| inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:14
“ Ho abbandonato la follia leica M.. inutile girarci attorno , da a7r3 con techart e af su occhio a leica per ritratti è un tagliarsi il pene... „ questo sammy spaccherà anche, ma vuoi mettere la poesia di un 80 leica r 1.4?  Sabato primo shooting (con l'80...), vediamo se poi mi compro pure io questo sammy o grido al miracolo poetico del leica... ahah |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:25
Gridate gridate a parte glis scherzi....best buy in assoluto per questa categoria. Difficile smentirmi . |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:27
ma io sto giusto guardando qualcosa in rete ma o sto guardando il modello sbagliato oppure non mi convince proprio. di che modello si parla precisamente? |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:51
Credo sia questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af85_f1-4fe Quello che non ho capito è se regga il confronto con il Sigma 85/1.4 Art, perché il Samyang sembra avere minori aberrazioni a TA, ma secondo me il Sigma è più nitido e globalmente migliore (costa anche il doppio). Il Summilux 80 credo abbia altre caratteristiche, più adatto a chi cerca una resa vintage e uno sfocato più pennellato. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 1:46
Franco, avendo avuto il top dei sigma, il 105 1.4 posso dire che lavora come lui per le aberrazioni, cioè nulle. ( 85 e 135 invece ancora ne hanno). Ha uno sfocato con i punti luce meno contrastati ed evidenti, quindi più burroso e probabilmente concede solo a TA qualche percentuale di nitidezza ai bordi , perché al centro è eccelso. Da f2 non vedrei differenze, confermo la review di lenstip... Lente che spacca e fa porre domande su dove siano i 1300 euro di differenza col Sony gm. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 3:01
Ulysseita, dalle foto che avete postato mi sembra un obiettivo quasi perfetto, ma leggendo la recensione di Lenstip, che hai citato, mi sono un po' confuso. Dalla recensione ne esce bene, questo è vero, ma ha un problema con la tenuta nel controluce e con la sovra-correzione dell'aberrazione sferica (che indica che si è cercata la massima nitidezza, a scapito della transizione fuoco/fuori-fuoco), cosa quest'ultima che dovrebbe impattare in modo negativo sullo sfocato. Stranamente, lo sfocato in foto sembra piacevole (per questo sono confuso). Anche il controllo delle aberrazioni sembra eccellente dalle vostre foto, ma poi ho visto questo esempio e anche qui mi sono confuso: postimg.cc/jWrNVy33/01b16ea3 Anche in questo ritratto si vede un po' di aberrazione longitudinale, nulla di drammatico, sulla rete: www.fredmiranda.com/forum/ufiles/18/1896118.jpg Insomma, ad esclusione del controllo della LoCA (dove sembra far meglio), ho qualche dubbio che possa pareggiare le prestazioni del Sigma 85/1.4 Art (che è nitido ai bordi come al centro e ha una correzione dell'aberrazione sferica un po' migliore). Ma forse mi sbaglierò, perché dalle foto che avete postato il Samyang sembra proprio un obiettivo fantastico e dal rapporto qualità/prezzo imbattibile! |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 6:54
Una domanda sull'obbiettivo: vedo una notevole differenza di valutazioni nelle recensioni su Juza fra la versione FE/RF, molto ben valutata, e lo stesso modello in versione Canon EF, che lo considera un obbiettivo buono ma non eccelso. È lo stesso obbiettivo, come mai queste differenze di valutazione? Guardando le foto su Juza, in effetti, le valutazioni sembrerebbero fondate... Avendo entrambi i corredi, sarei tentato di prendere la versione Canon e utilizzare poi l'adattatore MC-11 per utilizzarlo su ML Sony, la versione nativa FE per Sony avrebbe dei vantaggi? |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:29
Perchè non sono lo stesso progetto, sono due progetti diversi |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:11
Ok, grazie, quindi versione FE/RF allora! |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:45
Era da un pò che aspettavo qualche tua foto fatta col nuovo acquisto e i primi commenti. Non ti nascondo che intriga molto anche me, ma avendo già il sony 1.8, non so ne ne vale veramente la pena sostituirlo col samyang 85 1.4 |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:53
“ Insomma, ad esclusione del controllo della LoCA (dove sembra far meglio), ho qualche dubbio che possa pareggiare le prestazioni del Sigma 85/1.4 Art (che è nitido ai bordi come al centro e ha una correzione dell'aberrazione sferica un po' migliore). Ma forse mi sbaglierò, perché dalle foto che avete postato il Samyang sembra proprio un obiettivo fantastico e dal rapporto qualità/prezzo imbattibile! „ Dopo le parole di Fred Miranda ai miei dubbi e una review francese che non trovo che lo paragonava al 75 1.8 sammy e ai vari 85mm... mettendolo al 2 posto dietro il sony solo per sfocato.. io mi son convinto. Ripeto.. venivo dal 105 sigma che è superiore al 85 art, meno ac e maggiore nitidezza con sfocato anche piu cremoso. Ebbene.. come dicevo MENO nitidezza a TA , ma solo ai bordi e quel filo di caratterenel passaggio di fuoco che mi piace compensato pero da un trattamento delle luci speculari DEFINITIVAMENTE superiore. Sigma purtroppo se ha fonti di luce o riflessi anche di giorno sulle spalle te hai a fuoco il soggetto e le palle delle luci nitide uguali. Ma onestamente , perchè avere da 600 grammi a 1.1 chili in piu oltre al volume stesso per quell'unghia di nitidezza a ta? qua altre prove a 4.5 5.6 ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/o5q0dq0jogdwgwz ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/rdv0mv0jokmxkx9 ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/8lw4qw4868rggj0 ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/wym0vm0wg5vk5k9 qua un 1.4 da prendere con le pinze.. un filo di mosso, ma perfetto per vedere il DIFETTONE che scrive lenstip. ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/9jw67w68k47v4vj |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:53
Mandrakone, onestamente non penso a meno che tu non sia come me e quella volta su 100 volte vuoi lo stacco che ho nella mia prima foto. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:55
Come dice Uly non si capisce dove siano i soldi di differenza con il GM, davvero non me lo spiego e mi fa arrabbiare questa cosa. L'85 è la mia focale preferita e purtroppo (secondo il mio modestissimo parere) l'attuale GM non è degno di questo nome e stona accanto a dei mostri come il 135 e 24. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:57
Zarba, unica cosa per la quale quel 85 è inarrivabile... la qualità dello sfocato che è quasi paragonabile ad un stf... e sia il 24 che il 135 non hanno quella qualità. Se ti interessa quello, non esiste concorrenza.. è il top.. vai e lo compri. ma se ti interessano: AF qualità costruttiva nitidezza a TA Assenza di AC Son soldi buttati. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:59
credi che se quella foto l'avessi scattata con sony 851.8 avresti avuto così tanta differenza? se si, in cosa? Però se non sbaglio il sony a livello AF dovrebbe essere più veloce e affidabile rispetto al Samy o sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |