RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo crescere insieme (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo crescere insieme (parte 2)





avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 22:42

ah peccato. mi sta veramente piacendo tanto questo programma

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 11:19


Salve adepti di Affinity MrGreen, vorrei sapere se la versione gratuita della Nik Collection di Google è compatibile con Affinity


a me funziona, però se parto da un file jpg o Tiff, se parto da un RAW no, in quel caso me ne funziona solo uno

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 11:34

@ Gian Carlo F
Grazie anche a te, stasera proverò ad installare la Nik Collection

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:41

Scunsandomi per la mia ignoranza.... sento sempre parlare di questa Nik Collection, che è?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:49

Scunsandomi per la mia ignoranza.... sento sempre parlare di questa Nik Collection, che è?


È una suite di plugin utili per riduzione rumore colore nitidezza ecc. Personalmente uso solo, sporadicamente, la Silver Efex per il bianco e nero. Per L'ultimo portfolio che ho presentato a un concorso mi è stata utile.
Oggi è a pagamento ma una versione più vecchia credo si possa ancora scaricare gratuitamente.
Ciao, Paolo

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 13:09

Secondo me Silver Efex è tutt'ora il riferimento per il BN, vale da solo l'intera suite Cool
Alcuni effetti/filtri di Color Efex sono anche utili per cambiare un pò il look alle foto quando serve. Denoising e sharpening ormai li faccio direttamente in Affinity che mi pare se la cavi cmq piuttosto bene.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 13:11

Grazie anche a te, stasera proverò ad installare la Nik Collection


se non ti dispiace fammi sapere.... io lo uso davvero poco ma a me funziona in quel modoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:39

Giusto per chiarire, se parti da un RAW, lo sviluppi, e una volta che sei in Photo, devi fare Flatten Document prima di applicare i Nik, altrimenti non funzionano se prima hai fatto degli altri aggiustamenti usando dei layers.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:11

per me Analog Efex Pro 2 e Silver efex sono i migliori plugin a costo 0 mai prodotti...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:49

Costo zero? A suo tempo (Molti anni fa) avevo sborsato una bella somma per acquistare la suite. Poi passò a Google che la rese gratuita con grande scorno mio e di tutti quelli che avevano pagato. Ora è di DxO ed è tornata a pagamento, ma un prezzo più abbordabile. Dicono di avere riscritto tutto per renderla più più efficiente con i sistemi attuali. Io ho aggiornato all'ultimissima versione ma con Affinity c'è un problema di incompatibilità con il modulo prospective Efex, confermato ufficialmente. Speriamo risolvano

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:51

Giusto per chiarire, se parti da un RAW, lo sviluppi, e una volta che sei in Photo, devi fare Flatten Document prima di applicare i Nik, altrimenti non funzionano se prima hai fatto degli altri aggiustamenti usando dei layers.

quando apro la Nick nei filtri>plugin>Nick proprio non funzionano, escluso uno che se ricordo bene è sharpener Pro 3 RAW, gli altri li vedo ma con caratteri opachi che non si aprono

@Fabio
si può ancora scaricare la versione gratuita di Google

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:12

si può ancora scaricare la versione gratuita di Google


fortunatamente si; tuttavia quelli di DxO hanno fatto un gran lavoro e le versioni più recenti sono ottimizzate per i sistemi operativi attuali (parlo essenzialmente di Catalina) e per i prodotti Adobe (credo per via dei 64bit). Affermano di avere riscritto tutti i codici e in effetti girano che un piacere sui miei Mac. Ma con Affinity e Windows a mio avviso tanto vale tenersi la versione diffusa da Google.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 17:00

appunto...io uso affinity preso a 29 euri e la nik e i preset già pronti e salvati...in aggiunta utilizzo il kit camera integrato dentro Analog efex e vivo tranquillo senza munnezzashop MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 23:30

Vorrei chiedere lumi sull'utilizzo di un filtro di Affinity Photo, vale a dire "Applica immagine" (si trova scorrendo nel menu Filtri).
Per quel che ho capito si usa essenzialmente secondo due schemi. Il primo mi risulta abbastanza chiaro; serve ad operare una fusione tra un livello e l'altro dell'immagine, oppure tra due immagini diverse. Si possono spuntare le opzioni per ottenere una perfetta sovrapposizione, scegliere il metodo di fusione e l'opacità, tenendo sempre d'occhio il risultato finale con una comoda anteprima (di cui si può scegliere l'aspetto). Molto efficace e ben fatto.
La seconda modalità d'uso, basata su delle equazioni, è invece, almeno per me, assai più ostica. Scelto lo spazio colorometrico dell'equazione si ha a che fare con 4 varianti su 4 righe in cui bisogna scrivere manualmente in che modo i diversi canali (Rosso, Verde, Blu ed Alpha) del file di destinazione (D) si devono combinare con quello sorgente (S). Per far questo si usano i segni =, +, -, /, *. Ad es. DR=SR-SB e così via. In questo modo si dovrebbero padroneggiare le dominanti di colore oppure scegliere delle intonazioni. La cosa non è però, almeno per me, per nulla facile e prevedibile nei risultati. Voi vi siete misurati con questo filtro e come vi regolate ne suo uso? Avete forse creato delle formule da utilizzare di volta in volta?
Si accettano volentieri suggerimenti e spiegazioni. Grazie dell'attenzione. Fabio

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 23:48

Lo uso da ormai un paio d'anni, anche da un punto di vista professionale (inserimento fotografico e ritocco di render).
Il programma per un uso del genere è buono. Ha ancora parecchia strada da fare, soprattutto per quanto riguarda alcuni dettagli, ma per il prezzo a cui viene offerto direi che è tutto grasso che cola.
Aspetti da sistemare:
1. una certa lentezza quando la lista dei layer comincia a superare una certa lunghezza
2. una gestione stramba delle maschere di livello (a volte sono difficili da selezionare, per cui bisogna sganciarle e riagganciarle)
3. una strana tendenza a riportare certi strumenti sui valori di default quando apri un file, mentre altri no

Designer ottimo anche lui, ma ha qualche magagna, tipo ignora cosa sia il formato DWG (Illustrator invece lo sa benissimo), non possiede strumenti di quotatura, ma, come per Photo, per il prezzo venduto è un affarone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me