| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:26
Efficienza... su di un Mac? Saranno 15 anni che Apple non è capace di progettare un portatile o un fisso decenti. Prima o poi la psichiatria dovrà riconoscere i danni da indottrinamento marketing come malattia seria. Oltretutto farsi infinocchiare da Jobs comportava un certo stile, ma da Cook... via dai; da uno come quello manco le zucchine comprerei. |
user19933 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:35
“ P.S Ramon la transizione è verso ARM non AMD „ Pardon |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:41
“ In Windows stanno un po' peggio però...Per avere la stessa efficienza e velocità operativa hai bisogno di molta più RAM,ripetto a Mac. „ falso. Altro succube del marketing. “ Utilizzo anche un Macbook Air del 2017 con 8 giga di Ram che è almeno tre oquattro volte più fluido e veloce dell'HP con 16 di ram e un Tera di HD...Sul Macbook clicchi Photoshop e si apre,sull'HP faccio in tempo a dare da mangiare al cane e,spesso e volentieri si impalla pure se le quest di Adobe sono troppe... „ Se davvero l'HP fa così, di solito la colpa non è del pc, ma di chi sta tra la tastiera e la sedia. E magari non capisce che era meglio mettere un ssd sull'HP, altrimenti diventa lento qualsiasi computer - iMac venduti oggi con dischi da 5400 rpm (vergognoso) compresi. “ Sul fatto che Windows sia entrata per prima nelle aziende e abbia usufruito di una situazione praticamente di monopolio non ci piove e di fatto spiega proprio gran parte dei punti che elenchi. „ e le grandi aziende, le migliori del mondo, con le menti migliori del mondo, che fatturano magari miliardi di dollari l'anno, non capiscono che potrebbero guadagnare ancora di più se non perdessero tempo con windows, che è sempre bloccato. Ma l'ha capito Pinscher 68 dello Juzaforum... pensa un po'. “ Sarò strano io,ma su Windows mi tocca spesso passare ore a risolvere un problema,su Mac non è mai successo finora... „ se passi ore a risolvere problemi su windows, torniamo in pieno al discorso del problema vero, tra la tastiera e la sedia. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:44
Una volta le cose che facevi con Apple non le facevi con Windows, ora è vero il contrario. Troppe rogne MacOs. Il mio iMac è spento da ormai un anno. E comunque ogni utente fa esperienza a se per cui NON ESISTE UNA VERITÀ ASSOLUTA, ognuno crede in quello in cui ha bisogno di credere! Ma se mettiamo in gioco i numeri e li confrontiamo Windows la spunta. Basti pensare quanto MacOs sia diventato una copia di Windows nel tempo. In Apple quello che si definisce "features" sono le mancanze. Più un dispositivo è castrato, più figo è. Dai non prendetevela, si scherza un po |
user58495 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:07
prima o poi la storia dovrá giudicare chi ha imposto un sistema operativo come Windows,la cui unica dotazione di serie è quella di trasformare ogni ignaro utente in una specie di nerd che passa il 70% del tempo ad agire sul computer,non a utilizzarlo... P.S. le mattonelle colorate di Windows 8 cos'altro sono se non un patetico tentativo di trasporre graficamente il concetto di Apps che,ahimè,è stato inventato proprio da Apple?E neanche ha funzionato... Se poi un punto alto di progettazione è rappresentato da Vista o Longhorn,stiamo freschi...Anzi STATE freschi,io ho già cambiato... |
user19933 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:13
Chi è gentilmente in grado di darmi una configurazione per Mac mini 2020 diciamo valida (senza stra-esagerare) per far girare bene oltre alle solite cose la post-produzione foto? Per dire: suite Topaz che consuma GPU e Luminar che consuma RAM. L'Archiviazione vedo che come sempre costa un delirio, ma ha tante porte immagino sia meglio tenerla minimal e poi attaccarci SSD esterni. Mi pare che si vada subito sui 1500 euri (con i7 e 16Gb di ram). O dite che la versione base base da 949 euro basti? Mmm.... |
user58495 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:22
ti sembro uno che scherza? Guarda a quello che sei praticamente costretto a fare su windws quotidianamente o quasi e poi mi dici... ma se non usi Apple non puoi capire...Sei come me due anni fa... |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:23
La scelta tra windows e mac non dipende da considerazioni sulla bontà dell'uno e dell'altro software. Affermare che windows 10 o mac os non vadano bene è puro infantilismo . La scelta dipende solamente da cosa uno preferisce come interfaccia ed ecosistema e da cosa deve fare coi propri dispositivi. |
user19933 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:28
“ Secondo me quella con i5 6 core e 512 di disco da 1299€ „ Grazie, quindi tenendo 8Gb di RAM inizialmente. Sta scatola malefica ha la RAM eventualmente espandibile vero, casomai venisse ad essere poca in futuro? Non serve essere ingegnere come per l'iMac 21,5”? |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 1:18
“ prima o poi la storia dovrá giudicare chi ha imposto un sistema operativo come Windows,la cui unica dotazione di serie è quella di trasformare ogni ignaro utente in una specie di nerd che passa il 70% del tempo ad agire sul computer,non a utilizzarlo... „ e ritorniamo al discorso delle più grandi aziende del mondo, pensiamo a quelle di consulenza: miliardi (MILIARDI) di dollari di fatturato annuo, con le loro persone che, dai clienti più importanti e paganti del mondo, invece di lavorare perdono il 70% della giornata per risolvere problemi causati da Windows. Gente che viene pagata migliaia di euro al giorno. Se gli sciagurati conoscessero la saggezza di Pinscher, invece di perdere tempo e soldi con Windows, comprerebbero Apple e sbancherebbero al super enalotto. Che siocchi |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 1:18
“ Chi è gentilmente in grado di darmi una configurazione per Mac mini 2020 diciamo valida (senza stra-esagerare) per far girare bene oltre alle solite cose la post-produzione foto? Per dire: suite Topaz che consuma GPU e Luminar che consuma RAM. L'Archiviazione vedo che come sempre costa un delirio, ma ha tante porte immagino sia meglio tenerla minimal e poi attaccarci SSD esterni. Mi pare che si vada subito sui 1500 euri (con i7 e 16Gb di ram). O dite che la versione base base da 949 euro basti? Mmm.... „ visti gli arm alle porte, pensaci bene... |
user19933 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 1:44
Certo Perbo ci penso sempre bene prima di aprire il portafoglio, anche perché di soldi ne ho pochi Il fatto è che è già tanto tempo che trascino avanti il vecchio hardware e per quanto comunque riesca a farlo girare onestamente sono alla frutta. Ho dei bei software come la suite Topaz, Luminar, il 10Pro di Silkypix ci sarebbe anche Affinity che non ho ancora provato ecc... e sono castrato dall'hardware, è un peccato insomma. Stavo pensando che questo bussulotto del MacMini potrei anche attaccarlo qui in Tunisia all'iMac 21,5” in modo da non dover acquistare uno schermo, via Thunderbolt (anche la vecchia 2) credo sia possibile. Devo chiedere anche questo. Poi quando sto in italia me lo porto dietro e li gli compro un bel schermo, non Apple ovviamente. E avrei Così 2 postazioni "fisse" con schermo grande, più o meno buono. Il Mac book Air vecchio e l'iPad Air 2 per la mobilità diciamo quotidiana, quando (raramente) mi serve. Il vecchissimo iPhone 6 lo accantono, per emergenze, e lo sostituisco con il SE 2020, che per le mie esigenze è sufficiente. Credo che dovrei stare intorno ai duemila euro ed essere aggiornato e coperto per tutte le mie esigenze per qualche anno ancora, in modo che si esaurisca la fase di transizione a ARM, evitando i primissimi modelli della "nuova tecnologia". Al massimo gli metto subito 16Gb di Ram al MacMini in modo da rimandare l'eventuale up-grade a quando la garanzia sarà scaduta, così lo potrei modificare io stesso senza troppi patemi d'animo. Ma sicuramente il tuo consiglio rimane valido, la questione degli incipienti ARM è un po' la causa della mia incertezza, perché ad onor del vero il MacBook Pro da 16” era l'unica macchina per la quale avrei fatto "la pazzia" ma non se poi tra un anno è già un dinosauro. Allora meglio che sia il MacMini con 2 schermi grandi per lavorarci in post produzione comunque con un certo comfort. Non mi sembra tanto un ragionamento sbagliato, considerando che comunque a me 1 stazione fissa non è sufficiente e se devo pensare ad una mobile ma valida dovrei cominciare a guardare fuori da Apple, che poi questa è l'origine del discorso. Vedo che ci sono delle belle Workstation da 17” portatili... con Windows, ma pure quelle costicchiano eh, aggiungici il costo di un valido cellulare e credo spendi di più e sei "fuori" da Apple. Oppure aspetti gli ARM, tu dici. Lo dico anche io. Ma se aspetti aspetti, non è che hai risolto il problema. E comunque prevedo prezzi non esattamente convenienti per questa nuova tecnologia conoscendo Apple da tanti anni. Magari ne varrà la pena, questo non lo posso sapere ovviamente. Io per gli ARM comunque come ha detto qualcuno attenderei quantomeno il primo iMac basico da 27” o il piccolino da 21,5”... allora si quella volta si potrà fare un ragionamento serio. Ma non sono dietro l'angolo. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 2:34
“ @Raamiel Ipse dixit... e per fortuna che ero io a dire c....e! Spero che tu ti senta e ti vedi,mentre dici queste cose...Manca la camicia nera e il balcone... Per fortuna Apple va tranquilla per la sua strada e fornisce ai propri acquirenti il meglio...e il suo successo commerciale è la conferma che la strada è quella giusta.Riguardo a Jobs o Cook,non li seguivo,non li conosco e non li seguo,ma se pensi che il successo di Apple dipenda da loro,significa che hai una visione davvero ristretta e mediocre dalla realtà.Se è pe questo io non comprerei da te neanche una mentina...ma non sei nè Jobs,nè Cook,tantomeno Gates...Sereno... „ Questo è un attacco personale, molto vile, molto basso, molto povero. Quoto in todo per non farlo perdere e nel contempo segnalo. Hai dei problemi, seri problemi. Ti compatisco. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 3:43
Lato telefono, con 150 euro potresti prendere un Redmi note 8 a meno di 150 euro su Amazon e vivere felice per un bel po, ha tutto quello serve e di più e nulla che Iphone non possa dare. Lato PC hai molte più opzioni rispetto ad Apple con un netto risparmio, Windows 10 è cresciuto tantissimo e alla pari, se non superiore, a Mac OS. Sull'usabilità, ormai, anche le scimmie sono d'accordo. Il notebook che hai scelto è un signor computer con una CPU molto potente ( Apple te l'avrebbe fatto pagare molto di più ), ma potresti puntare anche ai nuovi Ryzen mobile che contengono molto il costo. Lo stesso per un pc fisso, con cpu ryzen serie 5, in questo momento, ti porti a casa PC di adeguata potenza con cui potresti farci tutto. Fossi in te manterrei, per ora, il portatile e l'ipad e investerei in un pc e in un telefono nuov, perche come detto da altri possono benissimo coesistere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |