JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non appena riuscirò a "smaltire" le lenti Nikon del mio vecchio corredo mi sa tanto che lo prenderò da affiancare al fish Samyang 12 e al 12-24 Sony...
Perché son difficili da usare .. Molti pensano di prenderlo per usarlo come fanno col 24, quando si rendono conto di cosa esce se inclini di 1grado la macchina lo rimandano indietro.
Beh io posso dire che il mio Laowa 15mm f2 D mi sta dando delle enormi soddisfazioni. Non mi sono mai capacitato di come non abbia tanti estimatori qui sul forum (ma qualcuno c'è, mi convinsi a prenderlo anche per questo). All'estero invece sembra più che apprezzato. Va bene che è una focale con cui mi piace enormemente scattare, ma è veramente una lente valida. Ai tempi scelsi il Laowa al posto del voigtlander solo perché del secondo ho letto su forum stranieri che c'è molta variabilità nelle copie. Non so se è vero ma sono contento della scelta.
Di laowa aspetto ora il 15mm shift in arrivo, anche se non è dichiarato Zero D.
Bah che la cosa che i grandangoli spinti siano difficili da usare è un po' un falso mito, qualsiasi lente è difficile da usare nel momento in cui vuoi fare belle foto, anche con un 50 puoi riuscire a far casino se non sei capace a fotografare.
È ovvio che con qualsiasi lente per avere un buon risultato devi aver studiato composizione ed esser capace, ma dire che quello della difficoltà coi grandangoli sia un falso mito mi pare inesatto.
è un dato di fatto che più grandangolare è la focale più difficile diventa comporre, perché entrano in gioco sempre più elementi.
E qui non stiamo parlando di un 16-35 ma di un incredibile 9! Già uno bravo, con questo angolo di campo, deve prendere le misure per bene e capire quando e come usarlo. Figuriamoci una persona qualsiasi..
Sì ma la discriminante non è tanto la focale, ma le competenze in sè, come tale va da se che una persona con esperienza saprà farci qualcosa, uno che scatta tanto al chilo no, ma questa è una semplice e generica regola che vale per qualsiasi foto. Io vedo lo stesso con i fisheye di cui, al pari di tante altre lenti, vedi tante foto banali o inutili e invece qualcuno che riesce a usarlo in modo che quasi sembri un grandangolo.
Lente molto difficile da usare, ma veramente molto interessante. Sto pensando di affiancarla al mio Batis 18. Per architettura sembra davvero una valida alternativa ai decentrabili, o sbaglio?
@Il Vime certamente, validissima alternativa e molto accattivante per architettura! Io però voglio aspettare le altre 2 lenti di Laowa in uscita a breve e poi decidere. C'è l'11mm filtrabile con filtri a vite e soprattutto il 15mm shift. Poi valuterò in base alla qualità ottica e prezzi.
Forse sono pazzo, ma lo affiancherò al sony 12-24 F4
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.