| inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:49
Io mi chiedo se sia stato effettivamente un errore "innocente"... perchè mi sembra strano non accorgersene, visti anche alcuni risultati palesemente anomali. I valori misurati delle sensibilità erano sballatissimi... si è provato a dire che fosse a causa di incompatibilità tra gli standard utilizzati ma c'erano differenze di oltre uno stop rispetto alle fotocamere dello stesso marchio. Non aveva nemmeno molto senso che potesse essere dovuto ad una strategia della stessa Canon, perchè da tali valori ne veniva penalizzata... Un errore nei test era la cosa più sensata, ma facevo fatica a crederci (insomma, un errore abbastanza grosso...). Ora le sensibilità hanno valori misurati in linea con le altre fotocamere Canon e i vari risultati sono confrontabili con quelli presentati da Bill Claff (che, ancora una volta, dimostra l'affidabilità dei propri lavori). Quindi da un lato svelato l'arcano, dall'altro DXOmark ne esce sempre più buio. Un semplice errore? Può essere. Quel sito non ha mai eccelso in trasparenza, ha spesso fatto discutere. I dubbi un po' si alimentano. Comunque risultati ottimi, in Canon in questi anni hanno fatto un passo avanti lato sensori incredibile, considerando anche che non sfruttano la tecnologia BSI. Il Gigante si è svegliato farà molto bene al mercato. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:03
Comunque devo ancora capire chi è il videomaker che prende una ML per fare un video in continuo di più di qualche minuto indipendentemente dalla risoluzione. A parte rarissimi casi di pianosequenza lunghi (ma me ne vengono in mente meno di dieci e in film, quindi budget che non ci incastrano nulla con il target di questo prodotto), basta guardare qualunque video e contare quanto durano le scene per rendersi conto che siamo dell'ordine di secondi. Per le riprese di un matrimonio, lo scambio degli anelli e qualche lettura? Ma mica la fai in 8k, va benissimo in 4k a 50fg/s proprio se vuoi esagerare se non fhd e anche in questo caso hai voglia! E se proprio il committente ti chiede 4 ore di video continuato non usi una ML, prendi una telecamera, esistono apposta. Se lo fai, forse una domandina su cosa vuoi fare da grande dovresti portela perché non si usa un panetto di burro per segare una pietra nel deserto di Sturt . @Perbo: a bocca chiusa non entrano mosche si dice dalle mie parti. Un feedback quando richiesto è bene darlo sempre. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:10
Ma non è mica così semplice, magari fosse così... Quelle scene che vedi durare 3-4 secondi sono nella maggior parte dei casi scene molto più lunghe e prendi la parte più bella che dura solo quei secondi.. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:22
@ficofico perdonami, ci campo solamente di foto e video, non mi posso paragonare alla tua esperienza, sono un umile artigiano non un artista e che fondamentalmente non capisce una mazz di quello che è il suo lavoro, che faccio mi aspergo il capo di cenere e vado in ginocchio fino a malta per aver espresso delle cose orribilmente scellerate e che nessuno fa? Ma daì, hai letto quello che ho scritto? Hai mai fatto un film? Un video musicale? un video di wedd? almeno una prima comunione? Hai fatto con la tua macchinetta 20 minuti di girato alla massima risoluzione al massimo framerate? Sinceramente, per lavoro intendo eh. Via, se fai il fotoamatore ci sta, come dicevo: puoi segare le pietre con un panetto di burro, se devi camparci, devi avere almeno presente l'ABC del tuo lavoro. Se poi vuoi avere ragione guarda prenditela |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:27
Io ho solo detto che quei 5 secondi che vedi possono portare a riprese di 2-3 minuti magari, ed è vero, poi che tu lo faccia di lavoro ne sono contento.. Non ho fatto film, ho fatto video di matrimoni e video musicali.. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:29
Fico stiamo sempre parlando di pochi minuti, non certo 15/20 |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:34
@Lookaloopy non ce la può fare: ho scritto che 20 minuti non li fa nessuno che i piano sequenza lunghi oltre qualche minuto sono rari anche nei film e lui si ferma a dire: eh ma se sono 5 secondi vuol dire che se ne prendono 10 o 15, secondi... e cosa apporta al discorso? Nulla, ma non ce la fa. Deve aggiungere dei numeretti che sono cosa, aggiunte? boh? Quando stai girando con una ML per più di 30 secondi a meno che tu non veda un aereo che si abbatte su di un grattacielo, allora fermati e domandati cosa stai facendo. Prendi il cellulare e fai le riprese con quello, è meglio. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:35
Si, ma se la macchina ha la tendenza a surriscaldarsi in fretta, come fatto intendere da eoshd, fai pochi minuti di la, pochi minuti di qua, e ti ritrovi con la macchina ferma, che per poter tornare operativa ha bisogno di 10 minuti.. Se questo fosse vero, taglierebbe fuori i matrimonialisti e in generale tutti quelli che non possono aspettare che la macchina si raffreddi... Se fosse solo un problema di 8k, allora uno potrebbe dire, va be registro sempre in 4k e quella clip speciale la faccio in 8k per poco tempo, ma quelli di EOS HD (non ficofico) dicono che il problema si presenta anche in 4k, per riprese di 30 minuti |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:37
Sei tu che sei arrogante sabbiavincent.... Nel tuo primo messaggio hai scritto pochi secondi, quando a questo punto lo sai benissimo anche tu che quei 5 secondi di montato possono essere 5 minuti di riprese, sopratutto se devi aspettare che un evento si verifichi e non sai bene quando e quindi aspetti.. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:37
“ per riprese di 30 minuti „ E alé... |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:37
Gli hanno fatto brutto |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:38
Ma secondo te, quelli di EOS HD sono così stupidi che si stanno fasciando la testa per un problema che non esiste? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:40
Non è che basta arrivare ogni volta a 19 minuti e lo puoi fare per 100 volte di fila, hai capito il concetto? Oltretutto il tutto è segnato a 23 gradi, quando i gradi sono 30 può essere che ti bastano poche riprese da 3-4 minuti l'una per farti spegnere la macchina.. Questo stanno dicendo quelli di EOS HD |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:40
@Fico scusa ho editato sopra. No, non si fanno riprese a 120 ft/s per 30 minuti, non usi quella macchina. Non puoi segare una pietra con un panetto di burro. Ma tu vai a nuotare con l'attrezzatura da sci? Non si fa. Il lancio del riso quando dura 2 minuti è tanto. Non hai problemi di surriscaldamento reali. Nella vita vera non ci arrivi ad usarlo. Se poi vuoi farlo ok, si si può tenere accesa la macchina e girare per 50 minuti ma non è per lavorare. Puoi usare una ferrari monoposto per andare a fare la spesa in alta montagna, ok. Ma fai una cosa stupida, ne sei consapevole? e se qualcuno dice, ma ho la ferrari monoposto la potrò usare per andare nel cervino e fare la spesa nel paesino sperduto? Boh, contento tu. A me pare una cosa sciocca. Edito: sì, quelli di eoshd stanno notando un limite: tu non ci arriverai mai. Non farai mai 19 minuti di 4k 120 fermi e riparti con con quella macchina. Non è costruita per farci tutto. Se hai bisogno di un 4k 120 fts per quei tempi non usi quella macchina. Usa una telecamera adatta. Questa è una ML e ci si fanno cose diverse. Aggiungo: ma tu invece di riportare cose scritte da altrui un attimo ragioni con la tua testa? Non ho capito: per prendere un ciglio usi una pinza da carpentiere? No. Eppure ha la stessa forma delle pinzette, e se eoshd ti dice: eh ma le pinzette se le uso per estrarre i chiodi si sfasciano, che pensi? Ok, grazie delle informazioni, ne terrò conto. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:43
Hai fatto un sacco di esempi ma che c'entrano?
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |