| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:11
Ma non vignetta un po', leggevo che cambia proprio formato, cioè fa un crop sul sensore... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:12
Si figo io intendevo 3 baionette, cioè tre attacchi diversi |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:04
Se avessero già tutto pronto (ma lo escludo nel mondo più assoluto) sarebbe uno scacco matto,... però è anche vero che non so quanto e quanti si possano permettere un cambiamento del genere,... visto i tempi che corrono,... bisogna stare attenti a fare queste mosse,...ci potrebbero rimanere scottati di brutto,...e poi ancora non riescono ad esaudire le ottiche in roadmap dell'attuale sistema Z che già si metterebbero a fare il passo da gigante! !!?,...sono mica impazziti che si mettono a castrare un sistema cosi precocemente nato.... non ci credo proprio a questo. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:12
Calcolando anche che nikon nella roadmap delle camere ha messo una ff entry level ed una apsc anch'essa entry level... voi parlate di MF Ancora manco Fuji riesce a vedere mf, nonostante il suo appeal a prezzI da ff quasi... Purtroppo ad oggi è più facile che le case investano più su una apsc, che su una ff, figuriamoci su una mf |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:19
“ voi parlate di MF MrGreen“ Scusa ma noi parliamo di quello che ci pare e piace....voi parlate dì mirini, di Yakamoz non ci vedo niente da ridere a parlare di MF |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:51
Che hai arci, sei teso? Parlavo come voi quindi diciamo,tutti mink... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:57
In effetti di minkiate ne dite tante |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 14:28
Ecco ne dite |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:01
Non lo so. Ora ce la vedo poco una medio formato, come qualunque altro formato. In questo periodo di forte contrazione del mercato fotografico sarebbe un rischio proporre "il nuovo". Credo che comunque il progetto z preveda anche un formato superiore al full frame da destinare a tempi migliori. Per ora, Nikon fa bene così, propone prodotti di qualità assoluta, senza temere nessuno da un punto di vista delle prestazioni (reflex e ml), sia in ff che apsc. Deve piuttosto consolidare i sistemi che ha messo in piedi. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:08
“ senza temere nessuno da un punto di vista delle prestazioni „ ….affermazione piuttosto azzardata, primo devi anteporre "per me"...cosa che purtroppo si dimentica spesso. Canon ora tirerà fuori delle ML che porteranno innovazioni, poi ci sarà Sony dopo chissà chi altro. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:09
Ma la domanda è se fisicamente si può? Mi sembra che molti qua hanno sentito una domanda diversa, se ha senso, se avrà profitti e se le ottiche disegnate per coprire full frame coprirebbero anche il medio formato... Dal calcolo veloce e non so se giusto mi sembra di capire che basterebbero +- 55mm di diametro, quindi credo di sì ma non sono sicuro. D=radice(44²+33²) =55 come il diametro del bocchettone del Nikon z |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:10
“ .affermazione piuttosto azzardata, primo devi anteporre "per me"...cosa che purtroppo si dimentica spesso. Canon ora tirerà fuori delle ML che porteranno innovazioni, poi ci sarà Sony dopo chissà chi altro. „ Il "per me" potrei anche aggiungerlo ma è, comunque, quanto emerge dalle parole dei migliori siti di recensione. Canon e Sony con questi ultimi due prodotti, r5 e a7siii( insieme alla Panasonic s1h) rivaleggiano in un segmento in cui Nikon non è mai entrata e mai entrerà, quello dei corpi video oriented. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:16
Non per voler andare ot a tutti i costi, ma z6 e z7 in cosa sarebbero prodotti di qualità assoluta che non temono niente e nessuno? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:19
Z6 e z7 sono prodotti nati come prototipi che nel corso dei due anni, da quando sono stati immessi sul mercato, hanno ricevuto aggiornamenti firmware che li hanno completamente trasformati, vedi soprattutto le prestazioni AF. Senza dimenticare che, anche se il settore video, per Nikon non è fondamentale, le z sono tra i migliori corpi per assolvere questa funzione, avendo ibis e af di elevatissima qualità. Sicuramente più performanti delle Sony attuali e in un video recente, sembrano avanti anche alla 1dxm3, macchina che stranamente, ha investito tanto in quel comparto. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:19
penso che un'apertura così ampia del bocchettone permette la possibilità un domani di montare un sensore molto più grande. Ok altri obiettivi con una copertura adeguata al formato maggiore, .... e questo potrebbe avvenire anche tra 10... 15 anni (non si cambia così frequentemente.... da quanto tempo c'è l'F?), ma questo garantirebbe a Nikon una completa base di obiettivi. Stesso bocchettone per aps-c, 35mm, e MF e stessi obiettivi con coperture differenziate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |