| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:43
Grazie Proverò a inzupparlo nel latte di soya! |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:01
per esperienza. nei periodi in cui mi allenavo in maniera pesante lo consumavo anche io. devo dire che crea dipendenza partiamo con la risposta alla domanda principale, il miglior abbinamento è con un base fettina di pane (a seconda dei gusti bianco o integrale o alle noci o ai cereali) con sopra un velo di marmellata di frutti di bosco o mirtilli. l'acidulo abbinato è la sua morte. poi sta bene un pò dappertutto. ho letto nel tuo primo post "gran cereale": visto che dici di evitare farine raffinate e zuccheri, evita come la peste il gran cereale, tutto sono fuorchè salutari, qualunque tu prenda. meglio un velo di sana marmellata.sempre. se vogliamo dirla tutta, molte sono le creme di arachidi in commercio, fate attenzione che non ci sia olio di palma o indicazione generica "olio vegetali", o ancora peggio la dicitura "grassi idrogenati vegetali".l'olio si mette per conferire cremosità, ma alcune aziende riescono a non metterlo perchè portano le arachidi a temperatura e loro stesse lo rilasciano. una punta di sale serve per calmierare l'effetto "stupposo" del loro sapore. io preferivo farlo in casa, non per risparmiare(costa di più), ma per essere sicuro degli ingredienti. se ricordo bene facevo così: 250gr arachidi tostate salate sottovuoto,non lavate ma setacciate energicamente in un colapasta(per far staccare tutto il sale in eccesso, le arachidi inumidite rovinano la crema). dopodichè le passavo in un tritatutto da sole fino a polverizzarle (con un bimby verranno anche meglio). in un recipiente per frullatori ad immersione mettevo un paio di cucchiai di olio di mais, quindi aggiungevo la polvere un po per volta, e ad occhio aggiungevo altro olio di mais, non superando i 4 totali fino ad avere la cremosità gradita. consiglio di aggiungere una sola punta di cucchiaino di zucchero, anche di canna va bene, durante le fasi di frullatura finale. va tenuto in frigo, e a d ogni consumo rigirato nel vasetto, perchè l'olio slegato si accumula in superficie. usavo quelle arachidiperchè non trovavo quelle non salate, sarebbero state le ideali. cmq in commercio si trovano anche prodotti senza sale. la stessa ricetta, da modificare a gusto la puoi fare con ogni tipo di frutta secca. ottime la madorle e gli anacardi. consumo ideale è a colazione , ma anche un'ora e mezza prima di un allenamento unito a carboidrati e zuccheri(di solito la fetta biscottata e la marmellata). nei giorni in cui non ti alleni un cucchiaino fuori pasti toglie la fame e fornisce proteine senza colesterolo. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:54
Grazie mille dei consigli! Davvero utilissimi!! Mi ha lasciato stupito sapere dei gran cereali, non mangio biscotti vari, solo questi ogni tanto perché un amico che fa consigli alimentari mi aveva detto che erano gli unici biscotti decenti. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:19
Potresti provare a fare i biscotti con l'avena banana e frutta secca.. a me fanno schifo. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:22
non mi ispirano in effetti, non so se li proverò! |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:49
fate prima a frullare la banana e aggiungere un cucchiaio di burro arachidi quello si che è buono tutto è meglio se frullato!!!! io le mie proteine del pisello (santiveri plantfusion le migliori che ho trovato come componenti e procedimento fatto per crearle) me le frullo assieme banana ogni giorno... www.trovaprezzi.it/prezzo_integratori-coadiuvanti_plantfusion_santiver |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:58
io ho preso le proteine vegane (che hanno anche il pisello) della prozis e le scekero col latte di soya |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 14:06
un po ot non mi dilunghero molto: il latte di soya non è un granchè per noi occidentali ricorda... crea irritazioni piu o meno forti a intestino. meglio di riso o di mandorle o di avena etc |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 16:33
Anche io la penso come Jp 1000, se non hai problemi è un alimento molto buono, in fondo per la sintesi dei muscoli oltre alle proteine servono anche calcio e vitamina D che il latte contiene |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 18:02
Comunque tornando in topic, volevo far notare che gli ingredienti in tutti i prodotti vengono sempre scritti da quello presente in concentrazione maggiore a quello presente in concentrazione minore, in questa ottica tempo fa a causa del lockdown ho dovuto comprare il burro d'arachidi in cui è presente anche olio di palma (non potevo comprare il mio preferito, quello della Fiorentini in cui è presente solo burro d'arachidi e olio di semi perché dovevo andare nel comune vicino e non ci potevo andare perché quello di comprare il burro d'arachidi non era una motivazione sufficiente per spostarsi da un comune all'altro, temevo le sanzioni), ma tanto l'olio di palma era messo dopo lo zucchero e le arachidi sono presenti in quel prodotto per il 90%, mi sono detto “poco male”, l'ho comprato e consumato. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 18:25
“ Se l'intestino lo regge (io ad esempio non ho problemi), il latte "vero" e' un alimento completo e salutare, perche' sostituirlo. „ il latte è una delle cose meno salutari che ci sono per via degli allevamenti delle mucche e cosa loro mangiano... alto adige un po si salva ma non tanto... stessa cosa per i formaggi naturalmente poi se uno ha il modo di averlo in cose locali o magari ha una fattoria allora è un altro discorso un po come io le uova le prendo dalle galline qua di galline che razzolano nei campi tutto il giorno. “ volevo far notare che gli ingredienti in tutti i prodotti vengono sempre scritti da quello presente in concentrazione maggiore a quello presente in concentrazione minore „ lo so e purtroppo non tante persone sanno questo. stessa cosa per i codici delle uova 0-1-2-3 scritte impresse quando le compri (ce da guardare il codice non l immagine della confezione!!!) |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 19:03
Io ancora oggi bevo latte e mangio formaggi in quantità industriali e circa ogni tre mesi mi faccio le analisi (perché vado a donare il sangue) e sono a posto, soprattutto il colesterolo, forse sarà perché faccio una vita intensa dal punto di vista fisico |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 19:32
Ti sconsiglio il burro di arachidi post allenamento. Piuttosto opterei per una fonte di carboidrati pulita (anche a medio/alto carico glicemico) insieme ad una fonte proteica. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 20:48
Quando corro prendo i carboidrati .. Quando faccio calisthenics uso invece il burro di arachidi e le proteine |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 21:09
Daniele, calisthenic o altro sport che prevede utilizzo abbastanza intenso della muscolatura va a scaricare il glicogeno muscolare (viene usato come carburante). Se nel flusso ematico inserisci dei grassi (come il burro di arachidi) rallenti l'assimilazione del glucide (carboidrato). Tra l'altro i recettori cellulari glut 4 vengono attivati degli zuccheri. Se metti i grassi le cellule assorbiranno poi i grassi anziché le proteine. ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |