| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:06
Scusa vincenzo, ma onestamente non capisco il senso della tua scelta... Mi pare di capire che tu non abbia esigenze particolari, a quel punto passare a full frame ha ben poco senso, tenere attivi due corpi macchina uno datato e un altro piuttosto basilare ancora meno. Rischi concretamente di fare un investimento non risolutivo. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:50
“ La D90 è stata prodotta dal 2008 al 2010 12 mpixel La D700 è stata prodotta dal 2010 al 2013 16 mpixel La D7100 è stata prodotta dal 2013 al 2015 24 mpixel Sono tutte e tre fuori produzione, però la D7100 mi sembra ancora valida. „ Solo la d700 è fx e ha meno rumore delle altre due.Per me è più valida la d700. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:10
È un errore chiaramente, @Phsystem voleva scrivere D7000 e non D700. La D700 è contemporanea della D90 ma è full frame, 12mpx, corpo professionale, indistruttibile e ottima ma ormai datata. Dato il forte calo di prezzo delle D7xxx, o si punta alla nuova D7500 per i suo vantaggi, oppure conviene prendere in considerazione solo la D7200 perché estremamente più performante delle due precedenti. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:11
“ È un errore chiaramente, @Phsystem voleva scrivere D7000 e non D700. „ Confermo. E' un errore di battitura. Effettivamente volevo scrivere D7000 e non D700. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:15
Terrei attiva la D90 solo per un trimestre. Frequentando gente che ha diversi corpi macchina (Canon Eos 1D X Mark III, Nikon D5 e D6, e Sony A9 II), la mia scelta era ricaduta sulla D7200 e D700. Nei post è uscita anche la D600 e 610. Sarebbe una spesa inutile acquistare una D7200 e un obbiettivo Dx per poi tra un anno acquistare una D600 o D8xx. Principalmente le mie fotografie sono ritratti o eventi. E in questo mese la D90 non mi da lo stesso feeling di quando l'ho presa 4 anni fa. Chiedo a voi che probabilmente scatterete foto da più di 4 anni e con una frequenza maggiore della mia |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:21
“ Principalmente le mie fotografie sono ritratti o eventi „ Per fare ritratti è preferibile una FF soltanto se abbiamo ottiche da ritratto e il 50mm secondo me va bene nel formato APS-C ma non nel FF. Quindi servirebbe un'ottica più lunga tipo l'85mm f/1.8 che non costa neanche molto. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:31
Bah a onor del vero ritratti li fai con tutto, non è sempre preferibile full frame. Vincenzo io la d90 l'ho usata ed è una fotocamera bella che obsoleta, secondo me una volta presa la d7200 non sentirai il bisogno di passare alla d610. Se già ora fai quel genere senza troppe remore (da come mi pare di capire) con la d7200 potrai fare ulteriori passi avanti senza svenarti, magari comprando o sperimentando altre ottiche. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:32
@Phsystem Si, ovviamente passando a Fx, cambierò il parco ottiche sostituendo il 50mm con un 85, o col 105 1.4 (che sto provando in questi giorni con una D4, non mia, magari fosse mia e mi sto trovando veramente bene) e acquisterò il 24-70 f2.8. Per il 70-300 farò diverse prove con l'Af-p o farò giusto l'upgrade al 70-300 stabilizzato |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:33
Matteo che corpo macchina usi adesso ? e con che lenti ? |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:39
Io ho tenuto praticamente 10 anni una canon 7d apsc che ho letteralmente lucidato da quanto l'ho usata. Con lei ho affinato le tecniche di post e di scatto e ho sostanzialmente sperimentato ogni genere fotografico e ottica da 0 a 400mm, esclusa solo la macro perchè non mi attizza. Ora ho una 5d4 presa più che per reale necessità per occasione in quanto è stato il mio regalo di laurea. Il passaggio a full frame è stato meditato per anni e pianificato circa un anno prima comprando un 24-105 che mi è servito anche l'ultimo anno sulla 7D in sostituzione di un'altra lente che avevo sfasciato. Se non mi fossi laureato la 5d4 prima o poi l'avrei presa, ma non avevo alcuna fretta, anzi più usavo la 7D più mi rendevo conto che con le giuste ottiche faceva tutto sapendo un attimo lavorare i file, nonostante fosse già superata. Proprio perchè il passaggio l'ho fatto mi sento di dire che con una apsc moderna (non certo la mia obsoleta 7d coeva della d90) hai un sacco di possibilità di scatto che potresti sfruttare, sperimentando con le ottiche visto il minor costo di quelle per apsc a parità di resa. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:50
Grazie, sei stato molto esaustivo. Volendo anche passando a Fullframe potrei continuare a testare diversi obiettivi aps-c avendo molti amici con corpi macchina apsc (Nikon d5500,NIKON d7000 NIKON d300 e molte altre, queste sono quelle che ad ogni uscita fotografica la mia D90 deve tenere testa , ho provato qualche Canon Aps-c ma tutte entry level e molto plasticose, tant'è che dopo neanche mezz'ora mi rifiutavo di tenere in mano). Io sarei molto puntato sul full frame. Se non faccio il passaggio quest anno lo faccio il prossimo. Non vorrei buttar caffè sapendo che poi passo comunque da un sensore all'altro |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:58
secondo me questa cosa del fissarsi sul passaggio al full frame è il classico pallino del neofita, perchè la stragrande maggioranza delle foto che si fanno è indistinguibile fatta con un formato o l'altro, specialmente se consideriamo macchine recenti. L'idea di sperimentare lenti su macchine altrui non ti porta da nessuna parte, anche perchè non ti basta qualche uscita per imparare a conoscere una lente. Anche la cosa del confronto con altri corpi macchina direi che sia priva di senso. Le foto le fai tu per te, non per confrontarti con gli altri. Caso mai cerca di differenziarti per lo stile o per una post migliore nelle foto piuttosto che guardare sempre solo al corredo. Se sei lì a fare ragionamenti simili sul corredo mi pare di capire che tu stia puntando a full frame per far la voce grossa con gli amici, piuttosto che per reale necessità. Magari è brutto da leggere, ma per come lo hai posto sembra sia così. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 19:04
Concordo con Matteo: niente da dire sul ff, è un formato che per sua natura si presta a fornire i migliori risultati (e per sfizio ci sono finito anch'io), ma nella gran parte delle occasioni di scatto fra una D7200 e una D750 le differenze non sono visibili. Per dire che una buona aps-c con buoni obiettivi ha più qualità di quanta ne serva alla maggiorparte dei fotografi. Quindi medita bene cosa scegliere, perché poi il ff richiede obiettivi adeguati e i costi vanno tenuti in considerazione. Una D7200 in buone condizioni ti farà fare un salto notevole dalla D90, e non saresti distante dalla D750. Lato obiettivi il 16-80 è ottimo ma costa, però fatta la spesa avresti davvero una bella configurazione (parlano molto bene anche del 16-85 f/3.5-5.6, o il Sigma 17-50 f/2.8). |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 19:20
Nono, ovviamente se sperimento lenti, le sperimento sulla D90, viceversa se devo sperimentare corpi macchina. Li provo con gli obiettivi che ho io e so cosa sono in grado di fare e vedere se mi esce un qualcosa di più o no. Ovviamente l'ottica o il corpo macchina non li provo per uno o due giorni ma almeno un mese. E lascio provare a chi me li presta il mio corpo macchina o un obbiettivo che ho che loro vorrebbero provare. La voce grossa no, perchè alla fine è solo far vedere che anche avendo un corpo macchina datato si ottengono ottimi scatti. Di tanto in tanto ci sta la sfida tra noi, ma è principalmente per motivarci e spingere a fare di più, a migliorare. Se fai sempre le stesse cose, in modo monotono, non migliori mai, a mio parere. Il fullframe mi è balenato in testa da un pò, avendo avuto la proposta da un fotografo di lavorare con lui. Passando in ambito professionale la scelta del fullframe è sensata. E lavorandoci mi sembra sprecato acquistare Aps-c. Alla fine acquisto una full frame, faccio un bel passo avanti, ma potrò usarci al meglio le ottiche dello studio fotografico |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 19:48
Ciao a tutti e scusate se spariglio le carte: secondo me per le tue esigenze la APS-C è un'ottima scelta, inutile andare su FF, e personalmente ritengo che la tecnologia faccia salti ogni 2-3 anni e quindi non mi avventurerei su roba vecchia. Hai parlato di un millino, non hai esigenze di caccia fotografica estrema (escludi la D500), perchè non pensi alla mirroless Z50: I tuoi obiettivi sono tutti compatibili perfettamente, compresa la maf automatica : con 700-800 € prendi il corpo magari con l'adattatore FTZ, sei a posto e parti con lo stato dell'arte (credimi ho la Z6 e mi trovo benissimo). Col tempo ti diverti (se ne hai voglia) a recuperare qualche vecchio obiettivo manuale - ci sono i 7 artisans che costano poco con montatura leica M, o tanto altro , monti tutto quello che vuoi e che ti capita per le mani, e con ottimi risultati. Non puoi farlo con la reflex, sei bloccato. La regola è: Con la ML monti tutto quello che monti sulla reflex più un mondo d'altro ancora, con la reflex monti solo quello . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |