RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d800 o d610?







avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 21:11

Su D800 si possono selezionare anche risoluzioni inferiori, tipo 24 Megapixel? 36 non penso li sfrutterei davvero e appesantirebbero i file.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 21:14

La solita storia, chi ha una macchina spinge quella, gli altri sono più aperti a soluzioni alternative.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2020 ore 21:25

D800. Senza ombra di dubbio

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 22:24

Io ho avuto per 3 anni la D750, bella macchina , non ha grossi punti deboli, AF ( 51 punti ma troppo concentrati al centro), WB buono, file non troppo pesanti 24 mpx, ma nel mio caso non è scattato il feeling, non c'è niente da fare. Adesso prenderei la D800, anche solo per il corpo pro. Meglio ancora la D810, all'epoca non la presi solo per il costo. La serie d8XX ha dei colori stupendi meglio della D750 , ma questo è solo un parere personale.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 22:48

Le ho avute entrambe e usate per lavoro:

D610
+leggera
+alti Iso migliore
+24mpx bastano e non sono eccessivi
+raffica
-39 punti AF tutti centrali

D800
+gamma dinamica
+puoi croppare molto matenendo nitidezza
+51 punti AF disposti meglio
+recupero ombre
-a parità di ISO con la D610 ha più rumore
-raffica deludente

Con poca luce ho avuto problemi con entrambe e mi trovo meglio con la D3s

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 8:15

@Emanuel Sanguigni

Tutto quanto indichi per la D800 è corretto.
Unicamente, il recupero del rumore con la D800 è molto naturale (non conosco la D610). Di fatto, senza tanti artefatti o limate varie sui dettagli, ottieni dei recuperi, anche nelle ombre, con la presenza di una grana molto più fine e bella a vedersi, che non stravolge i lineamenti del soggetto.
Anche la gamma dinamica è eccezionale potendo tranquillamente contare su almeno 3/4 stop senza alcun problema, sempre con ombre perfettamente dettagliate.
Però, come hai detto tu, ci vuole in ripresa la giusta luce, non per niente i miracoli li fa con le foto "meditate", quale è d'altronde il tipo di impiego di questa fotocamera.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 8:32

L'andamento dei prezzi sull'usato risente della data di uscita di produzione. La d800 è stata sostituita da due modelli, quindi viene vista come "vecchia", la d610 è ancora reperibile nuova in negozio, quindi "attuale".

Volendo prendere una reflex Nikon usata, io punterei alla 810, che mi faceva sbavare... Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 8:40

Volendo prendere una reflex Nikon usata, io punterei alla 810, che mi faceva sbavare... Sorriso

la D810 è ovviamente un aggiornamento, però è meno robusta della D800, su quel modello introdussero un box specchio-otturatore-baionetta in materiale plastico composito che in alcuni casi ha provocato problemi di distacco-disallineamento della baionetta. Nella D850 sono poi ritornati alla struttura integralmente in lega di magnesio

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 8:47

Gian Carlo, questo me l'ero dimenticato, hai fatto bene a precisarlo!
Mi ricordavo solo la mia attrazione per il modello (e per il marchio) del resto mai concretizzata.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 8:53

@Thinner

Ho utilizzato per circa 4 anni e mezzo la d610, sostituita con la d810.
La d610 ha dalla sua un eccellente sensore da 24 MP con una buona GD e resa ad alti iso (unica nota dolente della d800/810), ha un corpo macchina più robusto di quello che possa sembrare (scattato sotto la pioggia e con temperature fino a -10 senza problemi). Possiede un unico limite, ovvero un AF poco performante, con punti di messa a fuoco centrali che vanno in crisi in condizioni di scarsa illuminazione e con ottiche luminose.
La d800 (che condivide molte caratteristiche con la d810) ha un sensore con una resa spettacolare a bassi ISO, che nonostante gli anni, può competere con macchine moderne.
Il sistema AF ha pochi punti centrali se comparati alle moderne ML, ma rimane di altissimo livello. Non ho mai avuto problemi con ottiche luminose, ho delle foto fatte di notte con il sigma 135 a 3200 f1.8 con i punti laterali, perfettamente a fuoco!
Non possiedo dei confronti diretti, tuttavia la resa ad alti iso della d610 mi sembra un pelo migliore di quella della d800/810.
Sulla carta la d800 è più pesante, nella pratica la differenza è irrisoria...
Anzi grazie al miglior grip la d800 secondo me risulta più comoda da impugnare e di conseguenza "più leggera" per chi come me ha delle manone e preferisce impugnare la macchina fotografica, piuttosto che tenerla al collo.
Se hai la possibilità di acquistare le due macchine allo stesso prezzo io prenderei la d800, anche solo per il miglior AF!
L'unico aspetto da tenere in considerazione con la d800 sono gli innumerevoli richiami, mi sentirei più sereno ad acquistarla presso un negozio fisico Italiano piuttosto che da un privato ;)

Davide


avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2020 ore 8:53

@Giancarlo: si però fu fatto per migliorare le prestazioni a livello di vibrazioni che inducevano micromosso. E la D800, su diversi corpi, aveva un disallineamento che causava problemi nei punti di MAF a sinistra. Tra le due potendo io opterei per il corpo più aggiornato (stesso argomento di Baribal).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 9:20

36 non penso li sfrutterei davvero e appesantirebbero i file


Personalmente non ho mai avuto grossi problemi e ho utilizzato dei computer piuttosto vecchi( Imac del 2010 e MacBook Air del 2013) ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 9:29

@Giancarlo: si però fu fatto per migliorare le prestazioni a livello di vibrazioni che inducevano micromosso. E la D800, su diversi corpi, aveva un disallineamento che causava problemi nei punti di MAF a sinistra. Tra le due potendo io opterei per il corpo più aggiornato (stesso argomento di Baribal).


Domanda: come mai lo hanno tolto nella D850 che ha un sensore ancora più denso?
Onestamente io credo che fu una scelta costruttiva per razionalizzare gli assemblaggi. Mi rifiuto di credere che un sistema di quel tipo possa avere avuto funzioni elastiche (con controindicazioni abissali).
Riguardo la D800 (nei primi esemplari e solo alcuni casi) ci fu un problema di disallineamento del modulo di maf, poi risolto ovviamente. Il box non c'entra.
Io ho una D800 prodotta a metà vita costruttiva (2014). Non ha nessun problema nè di maf, nè di micromosso, ha un otturatore silenziosissimo, infatti credo che me la terrò finchè campa (o campo io) MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 9:46

Nel 2016 la D800 costava circa 2.500 euro mentre la D610 ne costava 1.800, vale a dire era la entry-level delle FF Nikon. Quindi, a meno che i prezzi non siano stabiliti a vanvera come può essere che la D610 sia sullo stesso livello qualitativo della D810?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 10:05

La 800 l'ho usata per un paio d'anni: macchina come detto -per quanto riguarda il mio modo di fotografare- eccezionale.
La serie 8XX, a parte una partenza con qualche problema (per alcune 800, subito sistemate, però), ha sempre messo in campo macchine di assoluta garanzia prestazionale.
Sono certamente fotocamere non generaliste, ma i risultati sono sempre da normalmente soddisfacenti (con ottiche non impegnative) a superbi quando invece si mettono in campo pezzi di artiglieria di pregio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me