RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Entrare nel mondo Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Entrare nel mondo Fuji





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:17

XT30 e XE3 hanno sensori diversi ma sfornano praticamente lo stesso file sia in jpg e sia in raw. La XT30 ha di migliore un autofocus in continua. Ma per l'uso secondo me non vale spendere di più:
Festa di compleanno a casa di amici e parenti ....
Semplici escursioni in montagna tra boschi vallate e paeselli
Passeggiate serali in città
Macro .....piante e piccoli animali

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:21

A livelli di file secondo me differenza tra 4/3 e apsc c'è. Non sara enorme ma c'è.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 20:37

A livelli di file secondo me differenza tra 4/3 e apsc c'è. Non sara enorme ma c'è.

Io ne ho trovata parecchio di differenza

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 20:39

Io anche

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:05

.....una domanda non troppo secondaria riguarda la lavorazione del file. Ad oggi vorrei scattare prevalente mente in jpeg ma non è escluso che il file non restituisca quello che voglio e inizi a scattare in raw. Avendo un abbonamento ad Lightroom che non voglio lasciare come mi troverei a gestire il raw Fuji? Qualcuno di voi utilizza l'accoppiata Lightroom e Fuji oppure siete tutti utenti Capture One? Grazie Pietro

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 12:26


Io consiglio il Fuji 18-55 come ottica generalista.
Migliore del 16-50 come resa, sfocato, costruzione, AF, e stabilizzazione.

Per i fissi fuji adoro il 35 f2, piccolo silenzioso e dallo sfocato piacevole: lo uso per i ritratti.

Come corpo compatto vanno bene una XE3 o una XT20.











avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 13:52

I prodotti Adobe hanno avuto un grosso miglioramento nelle ultime release nello sviluppo dei raw Fuji. Ma mi risulta anche con i raw di altri brand. Mi risulta anche che molti fotografi usino altri software, captare one o dxo, per sviluppare raw di altri brand, Sony e Olympus ad esempio.
Quindi il problema di Adobe non era solo con Fuji, ma è che altri software hanno algoritmi di sviluppo migliori.
Comunque, ho messo a confronto raw Fuji sviluppati con Capture One e con Adobe e le differenze ci sono in molti aspetti perché ogni software ha le sue caratteristiche, come è normale che sia. Ma se guardo alla pura qualità percepita praticamente differenze non se ne vendono più. In ogni caso, se uno vuole sviluppare con Capture One (che vi è versione gratis apposta per Fuji e Sony) ci si impiega 30 secondi in più.Ad esempio Potjoshop si apre poi in automatico. Come passare da Camera Raw a photoshop. Uguale

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:12

Tranqui, ho smanettato tanto tra adobe, c1, fuji, iridient.
Ad oggi ormai adobe e fuji si capiscono e puoi usare lightroom in serenità. Iridient io lo uso ancora solo perchè lo pagai quando la differenza era notevole (ma erano i tempi della xt1)

in effetti c1 al momento dell'esportazione mi dà un jpeg che mi piace un po' di più di lightroom, ma per tutte le altre funzioni (specialmente la trasformazione upright) continuo ancora a preferire lightroom.

gli obiettivi fissi di fuji sono tutti eccezionali per quello per cui sono stati fatti, con pregi e difetti perfettamente centrati allo scopo di utilizzo.
Concordo che se il peso ha una priorità non ti preoccupare tanto del corpo macchina ma ragiona sulla scelta degli obiettivi. Se sei indeciso considera anche il 18-55, un signor obiettivo tra 18 e 35, piccolo, leggero, con stabilizzazione. evita il 15-45

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 19:12

Fede162162....grazie per il tuoi consigli e mi rincuora sapere che è possibile utilizzare con soddisfazione lightroom.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 19:41

Sto accantonando l'idea di prendere prima il corpo compatto e di puntare subito ad un corpo più professionale. Nel post iniziale avevo omesso di dirvi che ho anche una sony rx100 M4 che avrei voluto appunto sostituire con la xe3.
Tutto sommato la RX1OOM4 è unica nel suo genere e forse mi conviene tenerla per tutte le volte che voglio stare super leggero. Non mi entusiasmava molto avere una Sony e affiancargli una Fuji e avevo anche pensato di pendere un corpo più professionale Sony per rimanere sempre in famiglia. Forse sono ignorante io ma le APS-C SONY mi ispirano veramente poca fiducia così come il parco ottiche. Forse è solo merito della pubblicità e dei pareri positivi che si trovano su internet ma mi sono convinto che una XT3 è una super macchina e migliore di sony per tanti aspetti.....il jpeg in primis.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 10:39

Diciamo che ora che c'è il cashbank Fuji l'offerta è ancora più invitante e la soluzione kit con il 18-55 mi attira molto. In questi giorni ho avuto modo di studiare bene il parco ottiche Fuji e nonostante le ritenga tutte molto valide sono “spaventato“ dalle dimensioni...... soprattutto quelle zoom. Pensavo di approdare a Fuji con maggiore determinazione e vorrei cercare di uscire da questa indecisione al più presto. Per me il peso e le dimensioni sono importanti e vorrei portare con me soluzioni (macchina + corpo) sempre inferiori al kg. La mia passione sono i panorami ma panorami non significa solo grandangolo e spesso un 200 mm può regalare scorci più interessanti.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:54

Sotto il kg volendo coprire dal grandangolo al tele diventa dura. Meglio 4/3

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 13:49

Volere tutto insieme peso contenuto, qualità ed escursione focale è volere l impossibile. A qualcosa bisogna rinunciare. È una scelta

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:09

Gaga hai perfettamente ragione! Cosa vorrei?
Scattare in jpeg ( almeno per ora), in formato 3:2, portare al massimo un kg. Fino ad oggi ero indeciso tra Olympus e Fuji ma direi che Olympus è da escludere. Potrei optare per Panasonic Micro 4/3 ma la G9 è più grande di una full-frame. Rimane la tanto desiderata Fuji e vorrà dire che mi accontenterò dei 200mm

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 0:28

Scusate magari faccio una domanda assurda,ma fuji non la conosco...

ma tra ex3 e x100V ? quale la spunta,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me