RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica e gamma tonale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica e gamma tonale





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 13:59

Mi puoi fare degli esempi in cui la differenza viene fuori in modo evidente?

Scene con grandi differenze di contrasti, come detto sopra:
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e

(NB: al netto di questo, se guardi il mio profilo vedi che macchina ho e capirai anche che anche io sono uno di quelli a cui 2 stop in recupero bastano, e me la gestisco come meglio credo esponendo in fase di scatto! ;-))

Prego, buona domenica a te!

Ps: però Perbo hai estremizzato troppo all'inverso secondo me. Diciamo che le fai molto più spesso e facilmente ora ... Ma i casi in cui proprio non le potevi fare (così hai scritto) non sono poi tanti. Spesso c'è da lavorare di più, tanto o poco di più dipende dalla scena.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:11

Ripeto, non voglio offendere nessuno ma mi chiedo per quale motivo un intervento del genere riesca a suscitare reazioni di questo tipo.

Succede molto comunemente che ci si avvicini alla fotografia digitale (come a tante altre cose...) sperando di accumulare rapidamente un bagaglio di strumenti tecnici, centrati sulla pratica, saltando completamente le basi teoriche dell'immagine digitale.
È comprensibile: sono argomenti non troppo complicati, ma spesso trattati in modo noioso e difficile.
La "cultura da forum" allora viene vista come una scorciatoia per andare avanti in qualche modo.
Questo fa sì che ci sia confusione anche su argomenti che stanno alla base di tutto il discorso.
Se le fondamenta non sono solide, la casa viene su storta, anche se magari non cade...

Detto questo, sono poi assolutamente d'accordo che per fare buone foto la formazione tecnica non sia la più importante. Ma aiuta...
Così come per fare un bel viaggio non occorre sapere cos'è lo spinterogeno. Ma saper cambiare una gomma a terra, aiuta...



user33434
avatar
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:11

@Maxime.Bermond
Ti devo una spiegazione, condivido in pieno la tua idea di tenere la 6D, l'ho avuta e l'ho amata e francamente ancora mi chiedo a volte perché l'ho venduta Sorriso. Per quanto riguarda la GD il mio discorso non era volto a giustificare o meno la tendenza del mercato a spingere verso range sempre più ampi, le aziende immagino facciano semplicemente quello che il mercato richiede loro, ero più interessato a cercare di capire come è possibile che certe castronerie giungano così tranquillamente all'acclamazione. Non ho nulla da ridire in modo specifico a te o agli altri utenti intervenuti se non "attenzione ai pulpiti da cui arrivano le prediche" perché a volte parliamo di persone che non sanno dire messa ;-)

È comprensibile: sono argomenti non troppo complicati, ma spesso trattati in modo noioso e difficile.
La "cultura da forum" allora viene vista come una scorciatoia per andare avanti in qualche modo.
Questo fa sì che ci sia confusione anche su argomenti che stanno alla base di tutto il discorso.
Se le fondamenta non sono solide, la casa viene su storta, anche se magari non cade...

Mi sa che hai ragione e il problema non riguarda soltanto la fotografia.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:18

+1 Ale e Mauro, i vostri consueti apporti moderati e di assoluto buonsenso, grazie!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:23

Se uno invece è un miccio con gli orecchi lunghi un metro ed il raglio forte e canna a bestia le esposizioni, allora 15 stop di GD rispetto a 10 lo aiutano, ma bisogna essere un bel miccio.

Vai sulle Gallerie qui su Juza e guarda le foto: vedi nulla di diverso come immagini, come qualità, tra le foto scattate bene con roba di oggi o di 10 - 15 anni fa?



mangiato pesante ieri vero?

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:26

Scene con grandi differenze di contrasti, come detto sopra:
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e

(NB: al netto di questo, se guardi il mio profilo vedi che macchina ho e capirai anche che anche io sono uno di quelli a cui 2 stop in recupero bastano, e me la gestisco come meglio credo esponendo in fase di scatto! ;-))


Quindi niente che non si possa ottenere col caro vecchio AE bracketing ;-)
Concordo sui 2 stop.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:27

Se si può fare multi esposizione si senza dubbio

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:27

Bracketing che può far venire male lo scatto perché si mosse le foglie o il soggetto principale

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:32

Ti devo una spiegazione, condivido in pieno la tua idea di tenere la 6D, l'ho avuta e l'ho amata e francamente ancora mi chiedo a volte perché l'ho venduta


E dopo queste parole sono andato a sigillarla nello zaino Sorriso


Per quanto riguarda la GD il mio discorso non era volto a giustificare o meno la tendenza del mercato a spingere verso range sempre più ampi, le aziende immagino facciano semplicemente quello che il mercato richiede loro


Vero ma spesso le aziende "fanno" il mercato, creando bisogni che poi vorranno essere soddisfatti dai consumatori.


Non mi permetto di entrare nel confronto sugli aspetti squisitamente tecnici della GD, perché non ho conoscenze così approfondite in tal senso. Mi soffermo soltanto sull'utilizzo della GD e sul relativo risultato finale.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:38

Bracketing che può far venire male lo scatto perché si mosse le foglie o il soggetto principale


Per quanto mi riguarda ne ho necessità, talvolta, soltanto con i panorami. Vedo che i vari sw riescono ad allineare ottimamente gli scatti e rimuovere efficacemente le aree "ghost" (se non si vuol agire in Photoshop).

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:50

Bhe, il ghosting è sempre dietro l'angolo e per scene di mosso, oltre alla poca coerenza in panorami vasti tra primo piano e cielo, è assolutamente da evitare in scene dove c è molta vegetazione e spot di luce, per evitare artefatti. Bisognerebbe sempre tornare a casa con un singolo scatto (e le macchine di oggi ti permettono di raggiungerlo anche senza filtri graduati). Il bracketing va dosato e saputo fare

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:58

Potremmo raccontarla così:

Pippo e Paperino vanno a fare una foto insieme, tipo un panorama. Pippo ha una macchina con 10stop di GD e Paperino una con 11stop (quindi doppia).

Come è probabile la scena da riprendere eccede la dinamica di entrambe le fotocamere.

Pippo piazza l'attrezzatura, ma si rende conto che la coperta gli va un po stretta; allora mette mano ai filtri digradanti e tira fuori un GND 0.3 (1stop) e cerca di adattarlo alla scena al meglio. In pratica sta comprimendo la dinamica della scena prima che essa arrivi al sensore.
Paperino, a fianco, compone la stessa scena; ma ha uno stop in più sul sensore e del filtro non ne ha bisogno.
Riesce a fare meglio, con meno sbattimento e senza perdere tempo; così magari non gli sfugge l'attimo.

Paperino percula Pippo dandogli della pippa. Poi arriva Topolino (quel nazista) e umilia entrambi con la sua fotocamera da 14stop.

Tornando seri (quasi), il come sia strutturata la catena del colore e quindi anche della dinamica, dovrebbe essere un bagaglio culturale tecnico minimo di ogni fotografo.
Triste veder pontificare su tali argomenti avendo basi di argilla.

La gamma dinamica nativa di un sensore si misura stabilendo a priori un parametro qualitativo per il SNR delle ombre; in questo modo si parte dal limite superiore di saturazione per poi scendere verso il basso fintanto che il segnale rimane di una qualità accettabile.
Quindi, per fare confronti oggettivi, è imprescindibile usare lo stesso metro di giudizio.

Il segnale analogico in output dal sensore viene poi quantizzato digitalmente. Un raw a 14bit può contenere una dinamica da 14stop, un raw a 16bit una dinamica da 16stop... e così via.

I nostri attuali mezzi di riproduzione non arrivano a tali valori, per cui si è costretti a fare un tone mapping e comprimere la dinamica (la curva di contrasto annegata in quasi tutti i profili di caratterizzazione).

A titolo di esempio (per dare numerelli reali) un Eizo CG279X calibrato a 120cd/m2 raggiunge un rapporto di contrasto di 1:1090 che corrisponde a circa 10stop. Quindi 12 sta bella cippa.... cannato il valore di 4 volte.

Una Ilford Gold Fibre Gloss su Epson P800 raggiunge 8.11stop

Mentre una Gold Fiblre Silk sempre su P800 arriva a 8.32stop


Comunque la morale della favola è: se si vogliono dare numeri, allora è bene fare i calcoli nel modo giusto.
Altrimenti è come voler pontificare sugli spazi di Riemann avendo contezza si e no del pallottoliere.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:01

Provo ad entrare un pochino più nel merito di una valutazione empirica della gamma dinamica utile del nostro sensore. Valutazione empirica, perché in fondo le fotografie le guardiamo con gli occhi...

L'approccio centrato sulla valutazione del rumore che emerge aprendo le ombre, come si vede nella pagina comparativa di Dpreview qui citata, non è scorretto ma non lo trovo del tutto soddisfacente. Mi spiego.

Già il buon Ansel Adams, se da un lato distingueva 11 zone tonali (una GD di 11 EV) trasferibili dalla realtà alla carta fotografica, dall'altro diceva che solo 7 di queste mantenevano effettivamente una texture, cioè dettagli.
Cioè la semplice distinzione di un tono dal nero assoluto o dal bianco assoluto non garantiva il fatto che ci fosse informazione.

Se ne sono accorti quelli di RAW Digger quando propongono una valutazione della caduta della GD all'aumento degli ISO, basandosi sulla valutazione empirica della leggibilità di una mira ottica standard.
www.fastrawviewer.com/blog/determining-practical-dynamic-range

Insomma, valutare quale sia l'ampiezza di una "gamma dinamica di qualità" non è un'operazione scontata e traducibile con un numeretto. Occorre anche esperienza.
Ad esempio sul campo basta che uno dei tre canali si saturi, per avere colori sballati anche ben al di sotto del valore di GD che DxO riporta per il nostro sensore....

Scusate la pesantezza... Cool





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:13

Provo ad entrare un pochino più nel merito di una valutazione empirica della gamma dinamica utile del nostro sensore. Valutazione empirica, perché in fondo le fotografie le guardiamo con gli occhi...


E' esattamente questo l'aspetto che interessa ad un fotografo per passione (o almeno per come intendo io l'hobby), più che i risultati/valori che vengono fuori dai test. Sia chiaro, è sensato per chi deve partire da zero acquistare uno strumento migliore più o meno allo stesso prezzo di uno che ha performance peggiori (considerando non solo la GD ma anche altri aspetti come AF, ergonomia, mirino e via e via). E' ben diverso, invece, per chi pensa di cambiare spendendo un pacco di soldi. Ci sono reali vantaggi (per reali intendo ben visibili, chiari, netti, evidenti) in un utilizzo amatoriale?


Scusate la pesantezza...


Per nulla. Lo trovo un intervento di buon senso. O forse sono pesante anch'io... MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:17

Ci sono reali vantaggi (per reali intendo ben visibili, chiari, netti, evidenti) in un utilizzo amatoriale?


Non confondiamo però l'aspetto amatoriale con l'aspetto di chi non gliene importa nulla del risultato qualitativo dell'immagine. Esistono amatori che creano portfolio fotografici da far impallidire i professionisti (e per professionisti intendo fotografi con partita iva e che lo fanno per mestiere). Che poi non c 'è scritto in nessuna parte che un professionista abbia più esperienza ed anche più esigenze di un amatore..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me