JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a Claudio Cortesi..ottime foto.. toglimi una curiosità.. Per il rondone in volo che modalifa afc prediligi? Le sto provando tutte ma non ho ancora definito una più efficace di un'altra..
Il 600 e l'800 11 li trovo eccessivamente bui. Fossero stati 8 per me sarebbe stato interessante. Ma la velocità della a9 con 200-600 Canon se la sogna. Forse il secolo o il millennio prossimo...
Si ma io ti volevo far comprare il Sony 600 F4 Riguardo Canon bisognerà vedere come vanno i “vecchi” 500 su R6/5, quegli F11 non li ho capiti Millennio, ora non esageriamo, non rimarrei meravigliato se fra 2 anni hanno recuperato e superato, ste Sony mica le progettano gli alieni
Claudio concordo con te sulla qualità indiscussa sul 200-600 che sicuramente è il miglior zoom di quella fascia di prezzo e concordo anche sul fatto di guardare avanti.... Ma i miei dubbi rimangono, soprattutto per una questione di budget ed esattamente: Non potendo prendere la Sony A9 o la A7 IV, l' accoppiata Nikon D500/Sigma 60-600 Sport sarà così inferiore dall' accoppiata Sony A7 III/Sony 200-600? Ne varrà la pena? Considerando anche che dovrei sostenere una gossa spesa per sostituire tutte le ottiche e accessori Nikon con Sony?
Ho tenuto il 17-40 e il 70-200 entrambi 4, che uso con adattatore Sigma mc11. Tra l'altro ora con Sony sono stabilizzati. Non c'è un adattatore per Nikon?
Sinceramente non ho neanche guardato, gli adattatori mi convincono poco... e comunque la A7 III pur essendo un' ottima macchina, per la naturalistica probabilmente non è il massimo
Ok Claudio, ma secondo me la qualità non potrà mai essere equivalente ad un fisso, sei ai livelli di un sigma sport più leggero e manovrabile, ma siamo lì.
A parte gli scherzi. Ho visto tante foto di avifaunisti con la D500. Il risultato non mi è mai piaciuto. Si nota la mancanza di risolvenza naturale e si nota benissimo la carenza di performance agli ISO. Per quel genere serve ISO 4000 come fosse acqua liscia. Il risultato che vedo spesso è un abuso della maschera di contrasto nel tentativo di salvare il salvabile agli occhi del loro giro di compari. Il piumaggio sembra fatto di fil di ferro.
Con una Sony full-frame invece quantomeno avresti un piumaggio fatto di piume. La accendiamo?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!