| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:06
E se riuscissero a tenerli (dopo qualche mese e street price) sui 1000-1200 euro? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:10
viste le caratteristiche mi aspetterei meno...almeno per il 600, l'800 conoscendo i prezzi canon è probabile che sia su quelle cifre o qualcosina in più. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:10
“ Ne venderanno a pacchi, l'entusiasmo dei mm è come quello dei pixel....Canon sa come vendere... „ +1, analisi molto lucida |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:18
Sono pensati per utenti low budget che quasi non sanno cosa siano gli "f", utenti alla MediaWorld, e per utenti smaliziati che cercano un obiettivo del genere con consapevolezza, dove altre lenti risulterebbero ingombranti e pesanti. Come qualcuno ha già detto, la discriminante sarà il prezzo. Sulla qualità non mi faccio illusioni, chi li userà con consapevolezza sarà perché non avrà alternative. Ci sarà anche chi fotografa per documentare, non per estetica fotografica. Certo, avrei trovato più sensato un 600 f8 e un 800 f11, però sarebbero costati uguali e non avrebbero avuto differenziazione di prezzo e peso., anzi sicuramente il 600 sarebbe stato più pesante e caro. Gli "f" costano più dei mm |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:20
“ MrGreenMrGreenFinalmente due tele per fotografare le macchie solari senza l'impiego di occhiali da sole MrGreen „ questa è carina  |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:23
“ Sono pensati per utenti low budget che quasi non sanno cosa siano gli "f", utenti alla MediaWorld, e per utenti smaliziati che cercano un obiettivo del genere con consapevolezza, dove altre lenti risulterebbero ingombranti e pesanti. Come qualcuno ha già detto, la discriminante sarà il prezzo. Sulla qualità non mi faccio illusioni, chi li userà con consapevolezza sarà perché non avrà alternative. Ci sarà anche chi fotografa per documentare, non per estetica fotografica. Certo, avrei trovato più sensato un 600 f8 e un 800 f11, però sarebbero costati uguali e non avrebbero avuto differenziazione di prezzo e peso., anzi sicuramente il 600 sarebbe stato più pesante e caro. Gli "f" costano più dei mm „ +1 Analisi impeccabile |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:26
Di tutto il mare di chiacchiere condivido un paio di cose: L'entusiasmo dei mm è come quello dei mpx di. Mactwin e il cerchiamo di essere realisti di lookalopy...che mi fa sorgere una domanda? Avete mai noleggiato un obiettivo? Sapete quanto cosa? Sapete che una settimana di noleggio di 100-400 costa come un obiettivo tipo 70-300 Canon nuovo? Chi ne fa un uso sporadico non lo usa proprio. Non comprerei mai una Ferrari...al limite quando mi serve la noleggio....vi sembra un discorso normale? Per tutti quelli che dicono sono bui...sono d'accordo? Ma anche così hanno lenti da 82 e via andare.. sono lunghi 30 cm....un 800 sapete quanto è lungo? Quanto pesa? Come è comodo da portare in montagna o a fare trekking? In bici? In aereo? Inoltre Da 5.6 a 11 sono 2 stop ..non 5. Capisco i dubbi ma non il sarcasmo, Non mi permetto di giudicare cosa fa una multinazionale che ha venduto 100 milioni di obiettivi sapranno loro cosa stanno facendo....certo la scelta lascia perplesso ma evidentemente avrà una logica di sistema con le nuove macchine, magari sono riusciti a contenere il rumore ad alti uso così da permettere di scattare a 3200 uso in perfetta tranquillità. Non so...ma prima di sparare sulla croce Rossa abbiate la pazienza di aspettare....ma d'altronde siamo il paese dei virologi e degli epidemiologi...non ci si può aspettare altro. Stefano |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:27
Hanno un loro senso per l.escursionista che dovendo magari affrontare un lungo trekk necessità di leggerezza, poco ingombro in modo da poter essere riposto nell unico zaino e che occasionalmente ha bisogno di poter avvicinare animali altrimenti non fotografabili. Come sempre, il fattore prezzo sarà fondamentale. In montagna ed in pieno giorno non vedo il problema nell usare un f/11. Certo mi aspetto che gia a TA la resa sia buona e che il prezzo sia abbondantemente sotto i 1000€ |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:29
Beh c'e da dire che queste ottiche sono esclusive ... nessuno fino ad ora si era azzardato a metterle in commercio e sono convinto che ne venderanno a vagonate ... |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:32
Hanno un loro senso per l.escursionista che dovendo magari affrontare un lungo trekk necessità di leggerezza, E magari ci mette dentro il caffe ...l'800 sembra un thermos |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:37
Taranis, come in passato si continua a far paragoni con un 800 5.6, che per carità....liberi di farlo. Io ho sempre fatto una banale analisi logica sul tipo di necessità (leggerezza e costo) e le possibili alternative. Un'apsc con un ottica come il 100-400 risulta più leggera, più comoda da portare, più economica e duttile visto che si tratta di uno zoom con più ampia escursione, può essere usato con un 1.4 raggiungendo i 560mm f9....e via dicendo. In alternativa un 150-600 C. non è così ingombrante, pesa 1.9kg, può essere usato anche con TC diventando un 840 f9.....e costa una sciocchezza.. Questo non toglie che uno possa voler il tele in questione, non ci piove, non è che con i nuovi canon non si possa fotografare, anzi immagino che funzioneranno anche un gran bene in af. A livello di qualità boh, canon è abilissima con le ottiche, ma è un diffrattivo e di suo porta irrimediabilmente alcune pecche insite nella tecnologia, poco contrasto e onion ring, a questo mi perplime la mobilità degli elementi visto che è allungabile, elemento che non garantisce una precisione di un assemblaggio su schema fisso....ma è canon, in più ha un diaframma talmente chiuso da risolvere diversi problemi ottici (diffrazione a parte su tanti mpx). Sono ulteriori scelte, io nella valutazione peso/costi non avrei dubbi...sceglierei un altra strada, ma ripeto, ognuno valuta per se. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:44
“ In alternativa un 150-600 C. non è così ingombrante, pesa 1.9kg, può essere usato anche con TC diventando un 840 f9.....e costa una sciocchezza.. „ Io sinceramente mi aspetto che entrambi questi obiettivi vadano molto meglio di uno zoom Sigma C moltiplicato 1,4x |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:47
Me lo auguro, almeno sulla definizione (cosa comunque non problematica soprattutto se il sigma si chiude a pari diaframma). Per il contrasto ed i punti luce, ho tanti dubbi, la tecnologia è quella....poco da fare. Tra l'altro, visto che si parla di elementi diffrattivi, posizionati sulla lente anteriore, è obbligatorio usare il paraluce, ma proprio tanto, perché la perdita di contrasto da luce tangente è molto elevata. Strano non facciano vedere il paraluce.. |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:48
Si sono dimenticati il paraluce ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |