ma dire che quest'ultimo serve solo in condizioni di luce pessima è oggettivamente sbagliato. Poi soggettivamente ognuno fa quello che ritiene più opportuno: chiude a f/16 o ancor di più il diaframma, tiene tempi più veloci, fotografa in altri orari, evita i tramonti... le vie del Signore sono infinite. PS: Se interessa, qui il kit 8/64/1000 da 82mm si trova a 150€, mi pare un buon prezzo. www.ebay.it/itm/Haida-Slim-PRO-II-MC-Digital-ND-Graufilterset-ND8-ND64 |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 15:36
Marco, se vogliamo per forza trovare situazioni in cui si può utilizzare un ND1000 possiamo parlarne per ore e trovarne molte. Resta il fatto che, mediamente, in condizioni di luce bella, usare un ND1000 è l'eccezione piuttosto che la regola. Quindi, per tornare al discorso senza divagare, avere come unico ND un ND1000 non è la scelta più saggia. Tu, per fare un esempio, per un viaggio fotografico, ti porteresti come unico ND un ND1000? Io no Poi, per il discorso può anche finire qua, visto che ormai l'ha ordinato... |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 15:37
“ Tu, per fare un esempio, per un viaggio fotografico, ti porteresti come unico ND un ND1000? Io no „ Neanche io, mai sostenuto quello infatti. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:12
“ Lo dice la luce. Con un ND1000 uno scatto da 1/10 diventa più di 100 secondi. Uno scatto da 1/5 secondi diventa più di 3 minuti e mezzo... Quindi, o lo usi con parecchia luce, oppure fai scatti estremamente lunghi. A meno ovviamente di non aumentare gli ISO Comunque, non voglio convincere nessuno, se ne accorgerà da solo di quanto gli servirà un ND da 5-6 stop (e di come userà molto di più questo rispetto all'ND1000) „ l momento, ma, non credo che per me sarà un problema aumentare un po' i tempi e, al massimo, un po' anche gli iso. Poi si può giocare leggermente anche con i diaframmi... comunque, come dici tu, si vedrà! |
user177356 | inviato il 16 Luglio 2020 ore 18:30
Credo che sia sempre necessario specificare non solo la marca ma anche il modello. Io avevo provato un filtro Haida prestatomi da un amico e non ero soddisfatto (dominante cromatica fastidiosa, per quanto gestibile). Poi ho letto le recensioni dei prodotti di fascia superiore e ho azzardato l'acquisto. I miei filtri (gli UltraSlim Nano PRO) sono eccellenti sotto tutti i punti di vista. Ne ho montati due impilati sul 16-35 f/4 Canon e la vignettatura è stata decisamente contenuta, di poco più avvertibile rispetto a quella nativa dell'obiettivo. Certo, costano praticamente quanto i Nisi, ma hanno il telaio leggermente più sottile. Edit: non lo vedo più su Amazon, ma io avevo comprato il set dei tre filtri classici ND che aveva una caratteristica molto comoda: due tappi metallici da avvitare anteriormente e posteriormente al filtro per proteggerlo quando smontato. In pratica, faccio un sandwich con i tre filtri, avvitandoli l'uno sull'altro, con i due tappi a protezione. L'unico svantaggio è che i filtri non hanno indicata la gradazione sul fianco, per cui non possono essere individuati quando il sandwich è chiuso. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 6:57
“ @Marco No Hai avuto modo di provare e notare differenze tra il polarizzatore normale e il landscape? „ no, solo landscape @Izanagi |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 10:06
Marco, cerchiamo di non fare i bambini... Sono anni che uso filtri a lastra e ne ho parecchi... Penso di parlare per esperienza Di foto con il nd1000 ne puoi postare anche 100, ma lo sai meglio di me che per una che ne hai fatta con il nd1000 ce ne saranno 10 fatte con un filtro meno denso. Non sto dicendo che un nd1000 non serve (io lo posseggo e mi è anche capitato di usarlo insieme al nd32, se mi serviva ). STO DICENDO CHE UN ND1000 NON È LA SCELTA OTTIMALE, SE È L'UNICO CHE HAI |
user177356 | inviato il 17 Luglio 2020 ore 10:11
“ STO DICENDO CHE UN ND1000 NON È LA SCELTA OTTIMALE, SE È L'UNICO CHE HAI „ Tua personalissima opinione, peraltro. Io ho anche un ND8 e un ND64, ma li uso in meno del 5% dei casi. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 10:33
Sicuramente... A questo punto, visto che il filtro l'ha acquistato, capirà lui se un nd1000 è l'ideale per quello che vuole fotografare ed i momenti della giornata in cui preferisce fotografare |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 14:01
Essezeta... se ho 1000 foto in LE 990 sono fatte con ND 1000.... quindi ?! Mi sembra che tu sia l'unico ad affermare quello che affermi...gli altri ti contraddicono... fatti delle domande e datti delle risposte !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |