| inviato il 06 Luglio 2020 ore 7:51
l'85 quindi è la versione RF dell'EF 85/1,8, perché è un macro 1:2 come l'RF 35/1,8 Leggerissimo comunque, 500g |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:35
Ancora con sta storia di annunci Canon da oltre un anno. Io il primo che ricordo era di febbraio. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:01
“ Io il primo che ricordo era di febbraio. „ Ricordi bene Doc Due date sono "importanti" 28 e 29 Gennaio 2020 Canonrumors pubblica le prime caratteristiche della Canon EOS R5 www.canonrumors.com/canon-eos-r5-specifications/ una top di gamma con sensore da 45 megapixel, raffica 20 FPS e addirittura video 8K. Queste le caratteristiche emerse: - 45MPX full-frame CMOS sensor; - IBIS (5 stops in camera e 7/8 stop con l'IS delle ottiche); - 12fps mechanical, 20fps electronic; - doppio slot; - video: 8K @ 30fps, 4K @ 120fps e 4K @ 60fps; - 5GHz WiFi - nuova batteria compatibile con la 5dIV. Presentazione ufficiale previsa al CP2020 e uscita prevista a luglio 2020 (in tempo per le Olimpiadi di Tokyo). Se n'era parlato a lungo qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3462628 12 febbraio 2020 Primo comunicato stampa di Canon " Canon Announces The Development Of The Company's Most Advanced Full-Frame Mirrorless Camera Ever – The EOS R5 " www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/about/newsroom/press-release Quindi: 1) le caratteristiche (alcune in verità) caratteristiche della macchina erano note a Canonrumors sin da fine gennaio; 2) nonostante il COVID-19 la road map (" Presentazione ufficiale previsa al CP2020 e uscita prevista a luglio 2020 (in tempo per le Olimpiadi di Tokyo ") è stata rispettata in pieno. “ Ha davvero Canon perso così tanta “fama” da dover organizzare una simile monstre escalation mediatica per avere visibilità? „ Grande Mastro, io credo che Canon si sia mossa nel segno delle presentazioni (straordinarie) di Steve Jobs. A me francamente non dispiace un evento di tale portata e, anzi, mi piacerebbe che diventasse un evento ciclico proprio come in casa Apple |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:02
“ Ma mi sbaglio o è la prima volta che Canon si comporta così? „ E' sicuramente cambiato qualcosa nel marketing. Prima arrivava una email pubblicitaria all'anno, ora sono due o tre alla settimana; hanno pure riorganizzato i canali youtube e sembrano più attivi sui social, con gli Ambassador e con gli Explorers of Light. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:08
“ _Axl_ mi hai convinto come saranno distribuite me ne faccio dare una in prova ho preso le sigma con l opzione di passare all innesto Canon :-) con mille euro avrei le mie ottiche con innesto canon „ Mi sembra un'ottima idea Mgk così potrai farci anche avere le tue impressioni. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:28
Perbo Il 600 e l'800 sono fissi .. non penso quindi che si allunghino. In effetti hanno un design particolare.. anche se me li aspettavo più piccoli essendo f11. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:29
“ Il 600 e l'800 sono fissi .. non penso quindi che si allunghino. „ Nono Dany, si allungano

 |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:01
Posso vomitare??? Ma dai!!?? Non mi piacciono neanche un po'... E mi fanno pensare anche ad una cosa. Se hanno fretta ad uscire anche i super tele rf, non è che quegli ef non funzionano nemmeno sulla r5?? Alla fine chi fa avifauna o comunque ha bisogno di super tele, li avrà già, il bisogno di questi brutti obiettivi??? Costano poco forse?? E se costassero tanto quanto un super tele ef usato, voi cosa comprereste, se quest'ultimo funzionassero ottimamene? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:23
Ma che bisogno c'è di scrivere "posso vomitare?". Se non ti piacciono non comprarli e disinteressati a questo post. Io penso che un 600 a 900 grammi o ancora meglio un 800 a 1200 grammi siano eccezionali per vari soggetti. Passeriformi da vicino che vanno diaframmati per pdc, sport amatoriale, rapaci in montagna. I rapaci volano di giorno con le correnti termiche. In montagna all'alba e al tramonto non volano, quindi la luce è sempre ultra sufficiente e fare trekking in montagna portandosi solo 1200 grammi di lente disponendo di un 800 è veramente tanta tantissima roba. Per inciso, i vsri 150-600 pesano almeno 2 kg |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:27
Mattia penso sia suo diritto scriverlo, ha espresso la sua opinione, non ha offeso nessuno. Evitiamo di generare flame e discussioni, se a qualcuno piace...bene, se a qualcuno fanno schifo uguale, dove sta il problema? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:36
Mattia fa schifo esteticamente, non ho detto che fanno schifo caratterialmente Comunque si un 800 f11 da 1kg è un ottima cosa, ma ne dovresti portare due, mi pare troppo poco una sola focale per determinati usi in montagna... certo uno zoom di contro non ha sicuramente la stessa abbondanza, ma per me nonostante usi solo lenti fisse, non me la vedere come una lente adatta a certi scopi... poi non so, magari chi fa quel genere ora mi contraddice. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:36
Urca. Bruttissimo. Sono degli obiettivi a focale fissa per cui non capisco perché debbano allungasi. L'unico motivo potrebbe essere per variare la messa a fuoco. Ma sarebbe una cosa bizzarra. In alternativa sarebbero dei finti "corti". |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:38
Fbr ..... Magari Galilei li ha ispirati. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:42
FBR semplicemente per ridurre l'ingombro, non metti mica a fuoco a mano , ci mancherebbe solo quello. Sono obiettivi con uno schema semplicissimo, con pochissimi vetri e distanti tra loro, quindi hanno pensato di schiacciarli quando non li usi, tipo i bicchieri da campeggio . Il contro è che chiaramente introduci delle tolleranze, ma vista l'apertura non credo siano cose preoccupanti, a quei diaframmi difficile avere una resa scarsa. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:42
Ragazzi c'è già il topic di Juza per le due lenti DO, manteniamo questo sulla R5 per dare una maggiore "leggibilità" Grazie a tutti Canon RF 600mm f/11 IS e RF 800 f/11, foto e dettagli www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3649272 | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |