| inviato il 13 Luglio 2020 ore 18:45
Maurese.... questa è super Yakamozz.... E stica22i, ma non vedete la differenza rispetto alle tristezze che postate con le FF? Con cosa è stata fatta? (Ora viene fuori che è stata fatta con una m43) Scommetto una Canon R5 che non è stata fatta con una FF, chi scommette con me? (dedicato a tutti quelli che per lo yakamoz è la luce e le vie di fuga, la saggia composizione, lo studio della fotografia e azzi e mazzi....) Vabè, torno in acqua. Buona calura.... qui un bel vento e freschezza.... dedicato ai miei amici milanesi in mezzo all'afa. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 18:51
Sul FF non so proprio, ma sull'afa ti sbagli e di grosso, stanotte s'è dormito col lenzuolo... |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 18:57
A Milano fa freddo |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 19:01
Ah... a Milano fa freddo? E' una notizia! Vi offro un gingerino virtuale. Ora vado in griglia a cuocere gli spiedini. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 19:05
Ritenta Paco, sarai più fortunato |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 19:12
A Milano? Ma parlate di quel borgo fusion? |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 21:17
“ Esatto Paco, è una foto di Micmojo - Jan Scholz. Credo fatta banco ottico 4X5 oppure 8x10 „ Toh... ma guarda un po'.... Ripetete tutti insieme a Pachino, per lo Yakamoz la cosa più importante è la dimensione del sensore/pellicola e come seconda cosa la lente. Ripetetelo 50 volte prima di andare a letto, come il rosario, vi farà bene. Con la luce, le vie di fuga e gli elementi compositivi invece, ci fate un bel brodo di cottura da mettere in polenta e cotiche. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 1:40
il tutto proviene da lenti non corrette esattamente come le prime in bianco e nero! visto che i bordi lo sono sempre meno se continuate a mostrare foto scattate solo con soggetto al centro è ovvio che i formati maggiori ne abbiano di più di problemi intorno! Infatti le lenti più corrette sono proprio quelle dei formati più piccoli! |
user92328 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 2:22
Se dopo svariati 3D ancora si è qui a discutere su cosa sia o non sia il yakamoz o da cosa lo si riconoscerebbe, beh, per me la soluzione è semplice, lo yakamoz non esiste.... non è possibile che tutti (tranne "l'esperto") riesca a dire cosa sia o non sia lo yakamoz.... Se un determinato "effetto" non è riconoscibile abbastanza facilmente da almeno il 50% delle persone, mi pare ovvio che, si sta parlando di nulla che sia descrivibile e riconoscibile, quindi, si sta discutendo di sensazioni personali.... Ma oltretutto, quando si cerca il termine yakamoz su un motore di ricerca esce sempre il solito discorso della luna ecc ecc, non esce nessun riferimento chiaro e preciso con esempi fotografici o autori che lo praticano, o almeno io non ho trovato nulla, ma se qualcuno ha trovato qualcosa..................................... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 3:19
@Salvo come sai già le nostre dp2M in certe condizioni hanno un effetto 3D diverso dai Bayer. A Yakamoz non arriviamo perché il Sigma 30/2.8, pur essendo un grandangolo moderato, è troppo corretto. Se vuole, Maserc si mette a sfornare Yakamoz a piacimento se monta un f/1.8 opportuno sulla sua sd4-H. Con gli obiettivi CORRETTI che usa normalmente invece farà sempre fatica perché parte con lo svantaggio del formato. Olista sono, come Uly del resto. Però concordo con Paco che con almeno 6x7, obiettivo vintage e pellicola Yakamoz prima o poi arriva. Per non scontentare Otto: in buona luce adatta. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 8:18
Val figurati, ho smesso da un po' di seguire queste discussioni dove fondamentalmente ci sono una o due persone che si arrogano il diritto (dato da chi non si capisce, poi) di stabilire cosa è yakaqualcosa (tutto ciò che postano loro ovviamente lo è...) e cosa no. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 9:39
“ Ma oltretutto, quando si cerca il termine yakamoz su un motore di ricerca esce sempre il solito discorso della luna ecc ecc, non esce nessun riferimento chiaro e preciso con esempi fotografici o autori che lo praticano, o almeno io non ho trovato nulla, ma se qualcuno ha trovato qualcosa..................................... „ Non trovi nulla perché non c'è nulla, è stato Paco a proporre di utilizzare il termine per definire l'effetto tridimensionale di alcuni scatti. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 9:47
“ Però concordo che con almeno 6x7, obiettivo vintage e pellicola „ Valerio, cosa intendi per obiettivo vintage su una 6x7, mi sembra una corbelleria delle solite (immagino non l'abbia detto tu per primo) |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 9:51
Insomma un termine usato ad capocchiam. Comunque si, il vero grande formato ha qualcosa di diverso rispetto al 24x36. Sul FF+ la cosa è moolto meno evidente per ovvie ragioni. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 9:52
@Leone terminologia infelice, touché Intendevo un obiettivo di una volta, trenta-quarantenne, ma a pensarci bene è un frescaccia. Perché i f/3.5 e f/2.8 delle Rollei non erano vetracci e se si parla di Mamiya pure |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |