| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:40
Io ho provato a stampare qualche foto, ma sono sempre diverse ogni volta, se capirò che l'errore è l'impostazione della mia macchina oppure del mio PC oppure nella foto, allora almeno potrò correggerli subito e su tutte le foto!!! E l'unico modo è di stampare io a casa mia!!! Sbaglio? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:45
Figurati, sei liberissimo di farlo. Il mio discorso è relativo ai costi. Se non sono un problema puoi tranquillamente studiare stampando tutte le foto che vuoi. Una domanda però, quali siti online ti hanno prodotto stampe che non ti hanno soddisfatto? Il problema potrebbe essere il file che hai inviato loro... Ovvero se mandi in stampa qualcosa che non è corretto, avrai una brutta stampa. Sempre. Indipendentemente dal fatto che la stampi tu o un laboratorio. Personalmente ho fatto fotolibri per tanti anni, per cerimonie e sono sempre venuti splendidi. E nonostante io abbia una stampante fineart non ci penso nemmeno a stampare questo genere di foto con lei. Per queste cose che comunque richiedono una grossa produzione continuo con il laboratorio e i fotolibri... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:48
seguo |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 14:17
“ Io ho provato a stampare qualche foto, ma sono sempre diverse ogni volta, se capirò che l'errore è l'impostazione della mia macchina oppure del mio PC oppure nella foto, allora almeno potrò correggerli subito e su tutte le foto!!! E l'unico modo è di stampare io a casa mia!!! Sbaglio? „ Probabilmente neanche ti serve un plotter/stampante A2 ma potresti risolvere con una stampante consumer, vediti le discussioni in cui consiglio su come risparmiare "trasformando" una epson xp900 A3 con inchiostri Ecotantk 106. Perchè se iniziate a stampare tanto, i costi di gestione iniziano a farsi sentire. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:17
Io ho provato a stampare con foto libro e stampasi, ma anche le stampe fatte due volte dal fotografo di zona non mi hanno soddisfatto!! Sicuramente avrò impostato io qualcosa di sbagliato. ma ripeto che so di sembrare esagerato, ma io vorrei solo capire quale stampante prendere con un budget di circa 1000 euro e quanto mi verrebbe a costare una buona stampa , diciamo formato A4 con la carta giusta e con l'inchiostro migliore! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:59
Zini Juri dicci qualcosa o leggeti la discussione precedente un altro utente aveva il tuo stesso problema a lui era un azione che incasinava tutto! Dicci il tuo modo di lavorare...come scatti? raw o jpeg? come esporti? srgb o adobe rgb o prophoto? che monitor hai e come lo hai settato? rispetti tutti i profili? Dopo che hai risposto a queste cose possiamo aiutarti e capire,e poi deciderai tu come spendere i tuoi soldi se con un ottima stampante o magari con un buon monitor e un calibratore stampando da un servizio esterno...ma avendo ottime soddisfazioni! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 23:18
L'unica cosa che realmente so è che scatto in raw, il resto non ne sono nemmeno molto sicuro, ho un buon monitor, ma quando devo modificare qualche foto, io non so proprio come fare, quindi chiedo aiuto a mia moglie che Usa un mac abbastanza valido credo, ma non conosco il modello. Visto lo stallo, posso solo sperare che se proprio decido di prendere la stampante, voi mi darete una mano volta per volta, perché altrimenti se non provo non posso sicuramente trovare delle soluzioni! Vedo già una grossa differenza nei colori anche solo dei due monitor che ho in casa ora, il mac sembra molto più contrastato e brillante!!!! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 23:35
zini quindi non è calibrato? che monitor è? devi cominciare dalle basi. sembra perche è lucido il monitor del ma ma x la stampa meglio un opaco classico! leggi qualcosa sulla calibrazione del monitor prima sia x post che x stampa! fatti prestare una sonda o comprane una e calibralo! poi da parti! |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 0:25
“ L'unica cosa che realmente so è che scatto in raw, il resto non ne sono nemmeno molto sicuro, ho un buon monitor, ma quando devo modificare qualche foto, io non so proprio come fare, quindi chiedo aiuto a mia moglie che Usa un mac abbastanza valido credo, ma non conosco il modello. Visto lo stallo, posso solo sperare che se proprio decido di prendere la stampante, voi mi darete una mano volta per volta, perché altrimenti se non provo non posso sicuramente trovare delle soluzioni! Vedo già una grossa differenza nei colori anche solo dei due monitor che ho in casa ora, il mac sembra molto più contrastato e brillante!!!! „ Dunque, come ti stanno dicendo, allora il problema ovviamente è che mancano un po' le basi della fotografia digitale. C'è molto da sapere per quanto riguarda questo mondo ed una stampante, anche grande e costosa, non ti risolverà il problema se non approfondisci certe cose. Inizia dal monitor e la sua taratura. Poi guarda ai software ed alla post produzione. In ultimo studia il capitolo stampa. Sono 3 passi fondamentali per ottenere buone stampe... Qui puoi cercare tutte le informazioni riguardo a questi 3 "capitoli" ma prima di stampare devi necessariamente approfondire... Intanto ti lascio anche questo link, che forse potrebbe essere troppo avanzato, ma almeno ti rendi conto di cosa significano certi termini e cosa ci vuole per raggiungere la "buona" stampa: www.gasparesilverii.com/impostare-lo-spazio-di-lavoro-in-photoshop/ E' una guida per la gestione del colore e delle immagini... A sinistra trovi i vari capitoli, ma è molto utile e ben concepita. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 7:41
Molto utile, se ci sono altre cose da leggere le studio volentieri, dopo semmai vi chiedo quello che faccio fatica a capire!!!! |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 9:44
Prima cosa per avere un corretto flusso di lavoro è calibrare il monitor. non si possono raggiungere risultati soddisfacenti e ripetibili con strumentazione starata. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:10
Se qualcuno ha qualche altro riferimento o link che io posso studiare prima di cominciare a stampare, vi sarei grato!!! |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:10
Anche riguardante le varie carte di stampa |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 23:43
Se come detto da qualcuno cerchi nozione sul colore non sbagli...cerca di capire bene e poi fai le tue prove! Cominci da zero quindi non demoralizzarti e studia e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare...certo abbisogni anche di materiali buoni eh!! Le carte sono personali come scelta...c'è a chi piace il lucido a chi il perlato a chi l'opaco...come detto se cominci da una buona matte una semilucida non sbagli...all'inizio come detto prenderei carte originali quindi se compri una canon carte canon o epson io uso le due epson matte e lucida premium glossy e mi trovo molto bene,sono oneste e per iniziare vanno bene, o di cui tu possa trovare almeno i profili del produttore della carta per la tua stampante i "canned" per le carte buone e di produttori famosi li trovi...poi se vai su roba particolare farteli fare è sempre meglio! |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 23:34
Ciao Biberon, potresti dirmi quale carta epson matte preferisci? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |