| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:23
Fujifilm, vedi quella che preferisci. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:34
“ E anche leggendo altri post mi sta venendo il dubbio che acquistare una reflex nel 2020 potrebbe non essere la scelta giusta. „ Esatto: comprare una reflex potrebbe scoppiarti tra le mani. PS: E pensare che il 66% dei fotografi ancora si ostina a usare una reflex. Però quel 27% che ha comprato una mirrorless fa del terrorismo mediatico. Queste le statistiche www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it Da notare che Canon e Nikon da sole vendono più del doppio di Sony, Fuji, Olympus e Panasonic messe assieme |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 20:01
Grande ph... statistiche di juza  Il 66% si vede che aveva una reflex... mica se l è presa ora! Prendere una reflex oggi se non per magari un uso specifico... che non saprei... si per me sarebbe un investimento sbagliatissimo, non avrebbe senso... il passaggio da reflex a ML mica è obbligatorio anzi, ma se si comincia e con un bel budget come lui... Quindi guardati intorno x ergonomia, lato video se interessa, ibis o no... ecc... ci sono tanti modelli , persino la z50 con adattatore ( se la trovassi a poco la prenderei e ci mettrei 17-50 2.8 e 18-200 e sarei a posto) . L ho presa in mano e cavoli la m50 è un giocattolo in confronto, la terrò d occhio sicuramente. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 20:20
Le macchine fotografiche non sono titoli azionari che le compri a 20 e speri di venderli tra un anno a 25. La macchina fotografica è un prodotto tecnologico che cala di prezzo nel momento stesso che esci dal negozio. Quindi la cosa migliore da fare è comprare qualcosa e usarla finché funziona e che si chiami compatta, reflex, mirrorless o telefonino cambia poco e niente. Detto questo mi scappa veramente da ridere quando sento qualcuno che dice: non conviene investire nel tal prodotto. Ma quale investimento? Qui si tratta di spendere soldi per comprare quello che più ci piace e non quello che piace agli altri, mettiamocelo bene in testa. Il mio consiglio? Compratevi quello che vi piace di più e sarete contenti. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 20:33
“ Il mio consiglio? Compratevi quello che vi piace di più e sarete contenti. „ Non posso che condividere! Alla fine se la fotografia è un hobby vale di più trovarsi a proprio agio con un oggetto che piace e si sente "proprio" piuttosto che inseguire questa o quella tecnologia. Non ho nessun pregiudizio contro le ML (che anche possiedo) ma il piacere di usare una reflex con la sua bella ergonomia e mirino ottico è, per me, impagabile. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 20:40
Quando si prendono 1000 euro di stipendio, e si risparmia un anno per comprare un obiettivo, quello DIVENTA un investimento. Da fare durare dieci anni, di più se possibile. E ritrovarsi con un obiettivo buono senza un corpo recente da attaccarci dietro NON È un buon investimento, con buona pace di chi evidentemente non ha problemi con i soldi ed i "bagni di sangue" del cambio corredo. Per gli altri, ci si pensa 10 volte e si va a scegliere un sistema che abbia ragionevoli possibilità di durare nel tempo. |
user47513 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 21:32
Canon vs Nikon...Apsc vs FF... cose completamente diverse.. e nessuna delle due adatta per le vacanze Piuttosto se vuoi una reflex prendi una Nikon d7500 che ha un sensore senza filtro AA ed è più piccola delle altre,e abbinaci un 18-140. Ma se vuoi una macchina leggera,piccola,con un bel sensore, vai di mirrorless.... Sony...Fuji...Panasonic... Tutte più adatte e divertenti per te... io lascerei stare canon e nikon... sono le ultime arrivate e costano molto di più... e hanno un parco lenti mooolto scarso.. panasonic g9 con 12-100 f4 ????? |
user47513 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 21:42
Aspetta a breve la prova di Juza della Fuji X-A7 con 8-16 e 18-135 |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 23:28
Quoto in toto ciò che ha detto Marco kpp, invece continuo a ridere a leggere frasi cosi “ Qui si tratta di spendere soldi per comprare quello che più ci piace e non quello che piace agli altri, mettiamocelo bene in testa. MrGreen Il mio consiglio? Compratevi quello che vi piace di più e sarete contenti. „ Quello che ci piace... ? non quello che piace agli altri... e ci mancherebbe.... compratevi quello che vi piace e sarete contenti? beh... forse se ti autoconvinci che sei bello... sei bello davvero... boh... Qualsiasi cosa una volta che la compri ha perso di valore, ma INVESTIRE soldi nella fotografia, vuol dire stare al passo coi tempi, un corpo reflex dove non si progetta piu nessuna ottica... per accontentare chi non passerà a ML... boh la vedo poco sensata... chi vuol spendere pochissimo e prendersi una 200d e 18-135 a 450€ fa benissimo usati, ma nel 2020... investire non vuol dire sempre ricavarci ... ma perderci il meno possibile anche perchè non durano in eterno, e una reflex tra pochi anni chi te la compra spiegamelo bene...le top di gamma si vedranno ancora tra i professionisti e c'è chi le preferirà solo x 1 motivo, il mirino ottico, stop. L'evf ? io l'ho visto come un invenzione fantasmagorica... l'anteprima dello scatto direttamente dal mirino al posto di scattare , abbassare la macchina e guardare lo scatto...beh... solo questo mi basta per non consigliare mai una reflex oggi. c'è chi è ancora fissato che per imparare bisogna partire dalle basi... ma dove... a 60 anni forse... ora i cellulari con 1000 fotocamere integrate fanno tutto da soli... chi vuole fare un upgrade oggi vuole qualità, bokeh... autoriprendersi, connettività, leggerezza .. eye af , track ... zero problemi di front back focus... non ha tempo da perdere... non deve tornare a casa per guardare le sue foto... vuole un super jpeg e piano piano ci stanno arrivando tramite filtri ed elaborazioni in camera ecc. Io farei un unica domanda, prova una reflex e una ML di pari prezzo e categoria... non ti piace l'evf? allora prendi una reflex, e viceversa se ti piace l'evf ovvero un display visto direttamente con l'occhio... ecco non tornerai mai indietro. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 20:30
io ho la canon 90d con 18-135 (mi sento di consigliarti) - comunque valuta bene per le tue esigenze, Giordano |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 20:48
Anch'io ho la 90D e l'ho comprata di proposito. Mi ci trovo benissimo e sforna file molto buoni. Il nuovo sensore è un netto passo avanti rispetto la 80D, ma soprattutto la 70D e la 60D che non brillavano per recuperi. Regge benissimo anche gli alti ISO. Per le caratteristiche tecniche e le novità introdotte da Canon su questa fotocamera, "è quasi più mirrorless che reflex". Luigi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |